1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Equivalenza dei telescopi
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Riflettendo sulle caratteristiche dei telescopi mi chiedevo, o meglio chiedo a Voi piu` esperti di me` ipotizzando due tele dello stesso tipo:

Telescopio A -> Focale=2000 Diametro=200 Oculare 20mm
Telescopio B -> Focale=1000 Diametro=200 Oculare 10mm

I due tele, dal punto di vista strettamente visuale, hanno le stesse performance?
Quali sarebbero da preferire ipotizzando lo stesso target visuale?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parità di schema ottico dell'oculare direi che le prestazioni sono quasi le stesse. Fermo restando che comunque un'ottica f10 è più corretta di un'ottica a f5.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Beh, ipotizzando che la costruzione ottica sia di buona su entrambi forse sarebbe meglio optare per la focale piu` corta, meno soggetta a vibrazioni, minor peso, migliore trasportabilita`, oculari piu` piccoli, meno vibrazioni.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equivalenza dei telescopi
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
titano ha scritto:
Telescopio A -> Focale=2000 Diametro=200 Oculare 20mm
Telescopio B -> Focale=1000 Diametro=200 Oculare 10mm

I due tele, dal punto di vista strettamente visuale, hanno le stesse performance?
Quali sarebbero da preferire ipotizzando lo stesso target visuale?

semplicando

il telescopio A ha un rapporto focale di 2000/200=10
il telescopio B ha un rapporto focale di 1000/200=5

ne consegue che il secondo è più luminoso del primo, in pratica quindi il secondo è da preferire se ci fai anche foto.
in linea di massima si potrebbe anche asserire che A è + idoneo per planetario mentre B per deepsky

qualche esperto, ti darà maggiori dettagli tecnici

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Come ho specificato all'inizio, intendo esclusivamente per un uso visuale!!

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equivalenza dei telescopi
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:

ne consegue che il secondo è più luminoso del primo


Questo è tutto da dimostrare, la pupilla di uscita è identica, perciò in visuale non è più luminoso. Se ci aggiungi che il secondario, nel caso del f/5 è più ampio e quindi ostruisce di più, va a finire che è più "luminoso" l'f/10!! :lol:

Concordo sul discorso pesi e vibrazioni.

PS: in inglese la dizione è corretta in quanto si dice più veloce, non più luminoso, infatti dimezza i tempi di posa in fotografia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per uso visuale a parità di molti fattori (qualità oculare, qualità ottico meccanica dei telescopi...) nell'esempio che hai fatto tè all'inizio, la resa dovrebbe essere all'incirca la stessa, anche se un f/10 è di solito più facile da lavorare e quindi risulta, se di pari qualità, più corretto!

Però le cose si complicano quando vogliamo scendere o salire con gli ingrandimenti (Leggi: meglio l' f/5 per il deep e l'f/10 per il planetario!) Poiche per raggiungere 50X con il 200 f/5 hai bisogno di un 20mm, mentre con l'f/10 ti occorre un 40mm (Molto costoso e quasi sicuramente da 2"!) al contrario per salire con i "Per"

Ergo: Devi principalmente vedere cosa intendi fartene, se Hi-Res o Deep!

Per il discorso della trasportabilità e della leggerezza non vale sempre quello che hai affermato tu, guarda uno SC da 8" e un newton da 8"... :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Colagrossi ha scritto:

Per il discorso della trasportabilità e della leggerezza non vale sempre quello che hai affermato tu, guarda uno SC da 8" e un newton da 8"... :wink:


Occhio però che in questo caso sono schemi ottici moooolto diversi! Insomma, se introduciamo un po' troppe variabili al problema qua si arriva subito alle 18 pagine di discussione! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Equivalenza dei telescopi
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:57 
pkappa ha scritto:
ne consegue che il secondo è più luminoso del primo, in pratica quindi il secondo è da preferire se ci fai anche foto.


Bisogna fare un po' di chiarezza, magari semplificando:
la luce che passa "dal buco" dell'obbiettivo è la stessa, quindi che sia un f/10 o un f/15 il telescopio è luminoso alla stessa maniera, poichè appunto è l'apertura a determinarne la luminosità.
Questo in campo visuali, poichè l'occhio non riceve informazioni per "tempi d'esposizione" come invece fa una macchina fotografica.
Nel caso della fotografia, si dice che, a pari apertura, un f/5 è "più veloce" di unf/10, poichè la luce va dall'obbiettivo al sensore in metà tempo, dovendo percorrere metà spazio, e quindi "ne arriverà il doppio" in misura di esposizione.
Spero di essere stato chiaro ed aver semplificato nella maniera più intelleggibile... ;)

PS: per la domanda iniziale, tutto si determina dalle caratteristiche dell'oculare, che potrebbe avere un campo diverso nei due casi, ed un diverso field stop.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ce devi fa Fede? A volte ci si confonde tra occhio e ccd!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010