1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Anto, scusa, sto di corsa, ma ti rispondo rapido per darti le info che chiedevi.

Il periodo è a spanne quello che indichi tu. Quattro/cinque notti intorno a quella data.
L'ora però a memoria è antecedente.

Il seeing locale era pessimo. Tieni presente che, quando dico 'terrazzo condominiale' parlo non di un superattico fuori-tutto, ma di una sorta di 'piscina', collocata al centro di un complesso condminiale, di 3 metri x 5 coi muri alti anch'essi 3 metri. Insomma, un 'locale stenditoio', per attenersi alla dizione catastale. L'altezza sull'orizzonte che indichi direi ci stava tutta (altrimenti non lo avrei neanche potuto vedere data appunto la 'location-piscina'. Questo però vuol dire che l'immagine stava non molto sopra il muro. E dal muro partono i tetti. Ti lascio immaginare.

La focale era 1085 + barlow 2x + dietro il camcorder che ha uno zoom 12x.

Perdona la carenza di dati tecnici ma, come credo di aver chiarito, non si trattava di nulla di accurato e preparato. Dei video fatti al volo e dimenticati là, di cui ho deciso oggi di postare uno spezzone semplicemente per info generale e per arricchire la carente base di dati di YouTube. E che, di nuovo, parlano di prestazioni in condizioni tutt'altro che ottimali.

E, se posso permettermi di chiosare alla tua conclusione, sconsiglio vivamente a chiunque (me compreso) di "ripetere le stesse esperienze" nelle medesime condizioni...;–)

Mi riferivo infatti ad un gruppo di persone che accetta i contro, ma *totalmente* deprivato d'istinti masochisti ;—)>

Buona giornata !

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, dopo 33 pagine di post con dati, video e foto riguardanti un riflettore, un post dove si commenta un unico filmato di un rifrattore ci può stare, su ;)

In ogni caso, il filmato è tempestoso sul serio, visto come balla la cucaracia la luna sulla destra :lol:

Se posso permettermi, sempre a titolo di "report osservativo", lo zoom della camera era necessario? Di certo non monta un obiettivo paragonabile ad un oculare premium, quindi sicuramente mi aspetto di più 8)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:
...
La focale era 1085 + barlow 2x + dietro il camcorder che ha uno zoom 12x.
...


Ciao Max,
forse mi sfugge qualcosa, ma non dovrebbe esserci anche un'altra ottica (oculare) per poter raggiungere il fuoco?

Gran bel Giove!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Lead Expression ha scritto:
Beh, dopo 33 pagine di post con dati, video e foto riguardanti un riflettore, un post dove si commenta un unico filmato di un rifrattore ci può stare, su ;)

In ogni caso, il filmato è tempestoso sul serio, visto come balla la cucaracia la luna sulla destra :lol:

Se posso permettermi, sempre a titolo di "report osservativo", lo zoom della camera era necessario? Di certo non monta un obiettivo paragonabile ad un oculare premium, quindi sicuramente mi aspetto di più 8)


Nik, era in afocale. E' una telecamera amatoriale da domenica al parco. Lo zoom è fisso. Mica lo potevo togliere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:31 
Accidenti al Websense...
per vedere il filmato divrò aspettare stasera.
Ci tengo particolarmente poichè la qualità dei filmati di Youtube va bene per la Comunione dei nipotini e per il gattino che gioca con la lana, ma non rende giustizia a nessun telescopio, nemmeno ai giocattolini per bambini, ficguriamoci un apo 155... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
valerio ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
...
La focale era 1085 + barlow 2x + dietro il camcorder che ha uno zoom 12x.
...


Ciao Max,
forse mi sfugge qualcosa, ma non dovrebbe esserci anche un'altra ottica (oculare) per poter raggiungere il fuoco?

Gran bel Giove!

ciao

V


Ciao Valerio !

Prova a guardare dentro una BarCon. Vedrai che si comporta come un oculare.
A presto ! ;–)

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
davidem27 ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Il senso del post è di mostrare a chi non ce l'ha come e quanto un rifrattore degno permetta, grazie alle sue peculiari caratteristiche opto-meccaniche, di tirar fuori il meglio possibile da qualsivoglia serata.


