1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, anche io mi stavo documentando su un obiettivo per uso astronomico; leggendo e rileggendo posso riassumere con
- ottica fissa: Canon EF 100 f/2 USM
- zoom: Canon EF 70-200 f/4L USM (meglio se IS anche per l'uso applicazioni "terrestri", ma qui il prezzo esplode verso l'alto)

Attualmente ho un ottimo 17-55 2.8, sul quale però, astronomicamente parlando, è necessario chiudere ad almeno 3.5 (o meglio 4 per essere sicuri al 100%) per avere puntiformità su tutto il campo e sopprimere il coma.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
beh...
che dire...siete stati piuttosto chiari...
a me serve l'obiettivo che come spiegavo che sia un po' tuttofare...nel senso che mi serve anche per uso "terrestre"...mi par di capire che uno zoom entry level 70/300 si puo' usare anche in campo astronomico, certo i risultati non saranno il top della correzione ottica...ma si lasciano guardare...
vi chiedo solo l'ultima cosa...
ho visto che il tamron 70/300 e il sigma 70/300 costano circa uguali...
se dovessi scegliere quale dei due?
ciao a tutti.
Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolastro ha scritto:
...
vi chiedo solo l'ultima cosa...
ho visto che il tamron 70/300 e il sigma 70/300 costano circa uguali...
se dovessi scegliere quale dei due?
ciao a tutti.
Paolo


Beh, allora starei sul sigma Apo 70/300. Gusti personali s'intende ;)

kappotto ha scritto:
valerio ha scritto:

La differenza sostanziale è che lo zoom a 50mm ha un’apertura massima di f/5.6 e se vuoi utilizzarlo al meglio delle sue potenzialità devi chiuderlo almeno di uno stop, ovvero f/8.
Il 50mm f/1.4 a tutta apertura non è un granché ma basta chiuderlo di due diaframmi e diventa ottimo , e siamo a solo f/2.8; se puoi vuoi esagerare, puoi chiuderlo a f/4 e otterrai una resa superlativa fino ai bordi e sei ancora molto più luminoso dello zoom, ovvero per registrare le stesse informazioni ti ci vorrà la metà del tempo, e in astrofotografia poter lavorare con tempi relativamente brevi per evitare l’insorgere del rumore è molto importante!

Ciao

V


Vedi che il mio moderatore preferito risponde a tutti i miei problemi? :D


:) ...ottima leccata Vincenzo, ti nominerò come nuovo moderatore!!!!! ;)

Carlo G ha scritto:
...
Nikon decise di tenere la vecchia baionetta: è possibile montare sull'ultima fotocamera le ottiche della Nikon F. Il prezzo pagato? Beh, le ottiche Nikon (specie i grandangoli) sul digitale fanno fatica a star dietro alla Canon...

Riguardo il parere sull'ottica 50mm ti consiglio di reperire un test sulle riviste del settore ( di solito sono più attendibili delle "impressioni" dei telescopi, proprio perchè eseguiti esclusivamente in laboratorio in modo strumentale).

Io sono "Nikonista" e su ottiche specifiche Canon non posso dirti di più...


Anche su questo non sono proprio d'accordo. ci sono progetti vecchi sia in Canon che in nikon che non offrono prestazioni esaltanti, ma proprio in ambito grandangolare basta pensare allo zoom 14-24mm Nikon recente per togliersi ogni dubbio sulle ottiche grandangolari, è superiore a tutte le ottiche fisse che mi sia capitato di provare ed è praticamente insensibile ai riflessi.

anche per il 50mm, le riviste di settore certamente possono offrire un'idea di come va l'ottica, ma se poi la si vuole utilizzare in astrofotografia, non c'è test MTF che tenga. Una prova sul cielo mostra molte più informazioni di quanto possa fare un semplice grafico.

