1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Cri. Non hai capito il mio discorso. Un conto è dire che è shoccante ed emozionante vedere tutti gli ammassi aperti di Messier a occhio nudo, Venere che fa ombra, la VL segata di netto dall'orizzonte eccetera (*), ma quello è un effetto ottico che non è causato direttamente dal fatto che il cielo sia incontaminato, per cui non ci trovo nulla di sensazionale.

(*) anche qui però ci sarebbe da discutere, perché un cielo così dovrebbe essere normale, e fino a pochi decenni anni fa nessuno si stupiva se vedeva queste cose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Non hai capito il mio discorso. Un conto è dire che è shoccante ed emozionante vedere tutti gli ammassi aperti di Messier a occhio nudo, Venere che fa ombra, la VL segata di netto dall'orizzonte eccetera (*), ma quello è un effetto ottico che non è causato direttamente dal fatto che il cielo sia incontaminato, per cui non ci trovo nulla di sensazionale.

(*) anche qui però ci sarebbe da discutere, perché un cielo così dovrebbe essere normale, e fino a pochi decenni anni fa nessuno si stupiva se vedeva queste cose.


Il punto è che se non l'hai mai visto (e concordi con me che non è una cosa così facile da osservare.. appunto se non hai la possibilità di andare frequentemente sotto cieli molto bui e di azzeccare la serata) c'è qualcuno che potrebbe trovarla una cosa magari non sensazionale - come dici tu - ma di sicuro effetto.
Poi però si entra in ambito "personale": a te esalta e piace osservare Marte in tutti i periodi dell'anno, cosa che io non trovo affatto appagante nè così interessante perchè non ho la tua preparazione e semplicemente perchè mi piacciono altre cose.
Gli antichi dicevano "de gustibus.." :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
matteo.dibella ha scritto:
[Gli antichi dicevano "de gustibus.."


...e per fortuna! :wink:

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto con cura il tuo report Nicola e devo dire che mi hai appassionato
ancor di più che vedere quel bel cielo :shock:

Resto dell'opinione che chi ha cuore resta scioccato assolutamente, ovvero
prova quello che gli antichi latini definivano "stupor": interruzione dei sensi...
e se vogliamo un allontanamento dalla realtà.
Non aggiungo altro :)

Filosofia a parte, fa sempre bene leggere con attenzione queste cose ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
shockante quando dici che più nero del cielo erano le polveri della via Lattea.. :shock:

Non c'è nulla di shoccante, è solo un effetto ottico di contrasto di questo tipo:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Immagi ... lusion.svg
Ma non è reale per cui non è di alcun interesse.


un paio di cosette:
1) cosa è reale e cosa non lo è? vedo che tu lo sai ... io non ne sono così certo.
la domanda è molto difficile e io non mi azzarderei a dare una risposta dato che non sono un metafisico.
2)un effetto ottico ha perlomeno una realtà soggettiva e anche solo per questo un suo interesse anche scientifico oltrre che personale ( pensa alla psicologia della gestalt tanto per fare un esempio ....)
3) i sogni ( quelli notturni non le ilusioni della propaganda) sono - dando per scontato che più o meno ci si intende intuitvamente sul significato che diamo alle parole - sicuramente non reali.
sono quindi "non interessanti" - Freud cos'era? un fesso??

poi - riferito al link che posti

ehm mars non è esattamente la stessa cosa... due belle strisce grigie con contrasti diversi da unlato e la via lattea dall'altro - un po' come una bambola gonfiabile da un lato e una persona dall'altro ( mi censurino i moderatori se lo ritengono opportuno)...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bello spettacolo dev'essere per come lo hai descritto.
Ma anche in Italia pianifichi, prima, anche la stellina dove poterti agganciare? :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie molte per l'apprezzamento :) , cerco di rispondervi:

Christian: quando mi e' nata da adolescente la passione per l'astronomia, e' nata anche quella della fotografia, anche se non hanno preso strade convergenti fino a qualche anno fa. Fotografare e' come rubare un pezzo di cielo per portarlo a chi non ha ancora avuto la possibilita' di vederlo, non vedevo l'ora di mettermi davanti al mio schermo ad immortalare quelle meraviglie, e' piu' forte di me. Poi, tra una posa e l'altra avevo tanto tempo per scorrazzare con il mio 10x50.