Tutto molto bello. Tutto molto vintage.
Vintage visto che il Giove così manca anche a me (visto in quel periodo con un Acro, un SCT 8" e un SCT 10")

Però leggendo queste parole sopra e tenendo conto del topic di 33 pagine chiuso un paio di giorni fa in cui abbiamo avuto il piacere di (ri)leggerti, massimiliano, mi sembra solo una continuazione in cui vuoi far valere le tue ragioni. Ripeto, è tutto molto bello, davvero. Ma se dobbiamo continuare a fare le microguerre tra lenti e specchi questo topic muore.
E dico questo perchè, massimiliano, dire "qualsivoglia serata" mi sembra un po' esagerato, specialmente quando ribadisci lo scopo del topic che hai aperto.

Se il seeing è ributtante per un 15 newton, un 15 SCT o un 15 apo...è ributtante e basta.

Niente nega che quel filmato è un gioiello. Un bel gioiello. Complimenti.


Davide, di grazia, vedi perché poi finisco per non postare (e, dopo quest'ultima replica, tornerò ahimé a non fare)? Non mettiamoci a fare due pesi e due misure, su.

Quando sono stati postati link che raccontavano una storiella imprecisa a senso unico andava tutto bene. Se mi permetto io di fare un complemento di informazione che, proprio in quanto complemento, va in senso opposto, allora sto cercano di "far valere le mie ragioni"...

Su, andiamo. Sempre per un minimo di par condicio.

E, di nuovo, nessuna ma nessuna guerra. E' proprio quello che intendo evitare; o, meglio, far cessare. Perché, quando mi è stato chiesto di intervenire, la guerra andava avanti da 26 pagine...!!!

Se poi per evitare una guerra bisogna accettare di leggere cose a senso unico senza replicare, va bene. Non c'è nessun problema. Bada, non mi pare che sia proprio così che dovrebbe funzionare ma, insomma, se così si vuole, che sia.

Continuerò a trovarmi la mailbox piena dei messaggi di persone che, per sfuggire ad un clima che evidentemente percepiscono un po' a senso unico ["totalitaristico", espressione non mia], chiedono lumi in privato perché "non hanno il coraggio" [di nuovo, espressione non mia] di esprimerle in pubblico per timore di venire aggrediti.

Davvero, non mi pare dovrebbe proprio funzionare così.


Concordo ovviamente che se il seeing è ributtante è ributtante e basta. Se c'è mare forza 7 c'è mare forza 7. Ma, ne converrai, con quel mare c'è un tipo di barche che naviga. E lo fa mentre tutte le altre, se ci provano, vanno a picco.

Notare ciò - e farlo notare - mi pare puro buon senso, non già "far valere le mie ragioni".

Stai in gamba

Massimiliano


PS1/ Davide, ti ringrazio dell'apprezzamento. Ma quel filmato, di nuovo, non è niente di che. Con quello strumento si fa ben altro. Ma non è nel mio carattere venire a fare lo sborone con quanto ottengo in condizioni eccellenti con attrezzature che molti non possono immaginare di permettersi — e adesso, credimi, ho *ben altri* strumenti che quell'EDF-155 (che infatti ho venduto). Refractorland nasce appunto dal desiderio di poter mettere queste attrezzature a disposizione di quanti vorranno. Non a far vedere quanto sono fico perché me le sono potute permettere.


PS2/ Il 'vintage' sarà quando riuscirò a mettere al lavoro questo bel rifrattore 5" Salmoiraghi, classe 1920, recuperato da un osservatorio e totalmente restaurato — non ancora, ci sto lavorando sopra da due mesi (e, a spanne, ancora due ce ne vorranno) — e toccare con mano come si vedevano i pianeti all'inizio del secolo scorso...;–)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:
valerio ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
...
La focale era 1085 + barlow 2x + dietro il camcorder che ha uno zoom 12x.
...


Ciao Max,
forse mi sfugge qualcosa, ma non dovrebbe esserci anche un'altra ottica (oculare) per poter raggiungere il fuoco?

Gran bel Giove!

ciao

V


Ciao Valerio !

Prova a guardare dentro una BarCon. Vedrai che si comporta come un oculare.
A presto ! ;–)

Max


:) ...beata ignoranza!

