1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 10:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...cut...

1) La tua camera ha i pixel molto piu' piccoli della Lumenera (se non sbaglio, 4.65 micron contro 7.4); cio' vuol dire un campionamento nettamente migliore e una conseguente capacita' distinguere i dettagli piu' fini.

2) Lo so che e' una rottuta di scatole, ma non sarebbe male se specificassi anche le condizioni di seeing etc per ogni singola immagine, cosi' da consentire un paragone piu' circostanziato.

...cut...


Allora,
innanzi tutto per favore Emmanuele non dire assolutamente che se i pixel sono più piccoli allora si risolvono meglio i dettagli!!!! E lo sai perchè? Proprio perchè è proprio quello che Lazzarotti cerca in ogni momento di smentire. La sua nuova camera infatti ha pixel molto superiori in diametro della DMK!!!!!! Quindi, se per caso dovesse leggere quello che hai scritto, preparati ad una bella ripassata scientifica sull'argomento da Parte di Paolo!
Detto questo aneddoto, allego un'immagine ripresa anni fa proprio con seeing 5-6/10 e quindi praticamente lo stesso dichiarato da te ad Ostellato.
A mio favore (inteso nella riuscita finale dell'elaborazione) però ci sono:
- diametro da 250 contro 315
- Vesta-pro contro Lumenera

Infine devo aggiungere che l'elaborazione sicuramente non è delle migliori. Se dovessi elaborare quei files adesso, risolverei meglio ogni singolo dettaglio!
Direi infine che, a parte l'illuminazione diversa di Posidonius, i dettagli sono praticamente gli stessi.
Un grosso plauso invece all'immagine di Giorgio che presenta dettagli davvero ottimi!!!!!
Raf

http://forum.astrofili.org/userpix/3833_20050117_1925_posidonius_barz_1.jpg

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Raf ha scritto:
Cita:
...cut...



Un grosso plauso invece all'immagine di Giorgio che presenta dettagli davvero ottimi!!!!!
Raf




Grazie Raf, troppo buono :D :D

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
innanzi tutto per favore Emmanuele non dire assolutamente che se i pixel sono più piccoli allora si risolvono meglio i dettagli!!!! E lo sai perchè? Proprio perchè è proprio quello che Lazzarotti cerca in ogni momento di smentire. La sua nuova camera infatti ha pixel molto superiori in diametro della DMK!!!!!! Quindi, se per caso dovesse leggere quello che hai scritto, preparati ad una bella ripassata scientifica sull'argomento da Parte di Paolo!

Ah guarda, mica mi fa paura... sono abbastanza corazzato contro le discussioni :-P

Comunque mi sono forse espresso male, e provo (notate bene il connotato di tentativo attribuito a quanto state per leggere :-) ) a riformulare la mia affermazione per l'appunto con qualche "formula", seppure semplificata.
Supponiamo per assurdo che l'atmosfera non ci sia: in questo caso il piu' piccolo particolare distinguibile e' dato dal potere risolutivo dello strumento, che per un 315 mm e' pari (Dawes) a circa 0.37 arcsec, cioe' 0.014 mm = 14 micron. Ma per il teorema di Nyquist, per essere sicuri di poter distinguere un particolare di quelle dimensioni dobbiamo campionare con una frequenza doppia, cioe' usare un elemento (cioe' pixel) grande la meta', cioe' circa 7 micron. Cio' dimostra che la Lumenera e' al limite, mentre sarebbe necessario avere un pixel un po' piu' piccolo (chesso', 5-6 micron). Avere un pixel piu' piccolo aiuta a sovracampionare l'immagine, il che non e' un male. Anzi, se nel nostro modello semplificato introduciamo anche il rumore, il sovracampionamento e' una pratica efficace e ampiamente utilizzata.

Il punto e' semmai domandarsi quando il sovracampionamento sia davvero necessario, e non "esagerato" (nel senso di sparare ad un passero con un cannone, intendo). Perche' se nel nostro modello mettiamo anche il seeing, che nella maggior parte dei casi peggiorera' le prestazioni del telescopio, allora avere i pixel troppo piccoli sara' ancora piu' "esagerato", ma non controproducente.

