1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: colonna per balcone...
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
salve a tutti :)

è da un po' che non scrivo tranne sporadiche puntatine...

sono ormai mesi che ho le impalcature montate fuori il balcone per i lavori in corso e per almeno un altro mese penso che non se ne andranno... :roll:

beh, tornando a noi

ho un bresser da 130 che mi ha fatto affascinare a questo incredibile mondo che è l'astronomia, mi sono dilettato con il planetario e non molto altro per via della luce che proviene a iosa dalla strada sottostante...

beh, il problema + grande era proprio che il cavalletto a 3 piedi rendeva scomodissimo il posizionamento del telescopio, sopratutto in uno spazio ridotto quale quello di un balcone.

per questo motivo mi è nata la voglia di costruire una colonna ma prima di cimentarmi nell'impresa volevo qualche consiglio su quella che è la mia idea...

prima di tutto mi serve una cosa che si possa chiudere e riporre senza troppi ingombri, ovviamente pero' deve essere al contempo stabile e facilmente livellabile...

ecco cosa ho pensato di fare...

[albumimg]2523[/albumimg]

piccola descrizione visto che il disegno è fatto al volo e senza dettaglio

le gambe sono lunghe 30 cm, basteranno? (il disegno è in scala, quindi le proporzioni sono esatte)

dove ho indicato "cerniere" va appunto una cerniere che permette alla gamba di essere ripiegata contro il fusto quando non si usa la colonna.

i tiranti servono appunto a mantenere in posizione le gambe e sono regolabili in caso di piano fortemente slivellato (devo fare un disegno in dettaglio)

i piedini sono anche essi regolabili ma penso che gia' solo con i tiranti si potra' livellare la colonna in maniera ottimale

infine manca la "testa" su cui poi andra' applicata la montatura che ho intenzione di fare estraibile in modo da poter avvitare il dado che serve a bloccare tutto...

per ora è tutto solo sulla carta, ma quando sara' finito il progetto definitivo passero' alla realizzazione (sperando di trovare un tubo da 100)
ho una piccola officina meccanica con tornio, fresa, sega a nastro, divisore angolare ecc ecc ecc, quindi non ci sono problemi sotto questo punto di vista.

aspetto suggerimenti e consigli pratici
inoltre devo ancora mettere su un po' di disegni

grazie anticipatamente
luca :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riporto in su questo topic perche' non ha ricevuto nessuna risposta e, soprattutto, perche' sono nella stessa situazione.

Mi spiego meglio. Ho questo setup operativo:

http://picasaweb.google.com/keybkeybkey ... 9837085762

e funziona perfettamente, ma la pigrizia di rifare il bigourdin ogni volta che tocco la montatura (non vedo il Nord) mi spinge ad uscire poco ed osservare solo dal terrazzo.
Da qui la mia idea di fare una colonna fissa sul balcone in modo da minimizzare i tempi di stazionamento.

I dubbi riguardo al progetto di Luca (Luk2k) sono soprattutto sul dimensionamento della colonna.
Luca propone 10 cm come diamentro, ma cercando un po' sulla reto ho trovato questo articolo di Cloudy Nights (http://216.92.113.163/item.php?item_id=1275) in cui si consigliano misure molto piu' grandi. Dato che il grado di flessione della colonna e' funzione del diametro e dell'altezza (e non del suo riempimento o dello spessore come credevo) per un'altezza di 120 cm si propone una colonna da 27 cm per una flessione di 0.6 arc/sec.

Dato che vorrei essere sicuro di cosa sto facendo prima di trovarmi con qualcosa di sovradimensionato o, peggio, sottodimensionato, chiedo lumi alla comunita' di autocostruttori!!!

Consigli???

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Ultima modifica di Keyb il lunedì 26 maggio 2008, 23:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ciao :D

ho visto ora sul prontuario il tubo commerciale che + si avvicina a quello da te menzionato

è questo:
tubo s.s. liscio commerciale
diametro esterno 273 mm
spessore 6.3 mm
peso al metro lineare 41.60 kg

sono curioso anche io di capire quale sia il miglior compromesso per fare questa colonna, dopotutto siamo nelle stesse condizioni... ;)

aspettando altre risposte + illuminate... :D

ciao
luk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow! :shock: Una colonna di 27cm mi sembra cmq un pò esagerato per un 13cm Newton. Vuole dire che la colonna è molto più largo che il tele. Beh... gli Americani esageranno sempre un pò... La flessione dipende anche del materiale e secondo me cmq la sua spessore. Non posso credere che una colonna in 5mm acciaio flette come la stessa colonna in 1mm. O sbaglio??? E poi certamente la lunghezza e posizione delle gambe sono anche importanti.

Invece il 27cm può essere una buona idea se nel futuro vuoi comprare qualcosa più largo e che così puoi ricuperare la colonna.

