1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Carlo G ha scritto:
Sono pienamente d'accordo, e probabilmente lo è anche l'autore. Il filmatoè stato realizzato in metodo afocale, piazzando quindi una telecamera, col suo obiettivo davanti all'oculare del telescopio ( o mi sbaglio?).


E' un filmasto preso in condizioni ambientali che non si conoscono con un sistema di ripresa che non ha nemmeno la stessa resa dell'esperienza visuale. Lo stesso vale per il Saturno preso con lo Starmaster (con la differenza che la scala è molto più ingrandita nel Saturno).

Vogliamo seriamente dire che sono elementi su cui si possono dare giudizi di confronto, validi anche per l'esperienza? Ha senso fare il confronto in condizioni incontrollate e mediocri? Di questo passo si potrebbe confrontare il 155 e un 66Ed con un calorifero davanti e concludere che il 66ED è migliore.


Non mi sembrava che il senso fosse quello del trovare il "migliore" ma solo rendere l'idea delle potenzialità e della prestazioni di certi strumenti, mica siamo il comitato del premio Nobel che deve valutare lavori scientifici, siamo quattro amici che si raccontano esperienze riguardo la loro passione.

Se dovessimo postare solo i risultati di Test scientifici in condizioni controlate e ripetibili, con tre testimoni e un verbale d'udienza, con formule etest di laboratorio, sai che p..lle sarebbe il forum?

Siamo AstroFILI, ovvero facciamo astronomia per passione e con passione, non cattedratici balogi :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio, perdonami ma visto che stai scrivendo direttamente ad Antonello avresti potuto farlo tranquillamente tramite messaggio privato.
Sei completamente OT, oltre al fatto che non è bello quello che hai scritto a proposito dei Masaniello e delle sue doti.
Ti chiedo di partecipare a questo topic con toni più costruttivi, grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Evitiamo di fare confronti...se confronti vogliamo fare facciamoli con dati
certi e non perché nel proprio profondo io si ama allo strenuo il rifrattore
e si vuole per forza dimostrare che è "l'unica vela" che permette di navigare.


Mi permetto di dissentire :) tu affermi che i confronti vadano fatti solo con dati certi e scevri da ogni interpretazione personale, questo è vero in ambito scientifico e magari molti ragionano così, però io che invece ritengo importanti anche le impressioni più emotive e meno scientifiche, nonchè le "impressioni d'uso" oltre che i test di laboratorio, va da sè che dare un valore assoluto e scientifico ad una impressione con una componente emotiva ha poco senso come del resto un'analisi scientifica ha poco sentimento, ma non siamo solo cervello, siamo anche cuore.

Per me questo topic rende bene l'idea e le sensazioni che chi l'ha scritto ha provato, non mi interessa che le provi scientificamente, in questo caso.

Se poi le cose stanno inevce come dici tu e non si può dire nulla che non sia scientificamente dimostrato e dimostrabile allora c'è un grosso equivoco e ho sbagliato tutto io che credevo di essere in un altro posto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
davidem27 ha scritto:
Sergio, perdonami ma visto che stai scrivendo direttamente ad Antonello avresti potuto farlo tranquillamente tramite messaggio privato.
Sei completamente OT, oltre al fatto che non è bello quello che hai scritto a proposito dei Masaniello e delle sue doti.
Ti chiedo di partecipare a questo topic con toni più costruttivi, grazie.


:)
Questo è quanto di più costruttivo ho potuto fare, vale a dire che esiste almeno uno, io, (sono certo che la maggioranza silenziosa è ben più grande) che condivide quanto asserito da Anto.
:)
Con questa, come prima, intendo solo dare la testimonianza che vale per uno, ovviamente, che certi metodi di giudizio non mi vanno bene, non concordo, sono tamente lontani da quella che io intendo una prova seria.
:P
Uno chiaramente contrario può eistere o no, se no, nessun problema tolgo il disturbo e largo a Refractorland e al suo seguito, non ho comprato un telescopio per farne delle chiacchiere a vuoto quindi....
Buon cielo a tutti e vogliamoci bene, senza rancore per alcuno,
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
tenuto conto che giove ha un diametro apparente doppio di Saturno direi che il filmato dello Starmaster è meglio hehehehe

PS quelle cose le vediamo dal vivo. Non sto scherzando: i festoni li vedevo così nel 10" Newton (che tu ci creda o no). Mentre in un 16" si vedono cose come queste: http://dorigo.wordpress.com/2006/05/31/busy-evening/


PPS non spostiamo l'argomento sulle riprese i raw frames sono altra cosa dalla visione per infiniti motivi. Se vuoi confrontare raw con raw va bene.

Mauro sono 2m di focale è del tutto normale che vedi di più se il seeing tiene oltre al fatto apertura

dovrei digitalizzare io le mie vecchie vhs ma non ho palle
anche perchè dopo che ho scoperto che il solo passaggio di cattura che sia pal o ntsc perdi notevolmente rispetto a cosa vedi dal vivo sul tv in tempo reale

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:56 
Forse un po' tutti stanno risentendo del clima un po' "pesante" che si sta vivendo da qualche mese in Italia (pensate che ieri ho dovuto chiamare il 113...) e che porta a del palesemente riscontrabile nervosismo generale...
voglio pensare che questa sia una fase transitoria, poichè qui ci si è sempre dimostrati ragionevoli ed educati.
Io questo 3D lo vedo come un bel racconto di una bella esperienza d'altri tempi, permeato da una atmisfera un po' vintage che lo rende ancor più piacevole alla lettura.
Chi poi voglia leggere fra le righe cose non scritto, è pregato di "leggere a voce bassa", senza disturbare troppo... ;)
Ovviamente scherzo, però spero che questo piccolo OT serva un po' a recuperare quel senso di appartenenza ad uno "stesso ceppo" del quale parlava Renzo nella bella intervista TV sull'Amiata e che ci ha sempre fatto restare tutti amici, anche se "virtuali", ma pur sempre amici... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sono d'accordo con Alex, come al solito. Le impressioni sono importanti altrimenti avremmo tutti lo stesso strumento... :P Che poi vale(va) per gli specchi e vale per le lenti è tautologico.

