1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 3:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 22
ciao a tutti ben trovati avrei qualke domanda da porvi cortesemente
come da titolo il mio ultimo acquisto e' stato questo lomo 80 s.apo
in dotazione allo stesso solo un oculare meade 26mm S.Plossl
volevo comperare qualche altro oculare della stessa serie voi che ne pensate ?? tipo della linea GSO ed avrei anche bisogno di un buon finder
avreste qualche suggerimento da darmi ??
ho anche se vi ricordate un kit di hygen. in dotazione al thyco
ma che riesco ad usare a malapena solo la 20mm e la 12,5
il 6mm ed il 4mm non riescono a mettere a fuoco
pero' da un paio di giorni non riesco piu' a mettere a fuoco gli ogetti neanche con gli altri 3 oculari
gli oggetti mi risultano sbavati come se guardassi l'asfalto sotto il sole cocente
cosa potrebbe essere successo ??
puo' essere la collimazione ?? se si come e' possibile visto che non ho toccato nulla ??
oppure potrebbe essere l'arrivo dello scirocco ed eventuali particelle di sabbia e polvere in esso contenute
quindi scarso seing ???
il tutto succede anche con osservazioni terrestri
tipo ho voluto provare su dei lampioni stradali a circa 200mt risultato idem
cosa mi consigliate di fare ??
se si dovesse trattare della collimazione cosa devo fare ??
in attesa vi ringrazio anticipatamente
ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 6:50 
Se si tratta di collimazione, su un rifratore "economico" presumibilmente non si può far nulla poichè quasi sicuramente la cella non è segistrabile.
Per il resto, lascia perdere gli "ocularacci" Hyugens del telescopio economico, che molto spesso (ma non sempre...) sono dei pezzi di vetraccio.
Dacci invece più informazioni su cosa tenti di osservare, da dove, e dopo quanta acclimatazione.
Sei sicuro di aver inserito bene diagonale ed oculari?
Perchè col 26mm non dovrebbero esserci problemi...
non è che il telescopio ha preso una botta, o la vite del blocco fuocheggiatore sia serrata?
Potresti postare una foto del Lomo, che non riesco a trovarlo in rete?

PS: il "ribollire" dell'immagine è una situazione "normale" derivata dal cattivo seeing, spesso provocata dall'osservazione urbana, fatta in prossimità di grandi elementi radianti come tetti, terrazze, piazzali asfaltati.
Ma il sintomo non è tanto una "sfumatura" del fuoco dell'oggetto, quanto una sua "continua deformazione ondeggiante"


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Se si tratta di collimazione, su un rifratore "economico" presumibilmente non si può far nulla poichè quasi sicuramente la cella non è segistrabile.


Se è un Lomo-Astele è tutt'altro che un telescopio economico ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:18 
Economico intendo sui 500 dollari...
economico per un apo... ;)

Mi pare avesse parlato di una cifra simile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Bè il tripletto lomo lo monta anche gli A&M....
Vorrei molti più economici di quel tipo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 2:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 22
non ho avuto nessun problema per la prima decina di giorni dall'arrivo
sicuramente il tempo atmosferico ha influito molto
il periodo relativo alle mie osservazioni planetarie e lunari era caratterizzato da un buon seeing visto la temperatura del periodo in questione
il problema e' che con la s.plossl da 26mm ho si un campo ampio ma poca profondita' quindi poco ingrandimento
e' quindi sono dovuto ricorrere agli oculari hyg. con la barlow dello stesso kit thyco
riuscendo ad ingrandire saturno e giove quanto basta per vedere i loro colori
questi 2 pianeti sono gli unici al momento che riesco a vedere considerato la mia posizione geografica e la poca possibilita' di visuare a 360°
visto che opto per un balcone
io abito a Praia a Mare (Cs) coordinate: Lat. 40°15' Long. 14°54'
vi posto alcune foto per darvi qualche altra info
in piu' ho forse un problema di pulizia delle lenti come si notera' da alcune foto
dimenticavo per quanto riguarda il tempo di acclimatizz.
non ci sono problemi la sera e' sempre fuori
quindi credo non ci dovrebbero essere problemi in tal senso
consigli per gli oculari ??
il kit GSO s.plossl potrebbe andare bene ??
1 barlow apo ed un finder della stessa linea andrebbero bene 2° voi ??
il mio traguardo sarebbe osservare qualche galassia e qualche ogetto dal profondo cielo , ma sinceramente non so come arrivarci
qualche anima pia saprebbe dirmi come e con cosa arrivarci ???
in attesa vi ringrazio come al solito

