1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:27 
Potrebbero essere state piume di calore...
cosa intendi pere tre bollicine tangenti l'imbra del menisco?
Con lo star test non devi vedere l'ombra del menisco ma le immagini o dischi di diffrazione su una stella luminosa sfuocata (ma non troppo...) ad alti ingrandimenti, senza diagonale od altro, solo con l'oculare infilato nel mak.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma scusa Fede ma come faccio a non vedere l'ombra del secondario? Mi sa che ti confondi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:09 
Scusa, intendo che nello star test non devi guardare il cerchio del secondario ma bensì solo le figure di diffrazione...
da li vedi se l'ottica è collimata e se ha delle aberrazioni.

Non capisco comunque cosa intendi per quelle bollicine tangenti...
prova a fare un disegno...
potrebbero anche essere riflessi...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:14 
Ma intendi delle cose così:
http://liability.tekno.us/~moshen/StarTest1.jpg
?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Esatto, io di mak non ne capisco un maz sono abituato al rifrattore o al newton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:36 
In inglese si chiamano bull's eyes...
sono dovuti generalmente a granelli di polvere sulla lastra frontale.
Non me ne preoccuperei.

PS: in teoria dovvresti averne visti alcune volte anche col rifrattore...


Ultima modifica di Fede67 il martedì 27 maggio 2008, 15:39, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe trattarsi di polvere? E' la prima cosa che ho pensato.
Ivan, due volte il diametro per un riflettore è giusto, non puoi aspettarti le performance dell'apo ;)
Il Vixen è sì meno luminoso del Mak, ma molto più definito e regge anche molto meglio gli alti ingrandimenti, nel senso che l'immagine, oltre una certa soglia, non "sgrana".
Ma il Mak non ha l'attacco da 2" posteriormente? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:42 
E' più o meno lo stesso confronto che ho fatto fra il 66ED ed il Mc90, dove ha vinto alla grande il 66ED.
Però appunto il 66 ha un fuocheggiatore più comodo ed un ingombro pressochè identico al makkettino,
cosa che non si può dire del Vixen nei confronti del Mc127.

PS: mi semvba che il Mc127 abbia un attacco SC filettato per oculari da 31,8, esattamente come il Mc90...
si può sostituirlo con un attacco SC filettato per oculari da 2", come anche sullo Scopos 66ED.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
L'attaco non è da 2" comunque devo fare una prova ancora sulla luna e Giove , sembra promettere abbastanza bene.


Ultima modifica di zandor il martedì 27 maggio 2008, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
L'attaco non è da 2" .


Ce lo puoi sempre mettere tu. Occhio solo al field stop del tele: magari gli oculari da 2 pollici vignettano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010