1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Resoconto Namibia sul mio sito
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho messo insieme tre piccoli commenti che avevo fatto al mio viaggio astrofotografico in Namibia, ed ho creato una paginetta sul mio sito che li accorpa e li presenta in manier a piu' organica. Spero di aver fatto cosa gradita.

http://astrofoto.laza.it/docs/Namibia.html

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che spettacolo Nicola..
Sto leggendo gli ultimi pezzi: shockante quando dici che più nero del cielo erano le polveri della via Lattea.. :shock:
La mia ragazza è stata in Kenia e ha detto che è shockata di come si vedeva la Via Lattea.
Veramente una strisciata bianca, altro che un lieve bagliore come qui.. :(

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo resoconto! Sono curiosissimo di sapere cosa hai visto nel dobson da 40cm degli amici tedeschi.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
shockante quando dici che più nero del cielo erano le polveri della via Lattea.. :shock:

Non c'è nulla di shoccante, è solo un effetto ottico di contrasto di questo tipo:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Immagi ... lusion.svg
Ma non è reale per cui non è di alcun interesse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
shockante quando dici che più nero del cielo erano le polveri della via Lattea.. :shock:

Non c'è nulla di shoccante, è solo un effetto ottico di contrasto di questo tipo:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Immagi ... lusion.svg
Ma non è reale per cui non è di alcun interesse.


Sì Mars, hai ragione.
Per me rimane comunque "shockante" il distinguere ad occhio nudo le polveri oscure della Via Lattea; purtroppo non ho mai osservato da un sito che me la facesse distinguere così nettamente (anche sull'Amiata si vedeva ma vuoi mettere con un cielo africano?).
Nei miei ricordi è solo una nebulosità biancastra e null'altro.. :(

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci credo che sull'amiata fosse solo una striscia biancastra! Io sul Labbro un anno fa l'ho vista come in quella descrizione: macchie bianche e nere ed effetto 3D.
Il cielo di Labbro/Amiata è da 21,7, nel deserto è 21,9, vuoi che cambi proprio tanto? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo, si era veramente indescrivibile, se hai presente la mia foto del centro della via lattea, con tutte le nebulose oscure...beh, si vedeva quasi proprio cosi'!

slycat: come ho detto nel racconto, ho visto solo qualche oggetto tra i piu' luminosi, la voglia di mettermi all'opera era tantissima che non mi sono soffermato con loropiu' di tanto, vista l'eccitazione. Ho osservato Omega Centauri, Eta Carinae, 47 Tucanae e Centaurus A

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci puoi credere se ti dico che sull'Amiata abbiamo trovato notti serene ma non "terse".
A detta di chi c'era l'anno scorso il cielo era meno limpido dello star party del 2007 anche a causa di nubi che sostavano tutto il giorno e che (suppongo) non venivano diradate del tutto la notte.
Purtroppo era la prima volta che ero sull'Amiata e non conosco il cielo in condizioni ottimali.
Da quanto ho sempre letto qui però è uno dei migliori d'Italia.
Che ti devo dire Mars? sono stato sfortunato!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Mars4ever ha scritto:
Non c'è nulla di shoccante, è solo un effetto ottico di contrasto di questo tipo:
http://wikipedia.kataweb.it/wiki/Immagi ... lusion.svg
Ma non è reale per cui non è di alcun interesse.


Sai Mars, ogni tanto e' bello anche stupirsi... senza badare ai numeri, alle teorie e compagnia bella. Mi chiedo perche' osservi... dovresti lasciare sempre la webcam di ripresa e godere dei puri dati digitali che scaturiscono dalla camera.

Un po' di romanticismo mai eh... ;)

Nicola.. mi chiedo come tu abbia fatto a fare foto..
io credo sarei rimasto delle ore a osservare... deve essere emozionante.

Prima o poi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
grazi Nicola per condividere con noi tanta meraviglia!

caro Mars, IMHO, se tutti noi, appassionati di cielo, fossimo stabilmente sotto le stelle della namibia, non sentiremmo nemmeno il bisogno di indagare e fissare in immagini tanto sudate la volta celeste con le nostre attrezzature sofisticate, ma ci lasceremmo cullare da una bellezza che non ha bisogno di essere catturata per essere fruita.

ogni sorta di ricerca - che si avvale di principi scientifici e di supporti tecnologici - sulla realtà scaturisce dalla tensione (anche emotiva) di raggiungere e comprendere tale realtà quanto più "da vicino" e dettagliatamente possibile, di svelarne i misteri e di diventare custodi di verità insondate o addirittura insondabili.

in questo, a mio avviso, si cela la matrice reale e l'essenza inconscia di una passione come la nostra, che seppure a livelli elevati (strumentalmente) necessiti di uno sforzo intellettuale notevole, comunque affonda le proprie radici nel sogno.

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010