img=http://img91.imageshack.us/img91/3412/immaginetelescopioetc00xr0.th.jpg][/url]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
[URL=http://img91.imageshack.us/my.php?image=immaginetelescopioetc03ex4.jpg][IMG]
Immagine
[URL=http://img527.imageshack.us/my.php?image=immaginetelescopioetc01lo1.jpg][IMG]
Immagine
[img][URL=http://img527.imageshack.us/my.php?image=immaginetelescopioetc11hk8.jpg][img]http://img527.imageshack.us/img527/8158/immaginetelescopioetc11hk8.th.jpg[/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tele è un rifrattore onesto, da quanto letto in rete.....però hai bisogno di cambiare gli oculari con qualcosa di meglio e poi quello che tu descrivi sembra essere deterioremneto dell'immagine da seeing scarso....non ti preoccupare a meno di qualche botta pesante al tele sicuramente non è un problema di collimazione

per gli oculari andrei sui baader genuine ortho (100 euro) per le osservazioni planetarie e sui baader hyperion(120) per il largo campo costano un po' ma sono buoni.....se vuoi prendere una barlow ti consiglio la 2Xtelevue (120)...io sinceramente ho preso una meade 2X s4000(84 euro) e non mi sembra male

ti converrebbe comunque non andare sopra i 200X con il tuo rifrattore

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 6:33 
Ok.
Il primo problema sono gli accessori che usi:
se gli oculari del Thyco forse possono al limite essere ancora "passabili", la sua barlow è praticamente inutilizzabile.
Inoltre, non essendo fatta per un telescopio corto, potrebbe anche essere che non arrivi perfettamente a fuoco.
Ma io non ci perderei tempo, sono pessimi accessori e non ha senso montarli su un apocromatico.
Prenditi un HR Planetary da 5mm (da Telescope Service o da chi vuoi tu...) che ti da 120 ingrandimenti, giusti per "imparare" ad usare il tuo telescopio e prendere confidenza.
La spea è contenuta e la qualità più che soddisfacente.
Tirare di più all'inizio non è secondo me consigliabile, poichè richiede una esperienza sia nel saper osservare, che nel saper capire la serata, che nel saper maneggiare montatura e fuocheggiatore, che ancora non puoi aver maturato.

PS: qualsiasi accessorio che abbia una parte in plastica, dal diagonale alla barlow all'oculare, NON va utilizzato mai su un apo: gli accessori con parti in plastica sono sempre di scadente qualità.

PPS: lascia perdere la barlow per ora, e concentrati su oculari a lunga e mdia focale da 2", dato che gli accessori che hai sono da 2";
ti prendi un bel 32mm da 2" e ti godi il largo campo da un cielo buio.
Eventualmente ti prendi anche un 31.8 wide che ti dia circa 50 ingrandimenti tipo un TS-SWM da 9mm e 60° (66 ingrandimenti...) e gli prendi n bel filtro UHC-S per le nebulose...
così stai a posto per un bel pezzo, con una spesa contenuta.
E a quel punto il Thyco coi suoi accessori lo regali ad un nipotino o al bimbo di un amico... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
La butto li ,lo fai acclimatare per bene?
Che io sappia ii tripletti ne hanno bisogno per funzionare bene.
Il tripletto mi sembra abbastanza vissuto così come il letescopio,ma lo hai tenuto sotto una tempesta di sabbia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Anche io ho lo stesso tripletto, intubato da A&M.
http://astro.xchris.net/files/sm_img_5837.jpg

Questa ottica si merita solo il meglio in fatto di oculari... non risparmiare, non ha senso.

L'oculare che utilizzo di piu' con questo 80 e' il televue nagler zoom 3-6 anche se non e' abbastanza per spremerlo.

Ho un HR2,5 che spinge un po' di piu'.. ma non e' ancora abbastanza.

Sinceramente risparmierei fino a quando non riesci a prendere oculari di alto livello.
E' come avere una ferrari e metterci su i pneumatici della panda..


Problemi grossi di acclimatamento non ci sono... o per lo meno sono limitati.
Ti consiglio di effettuare uno star test per vedere se e' a posto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010