Raf ha scritto:
Detto questo aneddoto, allego un'immagine ripresa anni fa proprio con seeing 5-6/10 e quindi praticamente lo stesso dichiarato da te ad Ostellato.
A mio favore (inteso nella riuscita finale dell'elaborazione) però ci sono:
- diametro da 250 contro 315
- Vesta-pro contro Lumenera

Infine devo aggiungere che l'elaborazione sicuramente non è delle migliori. Se dovessi elaborare quei files adesso, risolverei meglio ogni singolo dettaglio!
Direi infine che, a parte l'illuminazione diversa di Posidonius, i dettagli sono praticamente gli stessi.

Non dici a che focale l'hai usato, suppongo il fuoco diretto (5 m di focale, credo). In quel caso, il mio "numerino" di cui sopra diventa 11 micron; i pixel della Vesta ti servivano tutti, avere la Lumenera in queste condizioni sarebbe stato uno svantaggio, compensato solo in parte dalla migliore qualita' delle immagini. Ad ogni modo, in tutti questi discorsi il seeing di solito agisce, come ho gia' detto, da fattore limitante peggiorativo.

Raf ha scritto:
Un grosso plauso invece all'immagine di Giorgio che presenta dettagli davvero ottimi!!!!!

Vero, mi associo.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...cut...
Non dici a che focale l'hai usato, suppongo il fuoco diretto (5 m di focale, credo). In quel caso, il mio "numerino" di cui sopra diventa 11 micron; i pixel della Vesta ti servivano tutti, avere la Lumenera in queste condizioni sarebbe stato uno svantaggio, compensato solo in parte dalla migliore qualita' delle immagini. Ad ogni modo, in tutti questi discorsi il seeing di solito agisce, come ho gia' detto, da fattore limitante peggiorativo.
...cut...

Allora Emma, non mi ero accorto che nella scheda non avevo messo la focale che di solito facevo e faccio sempre! In più ho notato che il nome era pure tagliato...
Comunque sono andato a rivedere le elaborazioni che avevo fatto quella serata e sono tutte, compreso Posidonius, ad F/30. Per il Mewlon corrisponde quindi a 7500m. Considera che alla fine avevo applicato un resampling dell'immagine così risulta più piccola, ma questo c'è nella scheda!
Fai pure due conti,
Raf
P.S. ho una ripresa di posidonius fatta il 14 Marzo di quest'anno a 5040mm con seeing 5/10 circa. Appena la elaboro la posto così vediamo insieme le differenze...ora sono dietro ad una triade molto bella e conosciuta...

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Carlo G ha scritto:
[


Sono d'accordo, è evidente che la foto con il C11 è molto meno tirata (su quella fatta con il Gladius il bordo lunare mi pare leggermente bruciato). Perché non fai un confronto tra i file grezzi, ancora meglio tra i frame buoni dei due filmati? Ho notato anche che con il Gladius hai ripreso più frame (che vuol dire 100 di 1682 e 2159? Devo considerare un totale della somma?) il che ha permesso di fare una scrematura migliore.
Quindi "credo" che in questo caso il Gladius avrebbe tutto estremamente a proprio favore (diametro maggiore, numero di frame molto più alto quindi migliore qualità di quelle utili, elaborazione migliore ma questo è tutto da vedere) e di un bel po'. Però ripeto, un confronto tra due frame raw dei 100 sarebbe interessante per capire la differenza di prestazioni. Anzi, magari di frame buoni con il Gladius ne avresti presi di più, visto il totale e quindi l'immagine non rende giustizia. Hai provato?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
A naso, direi che paragonare le due foto è un bel problema: sembrano visibilmente trattate in maniera diversa, applicando parametri diversi, con quella funzione che su Photoshop si chiama "Maschera di contrasto", una funzione creata per aumentare in modo artificioso il dettaglio, enfatizzando i transienti tra zone chiare e zone scure.

In effetti, sono d'accordo con te che il confronto non è facile. Diciamo che io personalmente ho fatto un confronto visivo, ruotando ed eventualmente ridimensionando le immagini ove sensato. Nel caso delle riprese fatte con C11 e Gladio, la scala di immagine è abbastanza simile, o almeno la più simile che potessi raggiungere con i mezzi ottici a mia disposizione. E' normale che su oggetti ad alto contrasto come la Luna si tiri un po' l'elaborazione, che a volte fa "bruciacchiare" le zone più luminose.

