1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
purtroppo qui si cade nel sociale, io vivo a napoli, e l'unico posto dove potrei andare int ranquillità è nelle zone di avellino, tra le montagne, ma devo prima trovarlo 1 posto simie :(

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che alcuni dei nostri sono di Napoli o zone "limitrofe" puoi uscire con loro.

e poi forse se vai verso la costiera amalfitana senza andare fino nell'avellinese di posti ne trovi.

fede per fare side walk astronomy in Italia bisogna chiedere le autorizzazioni ai comuni temo... 90% non succede nulla, ma un assembramento di telescopi si fa notare e se si fa notare troppo magari lo nota pure qualche volante .

senza permessi è occupazione abusiva di suolo pubblico...

k8 ( che è un grande organizzatore) quando abbiamo organizzato qualcosa del genere si è sempre preoccupato di avvisare le autorità competenti

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
DjCrow ha scritto:
il fatto è che ora non posso ancora muovermi, mi tocca prima trovare una bella zona (non malfrequentata e buia) in attesa dell'estate, dovrei andare in calabria in un posto dove c'è poco inquinamento atmosferico e mooooolto ma molto buio..


Dove vai in Calabria? Sui monti ci sono alcune delle zone più buie d'Italia.

Cita:
ford mi hai un po risollevato il morale..vedere delle macchie per me sarebbe gia tanto, pensa come sarei contento a vedere qualche ammasso aperto o una nebulosa o qualche galassia se anche sfuocata..


Avevo paura di averti scoraggiato, per fortuna no.
Ripeto, adesso non sto a farti tutta la lista, prendi qualche libro per quello, ma gli ammassi aperti con quel telescopio sono tra gli oggetti che rendono meglio.

Io sono sempre dell'idea che, con i suoi limiti e le dovute aspettative, qualsiasi strumento un minimo decente può fare divertire.

Cita:
giovedi andrò alla feltrinelli a cercare qualche bel libro di astronomia con un atlante, e stesso ora scaricherò il softwere che mi hai consigliato..


Bene, a Roma la Feltrinelli è abbastanza fornita di titoli astronomici.
Il libro di Tirion vale la pena se ti devi imparare il cielo da solo: funziona, l'ho fatto provare a vari amici e conoscenti :)

Cita:
Cita:
Usa gli ingrandimenti più bassi che hai.


per ingrandimenti più bassi intendi di usare un oculare da 4mm? perchè gli oculari a mia disposizione sono solo da 4 - 12,5 - 20..e la lente di barlow per raddoppiare ancora non riesco a capire come si utilizzi..non riesco a mattere a fuoco..


No, intendo che devi ingrandire POCO e quindi usare l'oculare da 20mm.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
Cita:
Dove vai in Calabria? Sui monti ci sono alcune delle zone più buie d'Italia.


Andrò a Cariati (CS), ed essendoci già stato anche l'anno scorso so per certo che di buio ce n'è a volonta sulle spiagge..in caso dovessi postarmi non ho problemi perchè sono automunito :D
Giovedì acquisterò "Due passi tra le stelle", dici che usando questo libro devo prendere anche un atlante tascabile consigliatomi qualche pagina addietro?

Per gli oculari menomale, il 4mm non so proprio usarlo ancora..col 20 e il 12,5 invece mi trovo benissimo, e faccio il minimo sforzo sia ad inquadrare che a mettere a fuoco :D

Tranquillo, altro che scoraggiare..stasera farò dinuovo l'1 fuori al balcone, magari in cerca di qualcosa che mi hai illustrato prima (magari stampo qualcosa riguardante lo spicchio di cielo che osserverò e me lo porterò fuori), approfitto del bel tempo e dell'aria fresca notturna, anche se ieri sera faceva caldo anche fuori :(

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
DjCrow ha scritto:
Cita:
Dove vai in Calabria? Sui monti ci sono alcune delle zone più buie d'Italia.


Andrò a Cariati (CS), ed essendoci già stato anche l'anno scorso so per certo che di buio ce n'è a volonta sulle spiagge..in caso dovessi postarmi non ho problemi perchè sono automunito :D
Giovedì acquisterò "Due passi tra le stelle", dici che usando questo libro devo prendere anche un atlante tascabile consigliatomi qualche pagina addietro?


"Due passi fra le stelle" ti insegna a "muoverti" in cielo, con i "trucchi" che ti servono se non hai una persona che ti insegna fisicamente le costellazioni.

Ma è solo per muoversi con gli occhi.

L'atlante ti serve.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
ragazzi sono fuori a osservare, ho inquadrato un puntino che lampeggia di rosso nell'oculare..cos'è? :O

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 21:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
DjCrow ha scritto:
ragazzi sono fuori a osservare, ho inquadrato un puntino che lampeggia di rosso nell'oculare..cos'è? :O


Potrebbero essere le "luci di posizione di una gru".. :shock: :P
Scherzi a parte, se "lampeggia" o meglio "sbrilluccica" potresti stare osservando una stella arancione-rossastra (Arturo? Antares?): oltre al fatto che se è molto bassa sull'orizzonte gli strati più densi dell'atmosfera tenderanno a "colorarla".
Se invece hai puntato Marte e lo vedi lampeggiare ci sono seriamente problemi perchè vorrebbe dire che la turbolenza atmosferica è veramente ma VERAMENTE esagerata..
Riesci a dirci in che direzione stavi guardando? Sei riuscito a riconoscere qualche stella vicino?
Magari possiamo chiarire il mistero! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
matteo.dibella ha scritto:
DjCrow ha scritto:
ragazzi sono fuori a osservare, ho inquadrato un puntino che lampeggia di rosso nell'oculare..cos'è? :O


Potrebbero essere le "luci di posizione di una gru".. :shock: :P
Scherzi a parte, se "lampeggia" o meglio "sbrilluccica" potresti stare osservando una stella arancione-rossastra (Arturo? Antares?): oltre al fatto che se è molto bassa sull'orizzonte gli strati più densi dell'atmosfera tenderanno a "colorarla".
Se invece hai puntato Marte e lo vedi lampeggiare ci sono seriamente problemi perchè vorrebbe dire che la turbolenza atmosferica è veramente ma VERAMENTE esagerata..
Riesci a dirci in che direzione stavi guardando? Sei riuscito a riconoscere qualche stella vicino?
Magari possiamo chiarire il mistero! :)

Mat


Puntavo verso surd-ovest..piu verso l'orizzonte..e luccicava di rosso bianco e giallo..nn credo sia stato marte perchè credo di averlo inquadrato ad ovest (stesso puntino di ieri sera arancione forte).
non essendo ancora munito di atlante non sono ancora in grado di riconoscere stelle, anche perchè gran parte del cielo lo vedo arrossato causa luci della città..

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 23:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmh...
mi verrebbe da dire che fosse Antares ma dovremmo controllare se a quell'ora di sera fosse già sorta dal tuo sito di osservazione.
In ogni caso (qualunque astro fosse) il fatto che fosse così basso sull'orizzonte ne ha causato il tremolio esagerato e l'effetto arcobaleno (perchè il raggio di luce ha dovuto attraversare gli strati più densi e turbolenti dell'atmosfera).
Consiglio per la prossima volta: cerca di osservare sempre ad altezze maggiori così avrai una visione (per quanto possibile) meno inquinata dalle luci dell'orizzonte e dagli strati bassi dell'atmosfera.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 7:50 
DjCrow ha scritto:
non essendo ancora munito di atlante non sono ancora in grado di riconoscere stelle,

Mi ripeto:
scaricati ed usa Stellarium.
Non è difficile... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010