Astrid:
io fotografo le stelle proprio perche' da bambino guardando le foto sui libri, me le mangiavo con gli occhi e sognavo di poterle vedere a colori.

Anto:
sei troppo buono, ed io non sono un bravo narratore, ma se quello che dici e' vero, sono riuscito nel mio intento.

Jasha:
Cita:
Ma anche in Italia pianifichi, prima, anche la stellina dove poterti agganciare?


No qui no, ma laggiu' ero preoccupato che la mia scarsa conoscenza del cielo mi facesse perdere dei pezzi di Via Lattea, nella ricerca della stella guida.

Mars4ever:
L'effetto era reale, e di sicuro interesse per me. Diciamo che lo scopo della narrazione non era quello di presentare tanto dei fatti, quanto quello di far capire quanto sia la parte dei preparativi che quella in situ mi abbiano emotivamente coinvolto. Se non ci sono riuscito con te, mi dispiace molto, effettivamente non sono un bravo narratore, come ho gia' detto sopra.
Unica cosa. Il cielo non e' nero, dovuto al fatto che vediamo come scuro il contributo della luce di stelle e galassie fino ai confini dell'universo, lungo la linea di vista. Percio, se tra qui ed il big bang c'e' una nuvola in mezzo, stai tranquilo che la nuvola blocca la radiazione che e' "dietro" e quindi e' effettivamente piu' scura del cielo. Poi, che questo contributo sia infimo rispetto all'illusione ottica, puo' essere, ma l'effetto e' reale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Me lo sono riletto più volte il resoconto: la logica sottesa ai passaggi di carattere logistico è stringente e la descrizione, seppur breve, della parte osservativa in grado di regalare emozioni. Se a questo aggiungi che mentre leggevo mi godevo le tue foto, posso dire che sarà pur vero che non sei un buon narratore, come dici, ma di certo, a mio avviso, sai catturare e coinvolgere chi ti legge.

OT
Ti sto megainvidiando con effetto retroattivo

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
1) cosa è reale e cosa non lo è? vedo che tu lo sai ... io non ne sono così certo.
la domanda è molto difficile e io non mi azzarderei a dare una risposta dato che non sono un metafisico.

Non c'è nulla di difficile ne di metafisico o filosofico quando si parla di una grandezza fisica perfettamente misurabile. In questo caso si tratta della magnitudine per arcosecondo quadrato di una porzione di cielo. Siccome un cielo perfetto ha luminosità di fondo pari a 22, nessun punto può essere più buio di tale valore, e quindi nemmeno il sacco di carbone. E' un dato di fatto, non c'è da discutere.
emiliano.turazzi ha scritto:
poi - riferito al link che posti

ehm mars non è esattamente la stessa cosa... due belle strisce grigie con contrasti diversi da un lato e la via lattea dall'altro

Il principio dell'illusione ottica è lo stesso. Il sacco di carbone è circondato da una zona molto luminosa della via lattea, che sarà circa di msup 19, è normale che un buco da 22 in mezzo a quel bagliore sembri più scuro del 22 nella balena.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Il cielo non e' nero, dovuto al fatto che vediamo come scuro il contributo della luce di stelle e galassie fino ai confini dell'universo, lungo la linea di vista. Percio, se tra qui ed il big bang c'e' una nuvola in mezzo, stai tranquilo che la nuvola blocca la radiazione che e' "dietro" e quindi e' effettivamente piu' scura del cielo. Poi, che questo contributo sia infimo rispetto all'illusione ottica, puo' essere, ma l'effetto e' reale.

Secondo te è questo il motivo per cui il cielo non è nero?? Immagine
La luce è data dall'ayrglow in alta atmosfera, che conferisce come detto prima un chiarore di fondo di 22, per cui è impossibile che alcune zone di cielo siano più scure di questo limite.
E lo si può verificare con strumenti come l'SQM (ma non proprio quello della Geoptik, perché media un cono di 80°) o misurando gli adu su foto grezze.
Puoi dire tutto quello che vuoi, va benissimo che sia un effetto suggestivo e curioso, ma non può essere reale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010