1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho seguito il precedente thread chilometrico con interesse e con scetticismo nei confronti delle grosse aperture dobsonare, poi sono sempre stato il tipo che "non credo se non provo".
Saluto Massimiliamo e mi fa piacere che sia tornato a scrivere.
Il nocciolo della questione è un altro secondo me.
Nel precedente topic si affermava che si potevano osservare senza problemi anche a 600x i dettagli planetari in alta risoluzione, con oculari come i nagler dotati di un generoso numero di lenti, senza patire troppo il problema dell'inseguimento, dell'alcimatamento di questi specchi da 35-40 cm, della criticità della loro costruzione ( supporti in un certo materiale), ecc. ecc.
Io sono, ripeto, rimasto scomodo a inseguire con l'etx90 a 200x con la sua pulsantiera in modalità altazimutale con l'inseguimento off. Per cui legittimamente ritengo che con un bestione da 50 cm di apertura a 600x e su un rialzino per arrivare all'oculare sia un tantino peggio, si dice di no, ok, ne proverò uno x curiosità se mi capita.
Il succo , torno a dire, è che i dobson vanno bene per le osservazioni deep sky ed anche quelle planetarie, ma in questo caso non ritengo, come si è detto, che siano il non plus ultra. Il non plus ultra sono altri tipi di tubo, ed i motivi sonos tati esposti chiaramente più e più volte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ricodo che il precedente post è stato chiuso.....cerchiamo di non iniziare coi soliti discorsi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:49 
Non puoi certamente confrontare la guida con pulsantiera attraverso due motorini di un telescopietto compattissimo con il fluido movimento che si esegue con un solo dito su un massiccio telescopio alto 2 metri o più...
non puoi ritenere nulla se non hai provato, anche perchè c'è una tale differenza, anche solo di massa, fra i due strumenti, che non si può fare alcun tipo di paragone...
ti faccio un esempio:
mettiamo su un pavimento liscio una pallina da ping pong ed una palla da bowling, e proviamo a farle rotolare con un dito spostandole di un solo millimetro...
la palla da bowling, pesante e massiccia, si sposterà di un millimetro, ma la più leggera da ping pong è probabile che si sposti di parecchi millimetri, proprio per via della sua massa minore.
Se poi pensiamo di far muovere la pallina da ping pong non con un dito, ma con due servomotori elettrici comandati da due pulsanti, è palese che sarà ancora più difficile.
Spero davvero che più persone possibile possano un giorno poter usare un Dobson da 20", così come spero che altrettante possano osservare ed usare un apocromatico da 155mm...
io mi ritengo molto fortunato, perchè posso farlo abbastanza spesso, ma credo che chiunque lo possa fare, agli Star Party ci sono tanti appassionati, con gli strumenti più disparati, grandi, piccoli, ben fstti, pessimi, commerciali, artiggianali...
l'unico "articolo" che ho sempre visto latitare è stato l'antiquariato funzionante ed il "vintage"...
infatti mi piacerebbe guardare nel "nonnino" di Renzo e nel Telementor di Max...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fede67 ha scritto:
Non puoi certamente confrontare la guida con pulsantiera attraverso due motorini di un telescopietto compattissimo con il fluido movimento che si esegue con un solo dito su un massiccio telescopio alto 2 metri o più...
non puoi ritenere nulla se non hai provato, anche perchè c'è una tale differenza, anche solo di massa, fra i due strumenti, che non si può fare alcun tipo di paragone...
ti faccio un esempio:
mettiamo su un pavimento liscio una pallina da ping pong ed una palla da bowling, e proviamo a farle rotolare con un dito spostandole di un solo millimetro...
la palla da bowling, pesante e massiccia, si sposterà di un millimetro, ma la più leggera da ping pong è probabile che si sposti di parecchi millimetri, proprio per via della sua massa minore.
Se poi pensiamo di far muovere la pallina da ping pong non con un dito, ma con due servomotori elettrici comandati da due pulsanti, è palese che sarà ancora più difficile.
Spero davvero che più persone possibile possano un giorno poter usare un Dobson da 20", così come spero che altrettante possano osservare ed usare un apocromatico da 155mm...
io mi ritengo molto fortunato, perchè posso farlo abbastanza spesso, ma credo che chiunque lo possa fare, agli Star Party ci sono tanti appassionati, con gli strumenti più disparati, grandi, piccoli, ben fstti, pessimi, commerciali, artiggianali...
l'unico "articolo" che ho sempre visto latitare è stato l'antiquariato funzionante ed il "vintage"...
infatti mi piacerebbe guardare nel "nonnino" di Renzo e nel Telementor di Max...


Ok, ho detto la mia, questi son sempre discorsi spinosi e sembra che si debba per forza parteggiare per i pro dobson o i pro resto del mondo...
Comnqu il movimento dell'etx è perfettamente fluido, io facevo il paragone perchè lo trovavo scomodo a ingrandimento medio basso da seduto e a fuoco posteriore visto che il paineta scappa via dal centro del campo dell'oculare in pochi secondi e non da la possibilità di stare la a studiare il disco planetario...
E comunque non ho fatto una affermazione, ma ho espresso una mia curiosità, tutto qua, che spero di soddisfare prossimamente.
Comuqnue il mio intervento nona veva alcune vena polemica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Blackmore, tutto dipende sempre dalla qualità con cui si costruisce una cosa, qualunque cosa, non voglio parlare del mio dob. ma ad es. un <reginato ha una struttura di classe e la fluidità (che si paga) è eccezionale, anche ad alti ingrandimenti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si certo, lo immagino e ne sono sicurissimo, però se osservo a 5-600x in quanto tempo il pianeta mi rimane nel campo? Non lo so di preciso, 20 secondi? 10 secondi? Poi sposto di nuvo per altri 10 secondi?
L'idea che mi sono fatto è che sia scomodo osservare evanescenti dettagli con questo sistema, tutto qua :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Si certo, lo immagino e ne sono sicurissimo, però se osservo a 5-600x in quanto tempo il pianeta mi rimane nel campo? Non lo so di preciso, 20 secondi? 10 secondi? Poi sposto di nuvo per altri 10 secondi?
L'idea che mi sono fatto è che sia scomodo osservare evanescenti dettagli con questo sistema, tutto qua :wink:

Chiaro bisogna ogni tot secondi, 10 circa, spostarsi, ma le vibrazioni di un sistema meccanico ben fatto vengono subito smorzate...certo una tavola equatoriale motorizzata renderebbe moolto + rilassante il tutto, ma il costo/prezzo non mi pare giustifichi l'impresa( si lo so King che la stai facendo con 4 soldi :lol: )

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:33 
Blackmore ha scritto:
Comuqnue il mio intervento nona veva alcune vena polemica.


Neanche il mio, ci mancherebbe!
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:38 
Beh, le tavole equatoriali si trovano fra i 450 ed i 700 euro, poi si può salire...
non è una spesa immensa se si pensa che si utilizza su telescopi che costano fra i 2500 e gli 11000 euro...

ad ogni modo siamo onesti:
ma quanti di voi, indipendentemente dallo strumento, dal suo costo e dalla sua dimensione, osservano VERAMENTE a 600 ingrandimenti, se non per "togliersi lo sfizio"???
Secondo me si contano sulle dita della mano di un mutilato di guerra... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho avuto seri problemi solo a 800x con un dob 50 e per di più con un afov apparente di 50 gradi..... quasi impossibile tenere m13 nel campo, ovviamente era tutto tranne che una bella visione, puro sfizio tutto qui, però a 5-600x nessun problema a trascinare il tele... il dobson è il migliore amico dell'uomo :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010