pkappa ha scritto:
ne consegue che il secondo è più luminoso del primo, in pratica quindi il secondo è da preferire se ci fai anche foto.
Bisogna fare un po' di chiarezza, magari semplificando:
la luce che passa "dal buco" dell'obbiettivo è la stessa, quindi che sia un f/10 o un f/15 il telescopio è luminoso alla stessa maniera, poichè appunto è l'apertura a determinarne la luminosità.
Questo in campo visuali, poichè l'occhio non riceve informazioni per "tempi d'esposizione" come invece fa una macchina fotografica.
Nel caso della fotografia, si dice che, a pari apertura, un f/5 è "più veloce" di unf/10, poichè la luce va dall'obbiettivo al sensore in metà tempo, dovendo percorrere metà spazio, e quindi "ne arriverà il doppio" in misura di esposizione.
Spero di essere stato chiaro ed aver semplificato nella maniera più intelleggibile...
PS: per la domanda iniziale, tutto si determina dalle caratteristiche dell'oculare, che potrebbe avere un campo diverso nei due casi, ed un diverso field stop.