Lead Expression ha scritto:
Perché non fai un confronto tra i file grezzi, ancora meglio tra i frame buoni dei due filmati?

Sarebbe assai interessante, ma non so se ne ho il tempo :-(

Lead Expression ha scritto:
Ho notato anche che con il Gladius hai ripreso più frame (che vuol dire 100 di 1682 e 2159? Devo considerare un totale della somma?) il che ha permesso di fare una scrematura migliore.

Vuol dire che, indipendentemente dal numero di frame totali acquisiti, per ogni filmato della Luna ho deciso sempre di tenere sempre i migliori 100, e di sommare tra loro solo quelli. Il motivo è dato dal fatto che ad aumentare il numero di frame sommati (fatte tre prove con tre numeri diversi: 100, 150 e 200) non ho notato significativa differenza, anzi a volte può accadere il contrario. Poi devo dire che ho "stoppato" l'approfondimento per mancanza di tempo.

Lead Expression ha scritto:
Quindi "credo" che in questo caso il Gladius avrebbe tutto estremamente a proprio favore (diametro maggiore, numero di frame molto più alto quindi migliore qualità di quelle utili, elaborazione migliore ma questo è tutto da vedere) e di un bel po'. Però ripeto, un confronto tra due frame raw dei 100 sarebbe interessante per capire la differenza di prestazioni. Anzi, magari di frame buoni con il Gladius ne avresti presi di più, visto il totale e quindi l'immagine non rende giustizia. Hai provato?

Il Gladius ha dalla sua chiaramente il diametro maggiore e l'ostruzione minore; il numero di frame acquisiti è in effetti maggiore (differenza di circa il 28%): le prime due sono caratteristiche intrinseche dello strumento, mentre la seconda della fase di acquisizione; chiaramente maggiore il numero di frame, maggiore è la probabilità di avere dei frame buoni; ma comunque è molto difficile stabilire quanto questi fattori pesino individualmente nel risultato finale. La tecnica di l'elaborazione resta invece sostanzialmente la stessa.

Le "due somme di 100" raw ce le dovrei avere disponibili come FIT, eventualmente se interessa le posso postare se qualcuno vuole divertirsi...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
esordini ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Ho notato anche che con il Gladius hai ripreso più frame (che vuol dire 100 di 1682 e 2159? Devo considerare un totale della somma?) il che ha permesso di fare una scrematura migliore.

Vuol dire che, indipendentemente dal numero di frame totali acquisiti, per ogni filmato della Luna ho deciso sempre di tenere sempre i migliori 100, e di sommare tra loro solo quelli. Il motivo è dato dal fatto che ad aumentare il numero di frame sommati (fatte tre prove con tre numeri diversi: 100, 150 e 200) non ho notato significativa differenza, anzi a volte può accadere il contrario. Poi devo dire che ho "stoppato" l'approfondimento per mancanza di tempo.

...il numero di frame acquisiti è in effetti maggiore (differenza di circa il 28%)


Ehm... scusa, ma sono neofita totale... :oops:
Hai preso i due filmati e di ognuno hai preso 100 frame? Quindi 200 frame in tutto o...?
E' evidente che ho cannato qualcosa... :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ehm... scusa, ma sono neofita totale... :oops:
Hai preso i due filmati e di ognuno hai preso 100 frame? Quindi 200 frame in tutto o...?

Dunque :-) :

1) Ogni immagine finale è il risultato dell'elaborazione di UN solo filmato acquisito e salvato sull'HD (corrispondenza uno a uno)

2) Ogni filmato consta di un numero variabile di frame fra 1500 e poco più di 2000

3) Per produrre i raw che ho poi elaborato, ho sommato i primi 100 frame

Cioè, in soldoni, ogni immagine finale è il risultato della somma dei primi 100 migliori frame di quel filmato, cioè una percentuale variabile tra il 5 e il 7%.

