Mmm... no, non è proprio così, ne così "semplice":
minore è la focale maggiore è la difficoltà nel lavorare bene l'ottica, quindi maggiore sarà il costo del prodotto, ed a pari prezzo la focale minore sarà sempre più scadente di quella maggiore.
D'altra parte, maggiore è la focale, maggiori sono peso ed ingombro dello strumento, quindi più massiccia (e costosa) dovrà essere la montatura, e migliore la meccanica dello stesso tubo, che non deve avere flessioni.
Quindi oltre ad un problema prettamente ottico, abbiamo anche un problema meccanico e logistico.
D'altra parte ancora, minore sarà la focale dello strumento, maggiore sarà la difficoltà nell'ottenere una buona colimazione.
Insomma, ci sono veramente tanti motivi che concorrono alla sccelta di una focale, di un diametro e di uno schema ottico.
Non esiste la "scelta migliore", ognuno deve decidere in base alle proprie necessità e possibilità.
Ad ogni modo i 250-300 ingrandimenti li si raggiungono tranquillamente con qualsiasi strumento di media apertura e buona fattura, indipendentemente da schema ottico e focale nativa, quindi ad un certo punto si può anche scegliere "per simpatia"...
