1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Beh, le tavole equatoriali si trovano fra i 450 ed i 700 euro, poi si può salire...
non è una spesa immensa se si pensa che si utilizza su telescopi che costano fra i 2500 e gli 11000 euro...

ad ogni modo siamo onesti:
ma quanti di voi, indipendentemente dallo strumento, dal suo costo e dalla sua dimensione, osservano VERAMENTE a 600 ingrandimenti, se non per "togliersi lo sfizio"???
Secondo me si contano sulle dita della mano di un mutilato di guerra... ;)

Dammi il link di quelle a 700 che ci faccio un pensierino.

Io al max 450x, ho un 5mm, non mi piacciono le barlow, lo uso tutte le volte che il seeing lo permette sia su saturno e giove che globulari e planetarie, penso che i mutilati siano contenti di recuperare qualche dito :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il filmato è fantastico, Max, l'effetto tridimensionale è davvero estasiante. Idem ho trovato interessantissimo il tuo intervento.
Non se sugli specchi di chicchessia si veda meglio o peggio, ma questo è bello. Spero basti :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se prendi come termine di paragone il filmato (che è un bel filmato)... con gli specchi si vede mooolto meglio e molto più inciso e contrastato se la serata è decente, e stai certo che, occhio all'oculare, anche nel rifrattore si vede mooolto meglio che nel filmato di cui è stato tramite, diciamo paragonabile allo specchione anche se più scuretto, più piacevole e costante senz'altro.

Quanto ai 600x, il pianeta sta 30 secondi nell'oculare e a tale ingrandimento te lo gusti per tutti e 30 perchè le aberrazioni geometriche ai bordi, a 600x, praticamente non ci sono.
E comunque i 400-600x si usano anche sul deep per le piccole planetarie, che con altri strumenti non danno soddisfazione.
Ad esempio la Blinking non blinka affatto se sali coi cm...
... è alta risoluzione anche questa, non esistono solo i pianeti anche se qui si parla di essi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo filmato è veramente bello. Tuttavia anni fa' ne vidi uno durante a una conferenza di astrofili, c'era Plinio Camaiti come ospite, che aveva portato un filmato di Giove fatto in Giappone con un grosso riflettore; faceva mancare il fiato! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:47 
ecco, bravo massimiliano.

scusate ma il lavoro mi ha portato via per un paio di giorni.
Vorrei aggiungere questo:
cosi in un 155.. immaginate in un 203 (che secondo me è quasi al limite della risoluzione ottenibile in campo visuale)....

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, vabbé, Ale, come termine di paragone pensavo unicamente ai filmati che vedo di solito sulla rete. A quegli ingrandimenti su Giove non ci sono mai arrivato, specie con la mia roba, quindi davvero non saprei.
Era per dire che volevo limitarmi a giudicare il filmato senza offendere gli specchi di nessuno :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma no, Nicola, si vede che parlo arabo... :) quello che intendo è che il filmato, seppur bello, non regge la visione diretta sia del rifrattore che l'ha generato sia di un riflettore decente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:18 
Vittorino ha scritto:
Dammi il link di quelle a 700 che ci faccio un pensierino.


Marca e link le sanno Stargazer e credo anche Raf, io ho la memoria corta... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove con un Rifrattore da 155 mm
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
CUT
http://www.youtube.com/watch?v=iNyrNeyNPVk

Come si vede, complice anche la compressione MPEG [*], la qualità è quella che è. Si vedono termiche in continuazione e certo non si può chiamare questo un 'vertice di risoluzione' né il 'meglio' che un apo 6" può fare.

perdonami se lo dico ma il seeing doveva fare veramente schifo, si ottiene di meglio con un sc 10" pure

Cita:
Per confronto, basta riconsiderare le animazioni (adeguatamente cosmetizzate, ovvio) di un riflettore (quello delle immagini da chirurgia plastica) sul medesimo Giove.
http://uk.geocities.com/dpeach_78/planetseeing.htm

più che altro questa è una simulazione di seeing che ripresa in tempo reale

si vede subito che il seeing non "bolle" per niente


Cita:
[*] Se qualcuno ha 24 Mb a disposizione pubblica ho una versione meno compressa dove, tra l'altro, la 'tridimensionalità' del sistema planetario è alquanto evidente.

posta su un ftp o uno di quei server dedicati

scegline uno, te ne elenco solo un paio però ;)
http://uruploads.com/
http://tinypic.com/
http://www.yousendit.com/
http://www2.chinamofile.com/save.jsp
http://www.imageshack.us/index.php
http://rapidshare.de/
http://www.megaupload.com/
http://www.hostfiles.org/
http://www.savefile.com/
http://www.spread-it.com/
http://www.fileupyours.com/
http://www.zupload.com/
http://xs.to/

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Ultima modifica di Stargazer il mercoledì 28 maggio 2008, 21:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010