1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare con un newton 130
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un dubbio..premetto che ho iniziato ad osservare seriamente da poco..ieri ho notato che in extrafocale il telescopio era a posto, in intra- il secondario si era avvicinato al margine inferiore..che vuol dire?? è scollimato il tele? col rullino sembrava di no..e poi mi stavo chiedendo se questo potesse pregiudicare la visione degli oggetti, perchè per esempio mi aspettavo gli ammassi globulari più luminosi..confrontati con m57..vedevo benissimo m57, molto lattiginoso e sfuggente m4 o m53..Ora mi chiedo..è normale o il tele ha qualche problema? o peggio i miei occhi hanno qualche problema che vedono meglio oggetti di nona mag, piuttosto che di settima?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora..
Dalla descrizione che fai del "problema" mi sembrerebbe solo scollimazione, prova a rifarla cercando di non far ballare il rullino nel portaoculari.
Per quanto riguarda gli oggetti da te citati è vero che M4 o M53 hanno una magnitudine più bassa di M57 ma tieni presente che mentre in quest'ultima essa è "concentrata" in pochi secondi d'arco per dimensione nei globulari generalmente la luminosità si "spalma" su una superficie più ampia.
Inoltre essa non è "omogenea" come nel "dischetto" di M57 ma va aumentando dalla periferia al centro.
Da qui (credo) la difficoltà nel percepirli effettivamente più netti.
Non so se sia questa la risposta, ma mi accodo e leggo i commenti dei più esperti.
PS in ogni caso è normale! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io mi ero dato come spiegazione questa, e cioè che i globulari sono spalmati su una superficie più ampia..però il problema è che vedevo più una nebulosità granulare, piuttosto che un ammasso di stelle..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello dipende dal potere risolutivo del tuo strumento (e quindi dal suo diametro) che nel tuo caso dovrebbe essere circa di 1" d'arco, troppo poco per poter distinguere per bene le stelline al centro.
In periferia invece dovresti vedere un po' di stelline sgranate.
Salendo di diametro vedi come cambia la storia! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito..mi aspettavo un pò di più allora dallo strumento..cmq nonostante questo è stata una bella serata, ci siamo divertiti, e anche il fatto essere riusciti a vedere una manciata di oggetti, ci ha entusiasmato..Grazie per la pazienza Matteo..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
..cmq nonostante questo è stata una bella serata, ci siamo divertiti, e anche il fatto essere riusciti a vedere una manciata di oggetti, ci ha entusiasmato..


E' questo l'importante! :)
E non dimenticare di spremere il tuo strumento fino all'osso! ;)
Più osservi più il tuo/vostro occhio sarà allenato e coglierà dettagli ai quali all'inizio poteva essere cieco! :)

Alla prossima!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Quello dipende dal potere risolutivo del tuo strumento (e quindi dal suo diametro) che nel tuo caso dovrebbe essere circa di 1" d'arco, troppo poco per poter distinguere per bene le stelline al centro.
In periferia invece dovresti vedere un po' di stelline sgranate.
Salendo di diametro vedi come cambia la storia! ;)

Mat


Aggiungerei anche un paio di cose:
la collimazione, e il cielo buio.

Se il tele è un po' scollimato, non riuscirai a sfruttare per bene la risoluzione con cui potresti vedere le stelline di M13, e se il cielo non è abbastanza buio non le vedrai. Da dove hai osservato?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare con un newton 130
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
Ho un dubbio..premetto che ho iniziato ad osservare seriamente da poco..ieri ho notato che in extrafocale il telescopio era a posto, in intra- il secondario si era avvicinato al margine inferiore..che vuol dire?? è scollimato il tele? col rullino sembrava di no...


Oltre che col portarullini, collimalo mentre osservi sfocando la stella in intra e extrafocale se hai il dubbio: il risultato dovrebbe essere più preciso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservo da casa..ma bisogna dire che abito in piena campagna, e ogni tanto escono le serate come quella di ieri in cui si raggiunge la 5.70 mag!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
Osservo da casa..ma bisogna dire che abito in piena campagna, e ogni tanto escono le serate come quella di ieri in cui si raggiunge la 5.70 mag!!!


Ma la mag 5.7 era anche nella zona di M13?
Forse ti manca appena quell'anticchia di frazione di magnitudine per arrivare a risolverlo.

Cura tutti i particolari possibili:
-collimazione
-ingrandimenti adatti
-oculari
-adattamento al buio (osservalo dopo 20 minuti in assenza completa di luci, compresi cellulari, accendini etc...)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010