davidem27 ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Il senso del post è di mostrare a chi non ce l'ha come e quanto un rifrattore degno permetta, grazie alle sue peculiari caratteristiche opto-meccaniche, di tirar fuori il meglio possibile da qualsivoglia serata.
Tutto molto bello. Tutto molto vintage.
Vintage visto che il Giove così manca anche a me (visto in quel periodo con un Acro, un SCT 8" e un SCT 10")
Però leggendo queste parole sopra e tenendo conto del topic di 33 pagine chiuso un paio di giorni fa in cui abbiamo avuto il piacere di (ri)leggerti, massimiliano, mi sembra solo una continuazione in cui vuoi far valere le tue ragioni. Ripeto, è tutto molto bello, davvero. Ma se dobbiamo continuare a fare le microguerre tra lenti e specchi questo topic muore.
E dico questo perchè, massimiliano, dire "qualsivoglia serata" mi sembra un po' esagerato, specialmente quando ribadisci lo scopo del topic che hai aperto.
Se il seeing è ributtante per un 15 newton, un 15 SCT o un 15 apo...è ributtante e basta.
Niente nega che quel filmato è un gioiello. Un bel gioiello. Complimenti.
Davide, di grazia, vedi perché poi finisco per non postare (e, dopo quest'ultima replica, tornerò ahimé a non fare)? Non mettiamoci a fare due pesi e due misure, su.
Quando sono stati postati link che raccontavano una storiella imprecisa a senso unico andava tutto bene. Se mi permetto io di fare un complemento di informazione che, proprio in quanto complemento, va in senso opposto, allora sto cercano di "far valere le mie ragioni"...
Su, andiamo. Sempre per un minimo di par condicio.
E, di nuovo, nessuna ma nessuna guerra. E' proprio quello che intendo evitare; o, meglio, far cessare. Perché, quando mi è stato chiesto di intervenire, la guerra andava avanti da 26 pagine...!!!
Se poi per evitare una guerra bisogna accettare di leggere cose a senso unico senza replicare, va bene. Non c'è nessun problema. Bada, non mi pare che sia proprio così che dovrebbe funzionare ma, insomma, se così si vuole, che sia.
Continuerò a trovarmi la mailbox piena dei messaggi di persone che, per sfuggire ad un clima che evidentemente percepiscono un po' a senso unico ["totalitaristico", espressione non mia], chiedono lumi in privato perché "non hanno il coraggio" [di nuovo, espressione non mia] di esprimerle in pubblico per timore di venire aggrediti.
Davvero, non mi pare dovrebbe proprio funzionare così.
Concordo ovviamente che se il seeing è ributtante è ributtante e basta. Se c'è mare forza 7 c'è mare forza 7. Ma, ne converrai, con quel mare c'è un tipo di barche che naviga. E lo fa mentre tutte le altre, se ci provano, vanno a picco.
Notare ciò - e farlo notare - mi pare puro buon senso, non già "far valere le mie ragioni".
Stai in gamba
Massimiliano
PS1/ Davide, ti ringrazio dell'apprezzamento. Ma quel filmato, di nuovo, non è niente di che. Con quello strumento si fa ben altro. Ma non è nel mio carattere venire a fare lo sborone con quanto ottengo in condizioni eccellenti con attrezzature che molti non possono immaginare di permettersi — e adesso, credimi, ho *ben altri* strumenti che quell'EDF-155 (che infatti ho venduto). Refractorland nasce appunto dal desiderio di poter mettere queste attrezzature a disposizione di quanti vorranno. Non a far vedere quanto sono fico perché me le sono potute permettere.
PS2/ Il 'vintage' sarà quando riuscirò a mettere al lavoro questo bel rifrattore 5" Salmoiraghi, classe 1920, recuperato da un osservatorio e totalmente restaurato — non ancora, ci sto lavorando sopra da due mesi (e, a spanne, ancora due ce ne vorranno) — e toccare con mano come si vedevano i pianeti all'inizio del secolo scorso...;–)