1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ierisera (anzi stamattina perchè erano quasi le 3 ) ci trovavamo ad osservare dal nostro solito posto a 700mt sull'Appennino ToscoRomagnolo, ovviamente la chiusura della sessione è stata tutta per il Re dell'Olimpo, i due strumenti a disposizione erano un Dobson da 10" f5 GSO e un rifrattore acromatico da 5" f9 RKS , entrambi con la torretta binoculare, la percezione dei colori delle bande e della tridimensionalità del globo era superiore nello strumento a lenti, ma soprattutto la reazione alla turbolenza dei due strumenti era la più percepibile: a tratti folate di aria caldissima, profumata di ginestra, saliva dalla valle mentre una brezza fresca e tesa sfiorava i crinali, in tali condizioni nel rifrattore si notava che l'aria era instabile (che c'era tempesta per dirlo prendendo in prestito la metafora di massimilianolattanzi in un altro topic ) ma il doppietto fendeva bene le onde e teneva la rotta, il newton da parte sua mostrava un'immagine più luminosa ma meno contrastata e più slavata e soprattutto più deteriorata dalla turbolenza, il diametro esattamente doppio che aveva bastonato la lente tutta la sera nell'osservazione delle galassie e aveva ottenuto un pareggio nell'osservazione delle planetarie più luminose (tipo m27e m57) , subiva la riscossa del doppietto nell'osservazione planetaria... magari potevamo provare a diaframmare il newton, accorgimento che altre sere aveva dato buoni risultati, ma ormai la stanchezza ci aveva vinto e abbiamo chiuso lì.

Il nostro pensiero comune (eravamo in due) è stato che si può fare di tutto con qualsiasi strumento, ma se lo fai con lo strumento più adatto (tra quelli di cui si dispone) è meglio :wink:

Per la cronaca: il rifrattore RKS 127/1140 mm si è mostrato essere un ottimo strumento, sicuramente migliore del seppur onesto 120/1000 Skywatcher che avevo prima, magari se c'è qualcuno che ama le lenti ed è alla ricerca di un tuttofare che regga bene fino a 200x e ha già una montatura eq5, gli consiglieri di approfittare dei quegli RKS 127/1140 che si trovano in giro praticamente svenduti, hanno un fuocheggiatore a cremagliera non eccelso, ma con un oretta di lavoro si riesce a metterlo in condizioni di funzionare degnamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco quel tubo e come dici ha un rendimento onesto. Grazie per questa testimonianza. :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vicchio, questi tuoi confronti mi fanno sempre assai piacere perché mi piace molto il tuo modo di osservare ed abbiamo un gusto assai simile :)

Curiosità: hai usato il fringe killer o similari o il cromatismo non dava fastidio? Perché non so quanto ucciderei Giove colorandolo di giallo pallido... :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la testimonianza. Sarebbe stato interessante anche vedere come si comportava il newton diaframmandolo.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esatto, Mauro. Una ferrari su una mulattiera è inutile. :)

A proposito, Alex, mi interessa questa cosa del 127. Che mi puoi dire?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
non ha molto senso osservare da condizioni pessime. sarebbe come confrontare una panda e una ferrari su una mulattiera o magari concludere che un periscopio da sotto il mare è il migliore strumento...


Eh, allora che fai? Osservi una volta ogni sei mesi se il seeing decide di non collaborare?
:)
Io preferisco osservare (e fotografare) più spesso (se almeno s'aprisse un varco nelle nuvole qui dove abito io) e in quei casi, tanto vale usare il sistema migliore.
Nell'osservazione planetaria, però, non ho mai notato tutta questa insensibilità al seeing decantata nei rifrattori. Quando la luna balla, a parità di ingrandimenti mi balla praticamente uguale in tutti gli strumenti che ho. in quelli più piccoli è ovviamente più scuro se tiro molto con gli ingrandimenti ma... bah...
Avrò un occhio particolare :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Giancarlo, non hai un occhio particolare (almeno in questo senso) quando il seeing è cattivo lo è per tutti e ne soffrono tutti gli strumenti, ma tra quelli che possiedo e/o ho usato i rifrattori sono quelli che, nelle stesse medesime condizioni osservative, offrono immagini meno degradate, più dettagliate e piacevoli, sia come dettagli che come colori.

Il 100ED mi consente di osservare i pianeti con qualche soddisfazione, praticamente ogni volta che il cielo è sgombro, a volte meglio a volte peggio, ma è sempre usabile mentre con il 10" sono state rare le serate in cui ho potuto veramente sfruttarlo appieno e numerose quelle in cui era inutile puntarlo su un pianeta.

Per Lead:
L'RKS 127/1143 acromatico f9 (esiste anche una versione "corta") è un bel tubone che ricorda molto il Meade AR-5, è una costruizione robusta, il tubo è in metallo non magnetico e senza giunzione, la cella non è collimabile (ma lo strumento è collimato) ed è tornita in alluminio, le lenti hanno un trattamento lievemente azzurrino e risultano molto trasparenti alla vista, sembrano d'acqua, hanno i bordi anneriti e lo spaziatore è uno spessore ad anello.
Il fuocheggiatore è a cremagliera da 2" tutto in metallo, quando l'ho avuto faceva abbastanza pena ma con un pò di manutenzione (sostituzione grasso e dei pad di scorrimento interni, regolazione viti di blocco etc.) ho eliminato quasi tutto il gioco e regge anche con accessori pesanti (diagonale da 2"+ bino) è abbastanza duretto da azionare ma sufficientemnete preciso.

Lo star test dell'RKS mi è sembrato buono, ma il seeing non era granchè e io non ho basi teoriche ma solo esperienza pratica: l'ho fatto su Vega a 190x ma ho dovuto usare il diagonale da 2" (dielettrico) perchè senza non andava a fuoco, gli anelli erano bellini e concentrici, con una intensità crescente dall'interno verso l'esterno e con l'ultimo più marcato e luminoso, al centro era visibile un punto violetto in extrafocale e verdino in intrafocale, a fuoco Vega era bella bianca con un contenutissimo (per me ovviamente) piccolo bordo azzurrino, con l'uso del filtro V-block della Orion l'alone spariva e non ho avvertito dominanti, in intrafocale gli anelli erano più distinti che in extrafocale.

Il cromatismo è molto contenuto (parliamo sempre di un acromatico) e sicuramente migliore del 120/1000 della Skywatcher che avevo prima (che comunque è uno strumento valido)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
Vicchio ha scritto:
[cut]gli consiglieri di approfittare dei quegli RKS 127/1140 che si trovano in giro praticamente svenduti[cut]


where???????

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Uau, grazie mille, Alex, esauriente come al solito :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010