1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade lx6
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
a livello amarcord mi sono imbattuto in un annuncio di un usato riguardante un s/c meade 10 pollici f/6.3 modello lx6 con...cerchi graduati digitali sulla pulsantiera! proprio non ricordavo più questa versione di strumento, a memoria era venduto attorno al 90-91 e che cercatore super aveva, un 9x60 con reticolo polare illuminato altro che le porcherie cinesi odierne..... per chi ha poche pretese lo reputo un affare ...650 euro completo di testa equatoriale :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ne provai uno brevemente quasi 10 anni fa... il cercatore era uno spettacolo eh eh, la forcella invece in equatoriale era ballerina.
Certo che il prezzo è basso, bisogna vedere come sta messa l'ottica e/o l'elettronica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lx6
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> s/c meade 10 pollici f/6.3 modello lx6 con...cerchi graduati digitali sulla pulsantiera! proprio non ricordavo più questa versione di strumento

Io si che me la ricordo! Ai tempi era uno spettacolo, anche se la forcella pre-LX200 del 10" era abbastanza instabile.

> e che cercatore super aveva, un 9x60 con reticolo polare illuminato altro che le porcherie cinesi odierne...

Quotissimo, quel 9x60 era l'eccellenza dei cercatori, conosco chi ce l'ha 8)

> per chi ha poche pretese lo reputo un affare ...650 euro completo di testa equatoriale

Sono stradaccordo, tieni presente che 400 euro è il prezzo di mercato di una superwedge usata e 250 euro per tubo+forcella+treppiede sono un regalo! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
la testa in dotazione è la classic.... pur sempre meglio di niente.... sto meditando di fare un salto al negozio solo per vederlo, è a modena :lol:
http://forum.astrofili.org/userpix/977_lx6_1.jpg carino eh?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://forum.astrofili.org/userpix/977_lx6_1.jpg carino eh?[/quote]

A vederlo in foto sembra anche tenuto bene; l'unica cosa che non mi quadra è il fatto che il negozio accenna solo alla motorizzazione in AR mentre l'LX6 era motorizzato sui 2 assi.
Un'altra cosa: quello è un modello fine anni 80 per via dei fregi laterali "meade quartz" e per il diagonale da 31.75 e l'oculare MA25. I modelli inizio anni 90 (Premier series) avevano in dotazione il diagonale da 2" e l'SP26, oltre che un cercatore meno sofisticato. Stesso dicasi per la testa equatoriale, la Superwedge è arrivata nel 90 ed equipaggiava proprio quei modelli, prima c'era solo la testa standard che per il 2120 offria anche le 3 viti di fissaggio al treppiede (assenti su quella dell'8") e un sistema di regolazione fine di latitudine un po' + robusto

p.s.: se lo prendi mettici un adesivo "Cinesi? No, grazie!" :D :D :D

p.s.2: forse ho in giro ancora della vecchia documentazione, devo solo ricavare del tempo per cercarla :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
eheh mitico staroptics!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:


A vederlo in foto sembra anche tenuto bene; l'unica cosa che non mi quadra è il fatto che il negozio accenna solo alla motorizzazione in AR mentre l'LX6 era motorizzato sui 2 assi.
Un'altra cosa: quello è un modello fine anni 80 per via dei fregi laterali "meade quartz" e per il diagonale da 31.75 e l'oculare MA25. I modelli inizio anni 90 (Premier series) avevano in dotazione il diagonale da 2" e l'SP26, oltre che un cercatore meno sofisticato. Stesso dicasi per la testa equatoriale, la Superwedge è arrivata nel 90 ed equipaggiava proprio quei modelli, prima c'era solo la testa standard che per il 2120 offria anche le 3 viti di fissaggio al treppiede (assenti su quella dell'8") e un sistema di regolazione fine di latitudine un po' + robusto

p.s.: se lo prendi mettici un adesivo "Cinesi? No, grazie!" :D :D :D

p.s.2: forse ho in giro ancora della vecchia documentazione, devo solo ricavare del tempo per cercarla :?[/quote]
serie premier? mmm qualcosa ricordo e bene anche non c'era per un periodo limitato una versione con alcuni uwa serie 4000 in dotazione? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> serie premier? mmm qualcosa ricordo e bene anche non c'era per un periodo limitato una versione con alcuni uwa serie 4000 in dotazione?

Può darsi. La serie Premier è semisconosciuta perchè rimase in produzione per pochissimo tempo, calcola che nel 92 arrivarono gli LX100 e 200. Inoltre ci fu un anno che Meade era importata dalla Konus che faceva pochissima promozione e credo sia stato proprio in corrispondenza dei Premier, Miotti riprese le "redini" qualche anno dopo e già c'erano gli LX200.

Non riesco a capire se l'LX6 in foto è il modello con l'amperometro a lancetta!? Se si è veramente vintage :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
e non dimentichiamo gli antenati quartx lx3 :D a listino miotti dell'87 recitava 7.990.000 lire sempre il 10 pollici (da orione formato nano di quei tempi)
l'amperometro è a lancetta si nota chiaramente :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' gia il secondo meade 10" che c'è in giro a un prezzo ottimo. Son grandi strumenti e nessuno ormai se li fila più. Un vero peccato. Dai Luca su, rovinati :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010