1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ora ci provo. Comunque se qualcuno voless il filmato per "giocarci" un pò basta chiedere 8)

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 21:37 
anto ha scritto:
A parte la sovraesposizione che qui potrebbe dipendere anche dal fattore
elaborazione, mi stavo chiedendo alucne cose con i dati che hai aggiunto.
Premesso che 7 minuti su giove per qualsiasi strumento non sono corretti,
la domanda, per capire in che contesto ci stiamo muovendo, è:
hai selezionato manualmente i 50 frames prendendoli sull'intero
intervallo di 7 minuti o i 50 frames sono concentrati in un intervallo
ristretto di max 2 minuti? Se non fosse vera quest'ultima ma la prima
allora siamo di fronte a un mosso indefinibile anche da parte del sw
usato.
Facci sapere

Ciao Anto, scusa ma io di giovi ne ho fatti un POCHINO!! Ma 1330 frame come fanno a fare "7MINUTI"???


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quanto pesa il video che hai preso?
I miei sono attorno al giga... non vorrei trovarmi un centinaio di mega in posta elettronica.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antropologo ha scritto:
Ma 1330 frame come fanno a fare "7MINUTI"???

Da quello che ho capito sono stati registrati 1330 frame da un filmato di 7 minuti e poi da questi ne sono stati selezionati 50. Non mi pare che si sia detto che il filmato di 7 minuti era composto da 1330 frame. Peraltro non vedo cosa impedisca ad un filmato di 1330 frame di durare 7 minuti, basterebbe andare a 3.16 fps :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@antropologo:
Confermo quanto dice Ivaldo, ovvero che a circa 3fps si possono fare
anche 1300 circa e quindi ci troviamo:
Cita:
il filmato dura all'incirca 7 minuti e sono stati registrati 1330 frames di cui con registax ne ho presi in manuale circa una 50ina, poi ho salvato tutto e il colore giallino l'ho dato con photostudio 5 cambindo i valori relativi a saturazione e luminosità


Il discorso è solo che in 7 minuti la rotazione di Giove è fin troppo
evidente :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che non ho mai usato la tua cam.
Dalla mia esperienza con webcam philips posso dirti questo:
3 fps sono pochi.
5 fps al massimo in condizioni di seeging ideale, altrimenti 10fps. Stai entro questi due valori.
La messa a fuoco falla sui satelliti quando sono puntiformi come in questo caso
La luminosità va regolata in modo da stare fra 170-190 ADU, se non puoi misurarli regolati in modo da stare un 30-35% sotto il valore di saturazione. Non importa se non si vedono i satelliti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si va bè ragazzi, ma lì è vistosamente sovraesposto, non è questione di rotazione!!!!
Guardate come si vedono bene i satelliti!!!!
Cioè pite, fammi capire, tu ottieni buone immagini con solo 10 frame!!!!
Ma sei un mostro!!!!
Senza offesa ee!!!!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Si va bè ragazzi, ma lì è vistosamente sovraesposto, non è questione di rotazione!!!!
Guardate come si vedono bene i satelliti!!!!
Cioè pite, fammi capire, tu ottieni buone immagini con solo 10 frame!!!!
Ma sei un mostro!!!!
Senza offesa ee!!!!!!!!!!

La ripresa di 7 minuti è sicuramente troppo lunga.
I satelliti li ha aggiunti lui a mano (nel senso che li ha disegnati, così dice nel primo post).
Il discorso che fa Pite sui 10 frame non riguarda il numero totale dei frames da elaborare ma il numero dei frames al secondo da usare come impostazione della webcam.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha ecco!!!!!
Comunque secondo me è sovraesposta, hai notato il disco centrale?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi i satelliti sono fintissimi 8) , mi ero talmente abbattuto che in gesto di follia li ho aggiunti.

Comunque non so più che fare; stamattina ho puntato un cartello a circa 400 metri da casa mia. Il risultato era un'immagine con tutte le cromazioni di colore sballate tendente al rosso.

Ho provato a modificare i paramentri ma niente sempre e solo rosso

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010