1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ford Prefect ha scritto:
Fabius ha scritto:
Ho appena visto delle foto di Saturno e Giove scattate con un Meade di 90mm di diametro ma con ottima focale. Non è che si vedano benissimo. Vorrei di più, due bei pianeti davanti gli occhi nitidi e non sfocati.

Mi preoccupa se la stessa immagine mi sarà data da un telescopio con soli 4 cm di diametro in più ma con minor focale.


Hai detto di aver usato per anni un Newton da 200mm e un rifrattore da 120mm della tua scuola: dovresti sapere cosa aspettarti, no?
Mi sembri ancora un po' confuso. :)


Beh, all'incirca erano di quelle dimensioni. Dal 200mm Giove era una meraviglia. Mi sembrava la Luna vista con l'ingrandimento del mio 50mm.

Con il 120mm solo un po' più piccola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto :) . Sarò conciso, se ti interessa solo l'osservazione planetaria il maK 127 è ok. Se vuoi andare bene sui pianeti e sul profondo cielo ti consiglio uno strumento universale il Newton 150 Bresser che credo sia il miglior compromesso in prestazioni e prezzo visto il tuo budget :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, cerco di ricapitolare perchè altrimenti rischiamo di fare confusione.
Il dobson è un bello strumento, ha apertura generosa e costa relativamente poco, se non ti interessano le foto e soprattutto se hai spazio con il tuo budget è la scelta migliore.
Per i pianeti il mak 127 è perfetto, superiore al newton di pari apertura e uguale nel deep. Puoi farci riprese webcam di pianeti. Non è questione di occhio esperto, è la configurazione e la lunga focale che rendono l'immagine planetaria più incisa e netta.
Se vuoi un compromesso tra i due rimanendo nel budget devi andare su un newton almeno di 150mm con il quale vedi i pianeti decentemente - ma meno netti che nel mak 127 - hai più luce negli oggetti deboli e la possibilità di fotografare.
Questa è la mia opinione

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ok, quindi un MC127 sarebbe ottimo. Migliore rispetto ad un 150mm. E se volessi comprare uno strumento valido che mi perduri? Per esempio con diametro pari a 200mm?

Scusami se pongo troppe domande. Ma ho già sbagliato una volta. Mi sono rivolto a voi proprio perché vorrei fare una scelta di cui potrò non pentirmene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:18 
Comincio a confondermi anche io...
se per anni hai osservato con un 200 ed un 120, tutte queste domande non dovresti doverle fare, perchè dovresti conoscere la differenza...
e se hai studiato cinque anni astronomia dovresti sapere che ciò che si vede con l'occhio è completamente diverso da ciò che si vede in una foto...
ma che vi hanno insegnato e fatto vedere in 5 anni di Liceo Astronomico???
Perchè le cose che stiamo dicendo qui le si imparano in un paio di serate osservative, curiosando fra i vari telescopi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Fede67 ha scritto:
Comincio a confondermi anche io...
se per anni hai osservato con un 200 ed un 120, tutte queste domande non dovresti doverle fare...


Solo due volte.

Cita:
e se hai studiato cinque anni astronomia dovresti sapere che ciò che si vede con l'occhio è completamente diverso da ciò che si vede in una foto...


L'ho studiata per tre anni, ma ho quasi azzerato tutto. Dovrei riprenderla, mi sono rimasti i libri.

Cita:
ma che vi hanno insegnato e fatto vedere in 5 anni di Liceo Astronomico???


Primo anno: astronomia ed esobiologia.
Secondo anno: elementi di astronomia I, II.
Terzo anno: biochimica, chimica dello spazio, astrofisica, elementi di astronomia III.

:D

Cita:
Perchè le cose che stiamo dicendo qui le si imparano in un paio di serate osservative, curiosando fra i vari telescopi...


Avendo osservato poche volte, non mi è rimasto un ricordo chiaro.
In tre anni abbiamo avuto 3 incontri con gli astrofili catanesi. E poi abbiamo osservato la Luna ed Orione con il telescopio della scuola, un colosso collocato in una stanza.

Se avessi saputo cosa prendere, non avrei neanche chiesto a voi.
Scusatemi per il disturbo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo tranquilli dai, un pò di "confusione" è facile che si crei in chiunque, specie in chi non è ferratissimo, ma Fabius, tranquillo, credo che tutti stiamo cercando di evitarti un acquisto "sbagliato"!
Comprendo tutti questi dubbi per esserci passato anch'io, purtroppo non ho avuto la fortuna al tempo di frequentare un gruppo di astrofili in modo da mettere l'occhio su più strumenti, magari tu potresti farlo però! Anche perchè probabilmente le tue preferenze personali sono diverse da quelle dei vari utenti del forum, e proprio queste differenze creano consigli diversi!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia.

Posso dirti solo questo: lo skywatcher 130/900 in effetti ha una montatura molto "ballerina"; io lo uso essenzialmente per il deep a basso ingrandimento e la cosa non mi infastidisce più di tanto, ma sugli alti ingrandimenti che servono per i pianeti te lo sconsiglio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:47 
Ma che disturbo, scherzerai!
Certo queste cose però fanno pensare...
un po' come gli studenti di informatica, che dopo 3 anni di studi non sono nemmeno in grado di installare Windows XP...
la scuola sta perdendo il contatto con la realtà...
ovviamente non ne faccio una colpa ai ragazzi, come il buon Fabius, ma a chi si occupa del programma e di insegnare...
probabilmente gli stessi professori non sono nemmeno astrofili o appassionati...
boh...
comunque, si spera che in tre anni si sia fatto vedere almeno qualche gruppo od associazione, e forse sei in grado di contattare qualcuno per organizzarti alcune serate osservative, prima di fare un acquisto, che, alla luce delle tue attuali conoscenze ed esperienze, sarebbe "diretto" solo da consigli "raccattati" qua e la sul forum:
per quanto validi possano essere, su telescopi di fascia bassa i consigli sono sempre "interpretazioni" personali e soggettive di simpatie od antipatie per questo o quello schema ottico o montatura...
se invece riesci a mettere l'occhio ad un po' di strumenti, diversi per schema ottico, focale ed apertura, la scelta ti risulterà certamente più agevole, o perlomeno meno "angosciante"...
ribadendo comunque il concetto che stando in un budget basso la scelta non è mai ne giusta ne sbagliata, e più o meno ricaverai le stesse soddisfazioni da qualsiasi strumento.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabius ha scritto:
Cita:
Perchè le cose che stiamo dicendo qui le si imparano in un paio di serate osservative, curiosando fra i vari telescopi...


Avendo osservato poche volte, non mi è rimasto un ricordo chiaro.
In tre anni abbiamo avuto 3 incontri con gli astrofili catanesi. E poi abbiamo osservato la Luna ed Orione con il telescopio della scuola, un colosso collocato in una stanza.

Se avessi saputo cosa prendere, non avrei neanche chiesto a voi.
Scusatemi per il disturbo.


Macchè disturbo! :)

Anzi, rileggendo il mio post, forse ho usato uno stile che sembra un po' troppo polemico, e non volevo esserlo :)
Era solo per capire il perchè delle domande, adesso mi è più chiaro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010