Per il resto, Keyb, è chiaro che hai un piccolo problema sul tuo balcone. :lol: Invece mi sembra che ti arrangi cmq bene.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ora rivendendo meglio le foto ho visto che non hai la ringhiera per tutto il balcone ma parte del parapetto è in muratura...

anche quella trema quando ci si cammina?

potresti fare una mezza colonna direttamente ancorata nel muro e risolveresti il problema degli ingombri e dello stazionamento precario... :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
a mio parere per un newton da 130 per uso visuale una colonna da 10cm basta e straavanza. il dubbio viene sulle cerniere. l'attacco della zampa alla colonna deve essere il piu' rigido possobile, altrimenti (anche se usi dei perni per bloccarle, perche' devono essere bloccate) avrai delle vibrazioni ed un indebolimento indiscutibile.
io mi son autocostruito una colonna per una montatura bella pesantuccia , sulla quale ci sta il rifrattore 150 f8 e ha un diametro di 10 cm. l'altezza totale dell'attacco del tele e' piu' di 190cm e ti garantisco che e' una roccia ( sara' per uso esclusivamente visuale). le gambe sono imbullonate e non devono flettersi e i piedi hanno viti da 16mm.
dai un'occhiata sul mio sito in autocostruzione per renderti conto dell'arnese.
per me devi abbandonare l'idea delle cerniere, trova un altro sistema per rimuovere le zampe quando non ti serve la colonna, un sistema rigido quando e' in utilizzo.

eccco una foto :
http://forum.astrofili.org/userpix/332_colonna_1.jpg

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il martedì 27 maggio 2008, 19:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
mi fa piacere che pian piano escano queste cose, dopotutto era questo il mio intento :D

si, le cerniere sono controproducenti, per lasciarle e rendere il tutto rigido ci sarebbe troppo lavoro da fare e non ci troveremmo con il target dell'economicita'... ;)

cmq keyb mi sa che vuole usarla per fare fotografia questa colonna, ci troviamo sempre con le dimensioni della colonna?

cmq io penso che + che il diametro, e 100mm sono gia' considerevoli, considerando che il peso sulla colonna si trasmette in compressione, sono i piedi ad essere molto importanti, avete idea di quale sia il rapporto ideale fra altezza e lunghezza del piede?

inoltre 3 o 4 piedi?
a 4 sembrerebbe + stabile ma a 3 piedi non si corre mai il rischio che uno non tocchi bene... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
ecco un'altra possibile soluzione, 4 piedi smontabili, i pedi sono fatti da 2 tubolari interi con al centro un incastro per permettergli di esser disposti a croce, i dadi (neri) serrano tutto e rendono rigida la soluzione, ma al contempo permettono di smontare tutto in pochi minuti

[albumimg]2625[/albumimg]

3 piedi prevede una difficilita' di esecuzione maggiore ma se viene considerata una soluzione migliore ci vuole un attimo a tirare su un altro disegno... ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Secondo me la cosa importante è cercare di eliminare il momento flettente nell'aggancio delle gambe. A mio parere 4 gambe con piedini rebolabili è l'ideale, xke hai sicuramente piu appoggio e stabilità. A mio parere la cosa migliore per evitare il momento flettente è quella di usare delle lastre trapezoidali da imbullonare alla colonna e da saldare alle braccia dei piedini e di non usare delle aste a creare un triangolo vuoto. Un altro consiglio è quello di non terminare all'estremità dei piedini, ma di lasciare qualche cm in altezza, per limitare anche li momento e taglio, dato che a pochi cm si scarica tutto il peso tramite i piedini...
non so se sono stato chiarissimo...in pratica le "gambe" devono essere dei trapezi scaleni estrusi...secondo me tramite i bulloni si smonta facilmente e dovrebbe eliminare gran parte dei problemi di rigidità...
Per il rapporto secondo me bisogna considerare la lunghezza del tubo per poter dimensionare le gambe...e soprattutto lo spazio che si ha intorno alla colonna. Comunque dato che il peso se ben bilanciato viene scaricato tutto a pochi cm dal baricentro della colonna, non servono gambe lunghe, anche perche il momento flettente aumenta all'aumentare del braccio, quindi piu lunga è la gamba piu forza si ha nell'ancoraggio alla colonna. Il rapporto tra lunghezza e altezza delle gambe secondo me potrebe essere poco piu di 1/3 se fatte con lastre.
Per la flessione dell'acciaio si parla sempre di momento, ma dato che dovrà lavorare per compresione io penso che non ci siano problemi!!non si piegherebbe neanche se ti ci appendessi ad un'estremità!!:D
Se dovessi farla la farei cosi! :D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cercando di apportare informazioni a questa discussione, ho raccolto una serie di fotografie di colonne che ho trovato nel web. Ci sono anche un paio di disegni di come sono fatte le flange per la EQ6. Magari vedendo altri esempi vengono fuori nuove idee.

http://picasaweb.google.com/keybkeybkeyb/ColonnaEQ6

Il numero di gambe non credo modifichi molto la stabilita' generale. Mentre sono d'accordo sul renderlo piu' solidale possibile, anche a costo di saldarlo e farlo diventare un pezzo unico!! :lol:

Per quanto riguarda l'uso che ne faro' io sara' principalmente fotografico, con un C8 e un 70/700 in parallelo, oltre ai vari ammennicoli necessari alla ripresa.



P.S. Le foto le ho trovate pubblicamente sul web, ma non avendo chiesto esplicita autorizzazione per linkarle qui, invito i moderatori a modificare il post nel caso ritenessero che abbia infranto qualche copyright.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010