1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: philips vesta.. modelli..!! quale??
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che caratteristiche hanno queste due webcam philips ?

PCA646VC

PCVC 680K

qual'è meglio per astro?

grazie a tutti!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la 680K è buona di sicuro. L'altra onestamente non me la ricordo. non vorrei fosse una di quelle con il cmos...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
A quanti €. le hai trovate???

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le philips Vesta adatte per astronomia hanno i codice PCVC675k, PCVC680K e PCVC690K
Altri codici (per le Vesta), non vanno bene.
Le Toucam hanno il codice PCVC7.... e le Toucam II PCVC8....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
So che quelle modificabili, oltre la Vesta, sono la Toucam pro 740 e 840, tutte con lo stesso sensore CCD, che però sono fuori produzione e rintracciabili solo su ebay o come fondo di magazzino.
Ho saputo di recente che attualmente si trova sui listini la Philips SPC 900 NC con lo stesso sensore CCD delle ultime Toucam (serie ICX098BQ con meno rumore di quello ..AK delle Vesta) e con dimensioni del CS più compatte, con in più la possibilità (nel sw) di regolazione manuale del contrasto e dello sharpening.
http://www.home.zonnet.nl/m.m.j.meijer/ ... c900nc.htm
Quest'ultima é modificabile più facilmente senza dover scollegare i delicati piedini dell'integrato e per la posizione centrale del sensore sul circuito stampato potrebbe agevolmente essere posizionata nei newton al posto del secondario costituendo un'ostruzione non troppo elevata, ma il prezzo si aggira sui 90 €.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il martedì 27 giugno 2006, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Oddio tanto facile non mi sembra la modifica...

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dai punti di vista: ne ho fatta a una Toucam pro col microscopio agli occhi e pregando che non mi si spezzassero i pin dell'IC.
Almeno in questa si salda su qualcosa di più grosso, basta tagliare un paio di spine del connettore che accoppia i due circuiti stampati. Certo, non sono cose che può fare chiunque, ci vuole un minimo di esperienza e tanta pazienza!
Edit: Lo sguardo sommario alla descrizione delle modifiche mi ha fatto pensare che fossero più facili, e invece anche qui bisogna purtroppo staccare i soliti pin dell'IC come nella Toucam e Vesta.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: vesta
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma in che consiste modificare una webcam??? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vesta
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Krater ha scritto:
scusate ma in che consiste modificare una webcam??? :shock:

Sono periferiche destinate ai filmati o a scatti singoli con tempi brevi. Volendo fare esposizioni dal secondo a molti minuti, per fotografia astronomica o come guida, occorre cambiare i collegamenti interni (aggiungendo anche un cavo supplementare per porta parallela) come descritto nel precedente link o in quello di Steve Chambers e controllarlo con apposito sw.
E un'alternativa economica ma efficiente soprattutto come guida e per uso planetario.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: vesta
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco,
stamattina mi è arrivata la cam vesta pcvc690k.... e mò???
devo comprare un adattatore e un filtro ir-cut e sono già all'opera?
oppure....
scusate ma sono i miei primi passi per iniziare a filmare qualcosa. :oops:
saluti a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010