Poi del primo filmato (Atlas/Hercules) ho realizzato tre somme diverse: dei migliori 100, dei migliori 150 e dei migliori 200. Sono venuti fuori tre fit RAW dello stesso soggetto, che ho elaborato nello stesso modo; il risultato finale non cambia un granché: cioè, almeno per la Luna è inutile sommare tra loro una gran quantità di frame. Diverso il discorso di Saturno, per il quale ho sommato circa il 30-35% del totale originale del filmato.

Tutto questo è stato fatto con Iris, PS3 usato solo per la compilazione della scheda.

E' più chiaro ora?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esordini ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Ho notato anche che con il Gladius hai ripreso più frame (che vuol dire 100 di 1682 e 2159? Devo considerare un totale della somma?) il che ha permesso di fare una scrematura migliore.

Vuol dire che, indipendentemente dal numero di frame totali acquisiti, per ogni filmato della Luna ho deciso sempre di tenere sempre i migliori 100, e di sommare tra loro solo quelli. Il motivo è dato dal fatto che ad aumentare il numero di frame sommati (fatte tre prove con tre numeri diversi: 100, 150 e 200) non ho notato significativa differenza, anzi a volte può accadere il contrario. Poi devo dire che ho "stoppato" l'approfondimento per mancanza di tempo.

...il numero di frame acquisiti è in effetti maggiore (differenza di circa il 28%)


Il fatto di prendere 100 frames che provengono da due filmati, uno di 1682 e
l'altro di 2159, vuol dire che la "pesca" dei migliori è avvenuta su un carnet di frames
più grosso rispetto ai 100 presi da singoli filmati di 1600 in media.
Questo vuol dire che, posto che i 100 siano i migliori frames equivalenti
per tutti i filmati e quindi confrontabili, allora i 100 provenienti da un singolo
filmato di 1600 danno indicazione che quel filmato è stato fatto in
condizioni di seeing mediamente migliore di quello che si aveva nei due
filmati in questione di 1682+2159.

Ribadisco che è meglio guardare le immagini per quello che sono senza
tentare di fare confronti.
Se vogliamo essere pignoli per poter rendere confrontabili le elaborazioni
e quindi le immagini che provengono da elaborazioni simili, si deve considerare
uno standard in cui si prevede che ad ogni filmato del soggetto va abbinato
un filmato di una stella di riferimento, posta nelle immediate vicinanze del
soggetto ripreso, e poi si applichi la deconvoluzione RL all'mmagine stack della
stella in questione trovando il valore giusto di PSF da adottare e poi sommare
la stella (immagine stack non deconvoluta) all'immagine stack del soggetto
in modo da avere la stella di riferimento nell'immagine del soggetto e applicare
la deconvoluzione a quest'ultima immagine "composit" usando i parametri di PSF trovati precedentemente.

Questo per smorzare un po la questione confronti usando WL, UM e altre diavolerie
che ci rendono belle le immagini ma non sono né ripetibili né scientificamente
accettati.
Godiamoci le immagini così come sono ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Il fatto di prendere 100 frames che provengono da due filmati, uno di 1682 e l'altro di 2159, vuol dire che la "pesca" dei migliori è avvenuta su un carnet di frames più grosso rispetto ai 100 presi da singoli filmati di 1600 in media.
Questo vuol dire che, posto che i 100 siano i migliori frames equivalenti
per tutti i filmati e quindi confrontabili, allora i 100 provenienti da un singolo filmato di 1600 danno indicazione che quel filmato è stato fatto in
condizioni di seeing mediamente migliore di quello che si aveva nei due
filmati in questione di 1682+2159.

Scusate, ma qui c'è una grossa confusione (o è l'ora tarda che mi sconnette :-) ). I frame dei due filmati non sono mai stati mescolati, nel senso di attingere i migliori frame da un "pool" composto dai due; e non sarebbe pensabile, perché sono stati presi in orari, con strumenti e scale di immagini differenti. L'unica cosa che li accomuna è il cratere ripreso :-)

Anto ha scritto:
Ribadisco che è meglio guardare le immagini per quello che sono senza tentare di fare confronti.

Be', dai, un confronto visivo così spicciolo si può fare :-) Però sono d'accordo con te, il metodo rigoroso sarebbe il calcolo della PSF e la relativa deconvoluzione. Nah, troppo complicato.

A volte, le pippe mentali sono dannose :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010