Harij01 ha scritto:
Dunque, anche io mi stavo documentando su un obiettivo per uso astronomico; leggendo e rileggendo posso riassumere con
- ottica fissa: Canon EF 100 f/2 USM
- zoom: Canon EF 70-200 f/4L USM (meglio se IS anche per l'uso applicazioni "terrestri", ma qui il prezzo esplode verso l'alto)

Attualmente ho un ottimo 17-55 2.8, sul quale però, astronomicamente parlando, è necessario chiudere ad almeno 3.5 (o meglio 4 per essere sicuri al 100%) per avere puntiformità su tutto il campo e sopprimere il coma.


Il 100mm soffre un po' di vignettatura e di un residuo cromatico magenta alle aperture maggiori, che tendono a scomparire da f/4. E' comunque una grande ottica; preferirei forse il 70/200 f/4 non IS per via della resa molto uniforme su tutta l'escursione focale e dalle buone prestazioni già a atutta apertura che permette di usarlo senza che il diaframma provochi i raggi di diffrazione sulle stelle più luminose (che a non tutti piacciono). Il modello IS di norma ha prestazioni leggermente inferiori.

Carlo G ha scritto:
valerio ha scritto:
La differenza sostanziale è che lo zoom a 50mm ha un’apertura massima di f/5.6 e se vuoi utilizzarlo al meglio delle sue potenzialità devi chiuderlo almeno di uno stop, ovvero f/8.
Il 50mm f/1.4 a tutta apertura non è un granché ma basta chiuderlo di due diaframmi e diventa ottimo , e siamo a solo f/2.8;
V


Talvota le ottiche, specie le ultraluminose, e di fascia alta, sono progettate per offrire grandi risultati fin da tutta apertura, essendo destinate ai professionisti che non comprerebbero un 1.4 per poi doverlo diaframmare a f/4: non avrebbe senso per loro che hanno bisogno di una buona qualità sempre.
Per esempio i 300 2.8, usati nella foto sportiva danno un grande risultato già a tutta apertura, ma... a che prezzo!


Vero, ma il professionista non necessità sempre dell amassima qualità, piuttosto di un'ottica veloce pere evitare il mosso o scattare in condizioni di luce precaria o semplicemente per avere un'immagine nel mirino molto luminosa. Ti confermo che il 50mm Canon (ma non solo Canon) f/1.4 è inutilizzabile a tutta apertura sul cielo. anche il 300mm F/2.8 non è eccezionale sulle stelle a tutta apertura.

Spero di averi risposto a tutti ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
grazie mille valerio!

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, se ti può essere utile ho fatto una piccola recensione sul mio sito del sigma 70-300 APO ( http://www.matteoquadri.ch/test%20sigma/main.html ), dovrei fare ulteriori prove (anche astrofotografiche), comunque per il prezzo si difende e anche per uso diurno va abbastanza bene. Certo che il 70-200 f/4 Canon é un'altro mondo, se puoi vai di quello !

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
grazie teo, molto esauriente....volevo proprio capire coasa posso aspetarmi!

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
...preferirei forse il 70/200 f/4 non IS per via della resa molto uniforme su tutta l'escursione focale e dalle buone prestazioni già a tutta apertura che permette di usarlo senza che il diaframma provochi i raggi di diffrazione sulle stelle più luminose (che a non tutti piacciono). Il modello IS di norma ha prestazioni leggermente inferiori...


Proprio come pensavo, dopo aver visto gli schemi ottici di massima dei due zoom in questione (con e senza IS): prestazioni differenti.
Immaginavo che con la versione IS le prestazioni fossero ancora migliorate, e invece pare proprio di no; a questo punto il 70-200 f/4L "lissio" la fa da padrone :!:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, il 70/200 L liscio dovrebbe averlo eros qui sul forum. Magari ti sa dire lui qualcosa di più...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per test ed info generali su macchine ed obiettivi, ho trovato chiaro e completo questo sito http://www.nadir.it/ (magari già lo conoscevate) :) .

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 10:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11632
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra domandina, sempre in tema di obiettivi. Tra il 50mm aperto a f/1,8 e quello a f/1,4 ci sono 500 euri di differenza. Possibile che ci sia tutta sta differenza di qualità?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010