1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: da dove osservare!
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 14:08
Messaggi: 4
Località: Macerata- Regione Marche
Il problema è il seguente, come fa l'astrofilo che si vuole dedicare all'osservazione del cielo se vive in città? O si abita in un attico o si ha una casa in campagna, altrimenti le luci della città disturbano anche la semplice osservazione a occhio nudo. Poi con un telescopio le cose si complicano. Dove piazzarlo? E' sicuro di questi tempi avventurarsi da soli di notte in luoghi deserti o in aperta campagna?
Come avete risolto questo problema che fino ad ora mi ha sempre scoraggiato dall'acquisto di un telescopio (abito al secondo piano e sono circondato da palazzi)??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
beh per adesso ti do un consiglio...
scaricati da internet,STELLARIUM
e' un software gratuito in cui se inserisci le coordinate della tua postazione(puoi venirne a conoscenza consultando wikipedia comuni e digitando il nome del tuo comune di residenza,cosi' facendo ti da le coordinate da inserire poi nelle impostazioni di STELLARIUM)ti aiuta a sapere cosa puoi osservare nella parte di cielo a tua disposizione.

per piu' informazioni,lascio spazio ai competenti di questo forum...
ce ne sono diversi e son davvero disponibili


ciao :wink:




p.s.

se proprio stai pensando di acquistare qualcosa per la tua passione ASTRONOMICA,comincia con qualcosa di non troppo costoso,ma soprattutto che si possa trasportare,nelle eventuali uscite in campo piu' aperto e quindi senza inquinamento luminoso :o

:wink:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Ultima modifica di harley il martedì 27 maggio 2008, 22:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Non hai molte scelte...

Prendi la macchina e ti allontani per quel che puoi dalle luci.

Io per le "puntate" vicino a casa vado sull'argine del Po. Oppure mi accontento di trovare un posticino sotto casa ma in ombra rispetto alle luci dei lampioni...

Negli altri casi faccio riferimento ai vari star party che spesso vengono organizzati proprio da personaggi che che bazzicano questo forum.

Jabba.

PS. Dimenticavo... Anche qualche mappa ed un binocolo possono essere utili per cominciare... E già un buon binocolo ti fa vedere un sacco di cose che ad occhio nudo non vedi, anche se sei in città!!!

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Ultima modifica di jabba_the_hutt2 il martedì 27 maggio 2008, 22:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 22:07 
Carichiamo il telescopio in macchina, ci facciamo un oretta di strada, ed osserviamo per qualche ora da un bel cielo buio.
Da casa la Luna e qualche pianeta, che sono comunque un bel vedere... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
in città si vede molto poco, per vedere a livello decente bisogna andare fuori dove non esiste anzi, dove è minimo " l'alone giallo " delle luci.
una volta guardavo anche io dal terrazzo di casa, poi hanno avuto la bella idea di installare le luci nella strada e addio buio, da casa mia vedo solo il cielo verso est anche a me mi tocca prendere la macchina e andare via, purtroppo sotto il cielo buio e tutta un altra cosa, bisognerebbe sperare in un blackout generale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi vuole osservare in visuale c'è una sola strada, quella che ti porta verso un sito lontano dalle fonti luminose e possibilmente anche in alta quota.
Questo per osservare gli oggetti del cielo profondo.
Da casa invece puoi divertirti su luna e pianeti, anche se osservando dalla città spesso ci sono anche problemi di seeing che non ti permettono di spingere più di tanto con gli ingrandimenti.

Io, per esempio, ieri sera ho caricato il fido dobson in macchina (come al solito) e mi sono sparato i miei 45 minuti di strada (e altrettanti al ritorno) per andare in un sito osservativo appena decente. Poi, una volta arrivato là, mi sono reso conto che il cielo faceva decisamente schifo a causa della forte umidità....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao bobcat,
ciò che ti hanno già detto è la semplice verità: occorre cercarsi un cielo lontano dalle luci. D'altra parte comprendo la tua difficoltà ad acquistare un telescopio sapendo già che alla difficoltà di imparare ad usarlo dovrai aggiungere le trasferte in luoghi bui e isolati. A tutto questo c'è un rimedio: non ci hai detto di dove sei ma sicuramente dalle tue parti c'è un'associazione di astrofili o almeno qualche astrofilo che potrebbe essere disponibile ad uscire insieme per provare strumenti e indicarti i luoghi migliori. Da soli si può fare ma è molto meno immediato

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
sbab ha scritto:
Io, per esempio, ieri sera ho caricato il fido dobson in macchina (come al solito) e mi sono sparato i miei 45 minuti di strada (e altrettanti al ritorno) per andare in un sito osservativo appena decente. Poi, una volta arrivato là, mi sono reso conto che il cielo faceva decisamente schifo a causa della forte umidità....

Fabio

allora siamo in 2 Fabio :evil:
ieri sera sono partito alle 22, dopo aver messo a nanna il pargolo, 30 min di auto, carico/scarico strumento e attrezzatura e tadadadam cielo abbastanza pessimo anche in montagna
quindi 40 min di osservazioni da astinenza poi ricarico / riscarico e alle 0.30 ero sul balcone di casa col binocolo e facevo finta di niente :lol:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lukaweb ha scritto:
allora siamo in 2 Fabio :evil:
ieri sera sono partito alle 22, dopo aver messo a nanna il pargolo, 30 min di auto, carico/scarico strumento e attrezzatura e tadadadam cielo abbastanza pessimo anche in montagna
quindi 40 min di osservazioni da astinenza poi ricarico / riscarico e alle 0.30 ero sul balcone di casa col binocolo e facevo finta di niente :lol:

ciao
Luca


Duro il mestiere dell'astrofilo, eh?!! :lol:

Però, quando invece ti ritrovi con una serata limpida e un cielo buio e trasparente.... WOWWW! :shock: :D

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
sbab ha scritto:
Duro il mestiere dell'astrofilo, eh?!! :lol:

sì però per te che hai un truss è un po' meno duro :lol: :lol: :lol:

sbab ha scritto:
Però, quando invece ti ritrovi con una serata limpida e un cielo buio e trasparente.... WOWWW! :shock: :D
Fabio

yesss 8)
in quei casi devo fare molta attenzione alla febbre da diametro altrimenti il giorno dopo lo trascorro davanti al sito obsession :roll:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010