1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima idea slycat,
penso sia una cosa molto utile e forse a portata anche di chi come me è assolutamente negato per il disegno; tuttavia non è immediatissimo riportare le esatte proporzioni su carta

@danilo
complimenti, sono molto belle le rappresentazioni, ci dai qualche dritta?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
pkappa ha scritto:
hai ragione, solo proprio belli, ci voglio provare anch'io
ma torno a ripetere, come fai a disegnare al buio ?
accendi il computer e se ne va a puttane l'adattamento al buio, o hai un programma di grafica a luce notturna ?
mai visti, nè sentito dire
che programma usi per disegnare ?

ciao


Lu ce rossa molto bassa. Io nel tempo, per comete, ho usato due metodi. però c'è bisogno di tempo che con il passare diventa più semplice e soprattutto più rapido.
1) Matita che poi sfumo in vari modi (non con le dita perchè d'inverno con i guanti staresti sempre a togliere e mettere) per variare "l'intensita" del particolare osservato. Ci vuole tempo e pazienza e di solito vedo al telesocpio (o al binocolo) memorizzando i particolari (nel mio caso penso di avere una eccellente memoria visiva e ricordo anche dettagli di oggetti osservati moltissimi anni fà) e accendo una debole luce rossa e inizio il disegno. Smetto dopo poco, praticamente do solo la forma iniziale e qualche stella di riferimento, riosservo, mi riadatto velocemente, e rimemorizzo (casomai solo le parti più luminose quelle deboli lho memorizzate alla prima osservazione quando ancora non avevo acceso le luci rosse). Sembra lungo ma non lo è (dopo un pò che hai preso la mano).
2) Faccio un disgno solo della forma poi i vari passaggi rimangono come prima ma invece di sfumare con matite o cose simili scrivo accanto alla figura base il particolare con un commento in modo che poi a casa con calma lo disegno al PC (ma sono negato non me la cavo come danilo) oppure sul classico flogio.
Anch'io uso un "mollettone" su base rigida, utilissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Io utilizzo questo:

http://www.skywatchertelescope.net/swts ... ngForm.pdf

...e mi trovo molto bene!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:59 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo in mente più o meno quello che dici tu ras algehu

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 11:25 
slycat ha scritto:


:D :D :D :D
Hehehehe...
...la Telescope Checklist mi sembra un pochino da "paranoici"...
ci manca solo la scritta "GO!" di fianco al checkbox...
:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
slycat ha scritto:


:D :D :D :D
Hehehehe...
...la Telescope Checklist mi sembra un pochino da "paranoici"...
ci manca solo la scritta "GO!" di fianco al checkbox...
:D :D :D :D


Sono Americani, cosa ci si può fare :D
Scherzi a parte, alcune idee non sono male... io continuerò a battermi perché venga istituita, qui nel forum, una serie di liste di oggetti tipo "astro league". Una "commissione" esamina tutti i report osservativi e quando si ha completato tutti gli oggetti di una della lista, si riceve la spilletta e il diplomino! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Caspita!
Non pensavo più che in un mondo digitale ci fosse ancora qualcuno appassionato di disegni di oggetti astronomici!
Io preferibilmente disegno o faccio fotografia su pellicola. Non ho ancora fatto nulla in digitale, però ho fatto, prima delle piogge di questi ultimi giorni, il mio 99° disegno della superficie lunare. Credo che per il 100° ci sarà da festeggiare....
Che ne pensate di aprire un filone dedicato alle tecniche di disegno e alla discussione di osservazioni in visuale soltanto basate su disegno?
Saluti a tutti.
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono completamente favorevole a che se ne parli! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma lo sapete che avete fatto venire anche a me la voglia di disegnare???
Mi sono attrezzato di tutto, la prossima serata osservativa provo a disegnare..sl massimo metterò i miei disegni all'asta, come quadri impressionisti!!ahhaha

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nepa ha scritto:
Ma lo sapete che avete fatto venire anche a me la voglia di disegnare???
Mi sono attrezzato di tutto, la prossima serata osservativa provo a disegnare..sl massimo metterò i miei disegni all'asta, come quadri impressionisti!!ahhaha


e se userai la loro tecnica potrai sempre dire che era colpa del seeing! 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010