Per quanto mi riguarda, pur non essendo un "rifrattomane", non capisco gli attacchi di Sergio, i "masaniello" e "largo a refractorland". Quasi come se si volesse contestare una prova scientifica, che scientifica non è, condotta male, quando è solo il video di un astrofilo che si emoziona con un giove tridimensionale da situazioni estreme nelle quali si può pensare che nessuno strumento può andar bene.
Penso che i moderatori sappiano bene quando, dove e perché si trascende.
Quindi "largo agli astrofili", tutti indistintamente. No? ;)

Edit:Ehm... Ecco, tipo come ha detto Fede :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
...
Mi permetto di dissentire :) tu affermi che i confronti vadano fatti solo con dati certi e scevri da ogni interpretazione personale, questo è vero in ambito scientifico e magari molti ragionano così, però io che invece ritengo importanti anche le impressioni più emotive e meno scientifiche, nonchè le "impressioni d'uso" oltre che i test di laboratorio, va da sè che dare un valore assoluto e scientifico ad una impressione con una componente emotiva ha poco senso come del resto un'analisi scientifica ha poco sentimento, ma non siamo solo cervello, siamo anche cuore.

Per me questo topic rende bene l'idea e le sensazioni che chi l'ha scritto ha provato, non mi interessa che le provi scientificamente, in questo caso.

Se poi le cose stanno inevce come dici tu e non si può dire nulla che non sia scientificamente dimostrato e dimostrabile allora c'è un grosso equivoco e ho sbagliato tutto io che credevo di essere in un altro posto :D


Concordo sul fatto di leggere tra le righe senza osservare con occhio scientifico
e spero che dal mio intervento questo si sia evinto.
Quello che volevo sottolineare era il fatto di fare confronti con uno strumento
che quella sera lì non c'era.
Dunque se si tirano in ballo confronti mi sembra giusto dipingere il quadro
com'è giusto che sia e cioè: dichiarare il seeing giusto di quella sera e che
io ribadisco non era una ciofeca (Giove è la mia passione e ne ho studiati di
filmati in giro per la rete per capire).
Se il seeing è ottimo non possiamo portare come metro in un paragone
quella serata senza dare la possibilità agli altri strumenti di poter "rispondere".
Questo era il senso del mio intervento, apprezzando l'esperienza riportata
ma non condividendo un confronto "di fantasia".

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
tenuto conto che giove ha un diametro apparente doppio di Saturno direi che il filmato dello Starmaster è meglio hehehehe

PS quelle cose le vediamo dal vivo. Non sto scherzando: i festoni li vedevo così nel 10" Newton (che tu ci creda o no). Mentre in un 16" si vedono cose come queste: http://dorigo.wordpress.com/2006/05/31/busy-evening/


PPS non spostiamo l'argomento sulle riprese i raw frames sono altra cosa dalla visione per infiniti motivi. Se vuoi confrontare raw con raw va bene.

Mauro sono 2m di focale è del tutto normale che vedi di più se il seeing tiene oltre al fatto apertura

dovrei digitalizzare io le mie vecchie vhs ma non ho palle
anche perchè dopo che ho scoperto che il solo passaggio di cattura che sia pal o ntsc perdi notevolmente rispetto a cosa vedi dal vivo sul tv in tempo reale


Come vedete si scende nei particolari com'è giusto che sia quando non si
dichiarano a fondo le condizioni.
Sulla focale credo che ci siano più di 2mt. Bisogna tenere conto del fattore
di moltiplicazione introdotto dall'obiettivo della cam.

@Massimiliano: ho verificato con Winjupos e la data è corretta mentre l'ora UT
è in un intorno dell 22:40 (questo solo per chiarezza di quanto era alto Giove
in quel filmato e non per polemica :D)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sergio E ha scritto:
Questo è quanto di più costruttivo ho potuto fare, vale a dire che esiste almeno uno, io, (sono certo che la maggioranza silenziosa è ben più grande) che condivide quanto asserito da Anto.
Con questa, come prima, intendo solo dare la testimonianza che vale per uno, ovviamente, che certi metodi di giudizio non mi vanno bene, non concordo, sono tamente lontani da quella che io intendo una prova seria.
Uno chiaramente contrario può eistere o no, se no, nessun problema tolgo il disturbo e largo a Refractorland e al suo seguito, non ho comprato un telescopio per farne delle chiacchiere a vuoto quindi....
Buon cielo a tutti e vogliamoci bene, senza rancore per alcuno,
Sergio


Sergio, il tuo intervento in topic riguarda quello che hai scritto sull'intervento di Anto, e fin qui ci siamo. Il fatto che il sottoscritto o qualcun'altro non lo scriva non vuol dire che non è d'accordo con Anto, anzi.
Il mio richiamo è sui toni che hai usato nell'esprimere un giudizio su un pensiero, quale quello dei "rifrattoristi".
Non sto dicendo cosa è giusto dire, ti chiedo solo di non usare certi toni.
Per il resto sono completamente d'accordo con te.
Spero di essere stato chiaro ;) In caso contrario usiamo gli MP per non riempire il thread di roba che non c'entra nulla.
L'augurio per il buon cielo lo accolgo tutto e ricambio con altrettanto auspicio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010