1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bisogno di chiarimenti
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 15:54
Messaggi: 9
Buongiono a tutti, il mio nome è Salvo e sono un aspirante astrofilo in una fase antecedente alle "prime armi"...
Mi servivano una serie di informazioni di base, a mio avviso utili a tutti i coloro si trovino al mio livello:

Ho letto che i riflettori non sono adatti all'osservazione terrestre, mai qualcosa però che mi indicasse il perchè. E' una questione di scomodità (rimediabile con le lenti che correggono la visuale), messa a fuoco, definizione, ??? rispetto a un rifrattore, qualitativamente come si presenta la stessa immagine terrestre?
non mi dispiacerebbe un uso misto (senza grossissime pretese per l'osservazione terrestre), nonchè la possibilità di attaccare la freflex

Riguardo sempre i riflettori, uno strumento indicato per lo spazio profondo si comporta male per l'osservazione dei pianeti?

sapreste indicarmi delle marche di strumenti su cui potrei rivolgere l'attenzione? conosco solo konus e skywatcher, (budget attorno i 1000 euro), GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Con i riflettori puoi anche fare terrestre anche se sarebbe piu' indicato un rifrattore, solo che l'immagine sarà capovolta, per il cielo profondo meglio andare sui 250-300mm di diametro per iniziare andrebbe bene un dobson tipo gso o meade, pero' bisogna vedere molte cose, da dove osservi, che ingombro ti puoi permettere eccecc, dovresti essere piu' specifico. Un riflettore va bene anche per il planetario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 15:54
Messaggi: 9
zandor ha scritto:
Con i riflettori puoi anche fare terrestre anche se sarebbe piu' indicato un rifrattore, solo che l'immagine sarà capovolta, per il cielo profondo meglio andare sui 250-300mm di diametro per iniziare andrebbe bene un dobson tipo gso o meade, pero' bisogna vedere molte cose, da dove osservi, che ingombro ti puoi permettere eccecc, dovresti essere piu' specifico. Un riflettore va bene anche per il planetario.


Osservazione da campagna (a 5 km dal paese, di suo non molto luminoso per fortuna/sfortuna.)
Preferisco attrezzatura mobile, e non ho problemi di sapzio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per l'osservazione terrestre sarebbe meglio un piccolo mak o un rifrattorino, mentre per il deep ti prendi un bel dobson http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se non hai problemi di spazio e preferisci il cielo profondo prendi un bel dobson 12" e ti diverti per molto tempo. Le limitazioni però sono:
non puoi fotografare con la reflex oggetti del cielo perchè non è motorizzato;
non va bene per l'osservazione terrestre perchè - schema ottico a parte - non ha montatura e per guardare in orizzontale è un po' basso.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
zandor ha scritto:
Con i riflettori puoi anche fare terrestre anche se sarebbe piu' indicato un rifrattore, solo che l'immagine sarà capovolta


ma puoi ricorrere come me ad un raddrizzatore d'immagine.

certe volte mi viene voglia di spiare la fanciulla del quartiere limitrofo :lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Prima di consigliarti un telescopio io ti consiglio un binocolo e un atlante celeste e impari a conoscere il cielo altrimenti ti ritroverai con un telescopio di cui non sai sfruttare le capacità e riscerà di prendere polvere in un angolo della casa.
Il consiglio è anche se possibile di buttare l'occhio negli strumenti di qualche astrofilo di zona in maniera da sapere cosa aspettarsi perchè il rischio di rimanere delusi potrebbe esserci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bisogno di chiarimenti
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
salvospecioso ha scritto:
Ho letto che i riflettori non sono adatti all'osservazione terrestre, mai qualcosa però che mi indicasse il perchè. E' una questione di scomodità (rimediabile con le lenti che correggono la visuale), messa a fuoco, definizione, ??? rispetto a un rifrattore, qualitativamente come si presenta la stessa immagine terrestre?


Se per riflettore intendi lo schema Newton, è una combinazione delle cose che hai scritto:
- scomodo e poco pratico,
- tubo aperto,
- si scollimano facilmente se li sbatacchi troppo in giro,
- etc...

Qualitativamente se il telescopio è buono anche l'immagine lo sarà, ma se prendi un newton lungo bene che va un metro, e ci devi osservare dal lato, ti ci voglio a puntarlo quasi orizzontalmente.
In caso di necessità si può anche fare.

Esistono anche i raddrizzatori per Newton, ma è più pratico utilizzare altri schemi ottici per le osservazioni terrestri, ossia rifrattori e schemi misti (Maksutov/Cassegrain e Schmidt/Cassegrain) fino a massimo 127mm di diametro.
E comunque, te lo dico per averlo provato, i Maksutov e gli SC sono più scomodi di un rifrattore perchè per via della lunga focale inquadrano al minimo ingrandimento 1° di campo circa.

Rispetto al Newton, piccoli rifrattori e schemi catadiottrici sono più facili da portarsi in giro per fare osservazioni terrestri.

In ogni caso, anche i rifrattori e maksutov nati per le osservazioni astronomiche hanno bisogno del raddrizzatore per le osservazioni terrestri.

Cita:
non mi dispiacerebbe un uso misto (senza grossissime pretese per l'osservazione terrestre), nonchè la possibilità di attaccare la freflex


L'attacco per le reflex è possibile con tutti.
Qualcuno usa i Mak e gli SC per foto naturalistiche.

Ma che tipo di osservazioni/foto terrestri intendi fare? E da dove?
Terrazzo di casa o portartelo in giro?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
secondo me è meglio che compri due strumenti, è un po scomodo usare anche solo un C5 per uso terrestre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 15:54
Messaggi: 9
grazie mille per i consigli che mi state dando; capirete che la mia imprecisione nelle informazioni che vi ho dato è proporzionale alla mia inesperienza.
Cmq, elemento fondamentale del telescopio deve essere la possibilità di collegare la reflex (D80 nikon), l'osservazione terrestre è secondaria a quella celeste ed eviterei di comprare strumenti provvisori o binocoli, in quanto preferisco investire al meglio in uno strumento valido. Forse sarebbe meglio che iniziassi a capire quali marche devo considerare degne di attenzione. Ho capito che konus è meglio lasciarla in negozio, skywatcher è una marca decente o devo documentarmi su cosa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010