1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
wide ha scritto:
bel link veramente ce l'hai anche di altre marche ?

veramente io ho chiesto a google :P

se vado in cantina però ti tiro fuori tutti i vintage che vuo ispulciando sulle varie riviste di annate80 90 :lol:

però un listino polarex unitron dell'88 non l'hai mai visto mi sà.... peccato che l'ho perso, però mi ricordo il prezzo del triplet 20cm a f/8 completo di montatura 39.900.000 lire :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
però un listino polarex unitron dell'88 non l'hai mai visto mi sà.... peccato che l'ho perso, però mi ricordo il prezzo del triplet 20cm a f/8 completo di montatura 39.900.000 lire :shock:

Di sicuro non è questo che dice google
http://www.coelum.com/index.php?goto=me ... bi&id=6462 :lol:

in quegli anni comunque basta prendi i primi filtri h-alfa per aver eprezzi da trilocale :lol:
un mio socio li tiene per ricordo quando sognava di possederne uno, io purtroppo ho iniziato a fare raccolta di listini depliant cataloghi solo dal pimo astron a milano ;)

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo la serie f/6.3 di meade ma onestamente non mi aveva impressionato. La curvatura di campo era (giocoforza) notevole e lo shift elevato.
Il mio C8 (con cui l'avevo confrontato ai tempi) mi piaceva molto di più.
La montatura però mi aveva stregato. Del resto, avendo io a quei tempi un c8 su eq3.2, sono sicuro che nessuno stenterà a crederci. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Quei modelli della meade sono stati gli ultimi in produzione prima dell'uscita delle serie LX goto, erano 3 serie di modelli: 40/50/70 e 46/56/76 per le rispettive focali, accessoriati in maniera differente.
L'importatore era miotti, periodo fine 91 primi 92.

Se hai bisogno di qualche scheda con le caratteristiche fammi sapere, le ho ancora in un cassetto e posso passarle a scanner.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho ritrovato i vecchi depliant e rispetto al modello che ha Staroptics non mi quadrano 2 cose.
1 - La dotazione di serie: gli LX6 avevano il diagonale da 2" e l'SP26, Il prisma da 31.8 e l'MA25 erano la dotazione del 2120 standard
2 - i cerchi digitali: l'encoder che dovrebbe trovarsi sull'asse di declinazione manca (dovrebbe esserci un carter che copre il cerchio graduato di destra)
Per il resto è lui! :D
Ah poi ho fatto un errore: nessun Meade aveva di serie il motore in declinazione :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso sia un'ottima occasione per uno strumento visuale con le p...e!!!
A quel prezzo non ci prendi neppure un binocolo decente, ma considerando che sono strumenti neppure lontanamente paragonabili, chi disponesse di una seconda casa in montagna e volesse immobilizzare una cifra simile potrebbe togliersi davvero molti sfizi :wink:
Io addirittura la sola forcella la prenderei per usarla come base equatoriale per reflex con ob.fotografici in batteria 8) pose brevi ma con inseguimento siderale quarzato...
Insomma una bella occasione per chi non si spaventa per il peso e ha la possibilità di metterlo in postazione semi fissa.
Bello!
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche :
un socio della mia associazione, che si occupa di didattica, ne ha uno identico.
Quello che mi ha sempre meravigliato è che lui lo staziona, punta un oggetto e poi fà la lezione....rif e raf...passa anche più di un'ora, l'oggetto è sempre centrato nel campo dell'oculare :shock: ....in quel caso che c'ero io si trattava di M42.
A volte c'erano esemplari davvero notevoli.. :wink:
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se non avessi già il c9,25 ci avrei fatto un pensierino, però bisogna vedere in che stato è l'ottica, ci sono foto dettaglaite dalla lastra? E' poco il prezzo e gisutamente non bisogna fare gli schizzinosi, però una guardatina la darei.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Penso sia un'ottima occasione per uno strumento visuale con le p...e!!!

è la stessa cosa che ho pensato io, wide ha già uno strumento adatto all'uso itinerante (il lightbridge) ma se avesse un posticino sul balcone e un cielo accettabile lo potrebbe tenere sempre stazionato. La cifra da impegnare è modesta se rapportata allo strumento.

Fa riflettere poi il fatto che ci sono strumenti che a quasi 20 anni di età sono ancora interessanti e funzionano benissimo; a 20 anni da adesso quante EQ6 saranno funzionanti fra elettroniche incostanti e grasso colla? :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Penso sia un'ottima occasione per uno strumento visuale con le p...e!!!

è la stessa cosa che ho pensato io, wide ha già uno strumento adatto all'uso itinerante (il lightbridge) ma se avesse un posticino sul balcone e un cielo accettabile lo potrebbe tenere sempre stazionato. La cifra da impegnare è modesta se rapportata allo strumento.

Fa riflettere poi il fatto che ci sono strumenti che a quasi 20 anni di età sono ancora interessanti e funzionano benissimo; a 20 anni da adesso quante EQ6 saranno funzionanti fra elettroniche incostanti e grasso colla? :shock:

le eq6 meccaniche metti che resisteranno agli anni che passano. ma quelle elettroniche per trovarne i pezzi andremo alle fiere omonime come per i cellulari vecchi :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010