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 10:09 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Anto ha scritto:
Ciao Massimiliano, ho letto con attenzione il tuo primo intervento e non concordo
sul tuo fare un confronto su cosa "avrebbe" potuto fare uno strumento diverso
nelle stesse condizioni.
Concordo sulla tua esperienza "visuale" di quella notte (se i miei conti tornano
erano circa le 00:30 del 29.10.1999) e gradirei che tutti si attenessero a tale
riferimento per non esser OT, ma non posso essere concorde se poi fai
affermazioni lapidarie senza riportare esperienze nella stessa serata con
strumenti diversi.
Converrai con me che essere lapidari senza riportare dati specifici dell'osservazione
non ti porta un grande lustro...anzi.
Mi preme sottolineare che il filmato che riporti è di un Giove alto 60° quindi
turbolenza o no questa turbolenza è quasi parallela alla luce che raggiunge
la lente...lascio a chiunque dedurne il seguito, ma non vado oltre in quanto
l'obiettivo del tuo intervento mi sembra che fosse il come si è comportato il
tuo APO con un delta termico di 15 gradi e quindi nulla a che vedere con le
condizioni del cielo;
il seeing era chiaramente intorno a 7-8/10 (un dato che devo riportare io
quando in realtà sarebbe stata cosa interessante che l'avessi fatto tu visto
che hai lapidariamente affermato altre cose), e in queste condizioni quale strumento,
delta termico o non, non rilascia immagini contrastate e gradevoli?
In dette condizioni i contrasti sono elevatissimi al punto da minimizzare
qualsiasi delta e corbelleria simile.
D'altra parte, in tante occasioni mi sono ritrovato a fare riprese con il mio
bestione che di delta termico ne presenta spesso, e le migliori erano quelle
in cui il seeing sfiorava i 7/10...e parlo di strumento non ancora in temperatura
e non solo di immagini stack ma di osservazione che faccio ancor prima di
partire con la sessione di riprese.

Mi sembra onesto quindi in questo momento cercare di direzionare il thread
nel verso del titolo, ovvero di un report di un'esperienza osservativa senza
dati precisi, fatta su un pianeta alto 60° e un rifrattore apo e tutto qui.
Evitiamo di fare confronti...se confronti vogliamo fare facciamoli con dati
certi e non perché nel proprio profondo io si ama allo strenuo il rifrattore
e si vuole per forza dimostrare che è "l'unica vela" che permette di navigare.
Chi sta facendo quest'affermazione apprezza allo stesso modo tanto uno SC,
un Mak-Cas, un Newton, un rifrattore APO, un rifrattore ACRO e se ci fosse altro lo
metterei ma sono gli strumenti che ho a mia disposizione e sui quali ho
esperienziato in questi e altri tanti anni.

Concludo con una nota che riguarda il filmato e che pur essendo OT necessita
un chiarimento:
dalle dimensioni del pianeta in quel periodo (circa 50arcsec di diametro) e
dalla dimensione relativa nel filmato (diametro rispetto a uno dei lati del
riquadro) non riesco a capire a che focale hai potuto fare quel filmato.
Ancora una volta nella mia curiosità sto chiedendo chiarimenti su un racconto
che, per carità, ha il suo lato emotivo-affettivo molto ben esposto, ma dall'altro
pecca nel riportare dati tecnici che servono a chi si potrebbe avvicinare
a uno strumento simile al tuo e vorrebbe ripetere le stesse esperienze.


:wink:
Anto, per quel che mi riguarda apprezzo ampiamente quanto hai saputo scrivere con il dovuto equilibrio che fa onore al tuo ruolo, nonchè da voce anche a quegli astrofili, che cominciano a essere stufi del degrado di questi ultimi mesi, in cui il forum stà trasformandosi in bar da ore tarde, in cui sono rimasti quelli che invece che portare argomenti ben verificabili,
tartassano gli avventori con i loro schiamazzi.
Naturalmente dopo un pò, visto che un seguito ce l'hanno, i Masaniello esistono da sempre, si credono pure di avere doti messianiche, che sfidano allegramente le leggi ottiche, salvo alla resa dei conti, quando i risultati VERIFICABILI, devono lasciare il posto alle chiacchiere, questi, per una ragione o per l'altra tardano ad arrivare.
:lol:
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010