1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun disturbo Fabio, ci mancherebbe!
Il problema è che quando si danno consigli, si esprimono opinioni, si vorrebbe avere la certezza che fossero capiti per come sono stati formulati, cosa che è ovviamente altra rispetto al fatto che poi vengano ascoltati, tutto qua; è un nostro eccesso di zelo per essere sicuri di esserci spiegati bene e non avere usato troppi tecnicismi o dato per scontato nulla.
Continua a chiedere perchè i dubbi sono molti e l'acquisto dovrebbe essere unico, almeno per po' :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ragazzi, scusatemi voi: avevo frainteso il tono dei vostri messaggi probabilmente. :wink:

Comunque vi ringrazio tantissimo per la disponibilità e per il numero di risposte, anche se esse generano una proliferazione di pareri piuttosto divergenti, talvolta, ma meglio così, da un lato: sebbene siano esperienze soggettive che producono giudizi soggettivi, possono aiutarmi a capire.

Non avendo ancora un reddito fisso e vivendo in casa con i miei, ne ho parlato in famiglia circa l'acquisto del telescopio. Loro temono naturalmente che possa sbagliarmi come accadde tempo fa. Ma ho informato loro che stavolta ho intenzione di mirare uno strumento più potente, nonostante le incertezze; proprio per questo, per fare un unico affare vorrebbero alzare il budget. Quel che temiamo è che un 200mm, per esempio, ma come del resto anche i 130mm abbia montature diverse ed articolate, di cui l'uso viene consigliato a soli esperti. Spero di non trovare difficoltà. Non riesco a capire ancora la differenza tra montature EQ1,2,3,4,5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius, in linea di massima le montature equatoriali si utilizzano tutte allo stesso modo, il principio di funzionamento è sempre il medesimo. La sigla EQ indica che la montatura è di tipo equatoriale mentre il numero che è posposto indica la capacità di carico, quindi ad esempio una EQ1 può sorreggere un peso molto minore di una EQ6, infatti se ad esempio cerchi delle immagini delle varie montature noterai che hanno anche una mole ben diversa!

Per la difficoltà d'uso credo che restando fino ad una EQ5 senza GO-TO e gingilli vari non avrai grossi problemi, io inizialmente in qualche serata osservativa e un pò di "googlaggio" ho imparato a grandi linee come si usa un'equatoriale, come si staziona, come si usano i cerchi graduati (che ora non uso più se sono sincero) ed altre cosucce, quindi non credo dovresti preoccuparti più di tanto, ovvio, un pò di "gavetta" ci vorrà sicuramente comunque!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
A questo punto devo valutare tra: MC127, Galaxy 2 Evolution, SkyWatcher EQ5 MOTOR.

Penso che lo comprerò la prossima settimana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io punterei sullo skywatcher 200/1000. Il galaxy ha solo un oculare....

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
melefabrizio ha scritto:
io punterei sullo skywatcher 200/1000. Il galaxy ha solo un oculare....


A parte l'oculare è migliore rispetto al Galaxy?

Ho notato che molti mancano di filtri. Come osservo la Luna? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i telescopi nuovo non hanno molto a corredo, dovrai prenderlo più avanti, quindi quando prendi un telescopio considera anche ciò che ti danno di base.

ovvio che il corredo non sarà di qualità eccelsa ma per cominciare va bene.

riguardo alla luna osservandola fino al primo quarto non da fastidio senza filtro. oltre inizia ad essere troppo luminosa, comunque la luna piena non si osserva quindi all'inizio poco importa non avere il filtro.



non ho ben capito da dove osservi, se da un balcone, da un terrazzo o un giardino.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Gianluca ha scritto:
non ho ben capito da dove osservi, se da un balcone, da un terrazzo o un giardino.


Dall'enorme terrazza di casa mia. Sul tardi, sebbene ci siano a fianco palazzi e luci artificiali, tutto viene spento e tutto tace. E si rimane al buio, che tra l'altro consente già ad occhio nudo di osservare un cielo stellatissimo. È dalla mia terrazza che ho osservato tranquillamente Giove ed altri pianeti del sistema solare (che vedevo come puntini, ma sapevo a priori che fossero loro grazie alle cartine).
Per il resto, non mancano le volte in cui vado in montagna o in qualche zona buia per osservare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
I tubi newton 200 f5 della SW e della Ziel molto probabilmente sono dello stesso produttore (syntha) quindi pressochè identici escluso il colore.

Cambia parecchio la montatura in quanto la eq5 è più leggera della heq5 e il tubo da 200 non è proprio una piuma...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
a questo punto ti consiglio uno dei due 200mm, per quanto riguarda l'ottica differenze non ce ne sono, entrambi cinesi e credo cambi solo il marchio. Semmai la differenza potrebbe essere nella montatura e qui si fa preferire la skywatcher per il sistema syntrek rispetto alla ziel che fornisce la tradizionale heq5; da qui la differenza di prezzo che secondo me è giustificata. Comunque su questo punto aspetta di sentire chi conosce le differenze tra syntrk e non.
Gli oculari vanno acquistati con calma successivamente, quelli a corredo, 1 o 2 sono appena accettabili in genere
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010