1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Salve
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti sono nuovo sia del forum che dell'astronomia e dell'astrofilia :D spero di potere imparare almeno quello che serve per potermi divertire dato che l'astronomia mi ha sempre appassionato. massimo due settimane (visto che dalla prossima incomincio a lavorare) e avrò i soldi per comprarmi un telescopio, ho visto un po in giro per internet e pare che i rifrattori siano i migliori per una fascia di prezzo che va dai 200 ai max 300 €. ho visto qualcuno della celestron (il 114 sembra essere il migliore nel rapporto qualità prezzo).. voi avete altro da consigliarmi? altri consigli vorrei su qualche libro di astronomia e carte astronomiche :)
ah un altra cosa, voi siete iscritti all'UAI? conviene vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Minguccio.
Benvenuto nel forum!
Qualcosa mi dice che sei delle mie parti :)
In tal caso ti consiglio di visitare questo sito: www.cielostellato.org

L'associazione Cielo Stellato di Bari organizza mensilmente o, meglio ancora, appena si può delle uscite con telescopi e strumenti di diverso tipo.
Se li contatti saranno ben felici di avere un nuovo appassionato con loro!

Ti consiglio un gruppo astrofili perchè credo che mettere l'occhio in un telescopio prima di comprarlo sia la scelta migliore da fare :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
essendo 1 neofita anche io posso solo riportarti i libri che mi han consigliato gli esperti nel mio topic..
COme atlante mi han consigliato questo:
"Cielo stellato" di circa 7x10cm di Vallardi/Collins a 6,5€.
Come libro per imparare questo:
http://www.lafeltrinelli.it/products/20 ... 053&page=7

Per il telescopio aspetta qualcuno che ne capisce, saranno lieti di darti un consiglio in base alle tue aspirazioni ;)

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a entrambi. comunque davide sono di Fragagnano in provincia di Taranto. Ora vado a farci un giro su quel sito. Ma se le organizzano a Bari sarà difficile per me andarci perchè ancora non ho la patente. comunque grazie per l'informazione

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono anch'io un principiante, dato che per ora mi sono dilettato solo col rifrattorino 60/800 a F13... :lol:

Io mi sto ingegnando per comprare un newton skywatcher 150/1200, se non ricordo male, che ho trovato a 300€ su internet. TUtti dicono che in newton sono ottimi per iniziare..... i mi fido... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
se parli di questo
http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2590.html
non sembra male, poi 259+ss (credo circa 30€) potrei anche farcela a prenderlo. poi lo vendono anche in Italia, non credevo che ci fosse un negozio italiano con un cosi vasto assortimento. grazie del consiglio

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 12:33 
Ciao!
Nella fascia fra i 200 ed i 300 euro i telescopi sono tutti molto simili, nel senso che sono dei modelli "entry-level"
e bene o male se la cavano allo stesso modo "mediamente".
Se puoi alzare il budget anche di solo 100 euro il discorso si fa più interessante...
cominci a spaziare dal Dobson da 20cm ai rifrattorini apocromatici...

PS: la spedizione intra di uno strumento come un 150/1200 su equatoriale dovrebbe aggirarsi attorno agli 80 euro, poichè i colli sono 2 e l'ingombro notevole.

PS: dai una occhiata anche qui:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
il newton 150/750 è più versatile del 1200, e balla meno sulla montatura.
Il prezzo è comprensivo di spedizioni ed il negozio è serio e collaudato.
e a 369 c'è il Dobson, una bella bestia. ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 12:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e Benvenuto!

Domandina: conosci un po' il cielo? I telescopi sono cifre importanti, prima di fare il grande salto seguirei il consiglio di Davide. Hai mai guardato dentro un telescopio?

NOn voglio romperti le scatole, ma molti che si avvicinano a questo hobby partono con delle aspettative che però vengono subito ridimensionate appena si guarda nell'oculare.

UN'altra cosa: non hai la patente, quindi presumo tu non possa spostarti per ora. Com'è il cielo da te? Si vede la via lattea? Quante stelle conti nell'orsa minore? Cerca di capire se ti serve un telescopio per guardare i pianeti da casa, oppure uno per fare uscite e osservare il profondo cielo.

Ecco penso di averti dato abbastanza spunti di riflessione.

Buona permanenza nel forum! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 19:24
Messaggi: 47
Località: Fragagnano (Taranto)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ciao e Benvenuto!

Domandina: conosci un po' il cielo? I telescopi sono cifre importanti, prima di fare il grande salto seguirei il consiglio di Davide. Hai mai guardato dentro un telescopio?

NOn voglio romperti le scatole, ma molti che si avvicinano a questo hobby partono con delle aspettative che però vengono subito ridimensionate appena si guarda nell'oculare.

UN'altra cosa: non hai la patente, quindi presumo tu non possa spostarti per ora. Com'è il cielo da te? Si vede la via lattea? Quante stelle conti nell'orsa minore? Cerca di capire se ti serve un telescopio per guardare i pianeti da casa, oppure uno per fare uscite e osservare il profondo cielo.

Ecco penso di averti dato abbastanza spunti di riflessione.

Buona permanenza nel forum! :D


mi hai messo nel panico :D già è successo quando mi stavo iscrivendo perchè c'è la domanda che chiede qual'è il pianeta con gli anelli e ad esser sincero ho esitato un attimo :D

comunque sta sera vedrò un po di cercare la via lattea, stelle dell'orsa minore e altro :D comunque abito in un paesino e se mi metto sul terrazzo non credo che la luminosità che ho attorno mi possa dare grande fastidio.. certo che però se per osservare il profondo del cielo devo spostarmi ogni volta fuori sarà un casino :( e poi non ho mai guardato in un telescopio :roll:

_________________
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spider From Mars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehilà benvenuto! :)
Quoto i miei amici, una bella cartina, magari un buon binocolo piccolo per cominciare a spazzolare il cielo e poi un giro ad un circolo astrofili (o amici che abitano vicino a te).
Non sottovalutare la "luminosità attorno" purtroppo l'inquinamento luminoso è una brutta bestia e anche se il cielo non ti sembra così tanto male è sempre peggio di quanto potrebbe essere senza luci..
Aspettiamo le notizie dopo stasera! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010