1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ultima nota..
non so se e' la foto ma sembra che sia appannato internamente. Confermi?


PS: degli accessori che hai, tieni solo l'oculare Meade e la diagonale per ora, il resto e' plasticaccia. (scusa la franchezza...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un bel 32mm da 2 pollice andrebbe bene per il deep, almeno per nebulose, galassie grandi, ammassi, ecc. Ti darebbe 19x è un campo enorme, anche 3°.5, se fosse un gran campoti ci vorrebbe un 10mm per i medi ingrandimenti (sempre bene per galassie, planetarie, globulari) e prenderei un bel 6per il palòanetario con una buona barlow.
Comunque con 80mm il deep è limitato ma se osserverai in montagna ti darà molte soddisfazioni. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo totalmente con Christian, infatti (nonostante i non pochi €) non esiterei a consigliarti il nagler zoom 2-4 mm, per un'ottica come quella è la "morte sua".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 22
grazie a tutti
mi pare di capire che lo strumento non e' da buttare
questa notte ho finalmente capito che i problemi che vi ho descritto
erano legati ad uno scarsissimo seeing dei giorni scorsi
ed a un problema di acclimatizz.
infatti stanotte era abb. ventilato con un buon seeing ed una mezzoretta di accl.
sono riuscito a mettere ottimamente a fuoco sia la luna che giove purtroppo stanno facendo dei lavori a casa e la polvere non manca davvero
ma finche' e' esterna non c'e' problema
il problema e' che mi sembra che sia sporco all'interno
e sinceramente non mi pare il caso di smontare le lenti per pulirle
a meno che non mi diciate che non avrei problemi di collimazione
dopo il rimontaggio
sicuramente non risparmiero' sugli oculari anzi avevo intnzione di prendere un nagler
ma mi e' stato sconsigliato visto lo stato da principiante
ma ugualmente vorrei acquistare degli oculari per spingerlo al massimo
quindi se mi dite cosa dovrei prendere al top
per le caratteristiche da me richieste
oppure potrei cominciare graduatamente acquistando gli oculari che mi avete consigliato
per quanto riguarda il finder cosa mi consigliate ???
io stavo prendento in considerazione alcuni di questi articoli
http://stores.ebay.it/Agena-AstroProduc ... aSSTQQtZkm
cosa mi dite ?
il costo mi pare sia abb. contenuto o sbaglio
un saluto a tutti ed ancora grazie per la pazienza
P.S: come fsccio a pulire l'interno e le lenti senza correre rischi??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:34 
Come si è già detto, non "sprecare soldi" in acccessori economici.
Lo Zoom Nagler 3-6 è stupendo, ma se vuoi spendere di meno, un HR Planetary, come già detto, è un ottimo oculare, con buon campo e costo contenuto.
Acquista gradatamente, e solo quando "senti la necessità" di qualcosa di migliore o diverso.
Quoto anche io Christian per il HR da 2,5mm che ho anche io e che ho ancora usato sul mio "miserrimo" 66ED con una barlow da 2x...
però non dimenticare che gestire ingrandimenti alti, ed un 2,5 sul tuo telescopio ti da 240 ingrandimenti, non è così semplice se non si ha un pochina di esperienza.
Fondamentale è per esempio sapere che montatura hai, perchè se stai lavorando, per esempio, su un cavalletto fotografico, già un 9mm è duro da gestire... ;)

PS: ho visto ora dalle foto che lo monti su una Eq1...
direi che la prima spesa da fare è una "vera" montatura, altrimenti hi-res non ne farai, nemmeno in visuale... ;)
PPS: ho anche visto la polvere...
è troppa, se non lo proteggi avrai a breve un ottimo strumento ultrazozzo...
tienilo in una valigetta ben sigillata quando non lo usi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Immagino lo tu o abbia preso su ebay http://cgi.ebay.it/Lomo-Apogee-80mm-F6- ... dZViewItem
lo avevo notato anche io, per curiosità alla dogana quanto si sono pappati se non sono troppo indiscreto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 22
guarda si sono presi 45€ visto che e' stato assicurato per 300€
in totale mi e' venuto intorno hai 500€
visto che le spese di spedizione sono state a carico di paypal
non male vero ???
per la montatura ho gia' provveduto sto ' aspettando che mi arrivi una celestron cg5 compresa di tutto computer dual axis etc.
credetemi l'adattamento che ho fatto a questa eq1 non e' niente male
senza anelli
l'ho inserito su di una piastra di alluminio
cmq resto in attesa di certezze grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010