1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho il 300-70 sigma in questione, tende ad andare fuori fuoco durante le prese fotografiche......
dato che metterlo a fuoco è un macello, lo sconsiglierei vivamente per uso astronomico (poi ci ho fatto la mia seconda miglior foto astro però è stato un caso!!) rischi di buttar via serate intere per foto tutte sfocate eccetto le prime!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11632
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo G ha scritto:

Ma perchè non andare in cerca delle vecchie ottiche per reflex analogiche, con tutt'altra meccanica, che sono oggi a prezzi molto vantaggiosi?


E' quello che ho fatto l'anno scorso, però poi con lo sviluppo ho speso un capitale!! :cry:

Fatti due conti ora ho preso la 450d con l'obiettivo plasticoso 18-55 stabilizzato. Ho visto i prezzi degli obbiettivi fissi ed effettivamente non sono altissimi. Il 50mm f/1,4 USM viene intorno a 300 eurisu ebay. La differenza è dunque così tanta rispetto al mio zoom usato a 50mm?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo G ha scritto:
Nel '90 un 55mm 2.8 Nikon (AI, niente AF) costava 950.000 lire
Nel 2004 il 18/70 in kit costava 500 Euro (mi pare)... non c'è storia. Lo zoom (in questione) fa proprio pena, ma se senti i negozianti ti dicono che non è male. Certo, se non vai oltre stampe 10x15 forse riesci a reggerlo, ma dopo, son dolori.
Ho uno zoom sigma 100-300 4.5 (100Euro usato). La resa è pure peggiore (giustamente) del 18-70 Nikon: costa la metà!
Se però devo andare per le campagne con la famiglia è chiaro che porto lo zoom, tanto non devo mica vendere le foto alle riviste... di usarlo in astronomia non ci penserei neppure un attimo.

Ma perchè non andare in cerca delle vecchie ottiche per reflex analogiche, con tutt'altra meccanica, che sono oggi a prezzi molto vantaggiosi?


In parte condivido ma non è sempre bene generalizzare. L’evoluzione tecnologica anche nell’ottica c’è stata, tuttavia spesso associata a tentativi pesanti di riduzione dei costi sulle meccaniche. Il Micro nikkor 55 è una di quelle ottiche molto ben riuscite (forse la vecchia versione f/3.5 era anche meglio ma è questionedi gusti ;) ), ed è altrettanto vero che il confronto con uno zoom entry level porti a una netta vittoria della focale fissa, ma è una focale fissa che 10 anni fa costava più dello zoom oggi, un confronto un po’ impari. Ci sono anche zoom che offrono prestazioni elevate, talvolta migliori di tante ottiche fisse, e accessibili a prezzi non stratosferici; tipo il nikon 16-85mm ha un’ottima resa alle focali più corte, tanto buona da non essere comparabile a quella offerta da altre focali fisse di qualche tempo fa, come il nikon 15mm f/5.6, il Nikon AF-D 18mm f/2.8 e il 20mm f/2.8 AI. Ovviamente è giusto non aspettarsi granché da ottiche poco costose (sotto i 300 euro) ma è anche vero che l’industria negli ultimi 15 anni ha spinto enormemente verso le ottiche zoom, arrivando a risultati impensabili un decennio fa, anche per le ottiche a focale variabile di primo prezzo. Poi, se uno cerca un 200mm, allora per poco più di 100 euro si recupera un ottimo Nikon 200mm f/4 usato. su questo concordo ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
...
Il 50mm f/1,4 USM viene intorno a 300 eurisu ebay. La differenza è dunque così tanta rispetto al mio zoom usato a 50mm?


La differenza sostanziale è che lo zoom a 50mm ha un’apertura massima di f/5.6 e se vuoi utilizzarlo al meglio delle sue potenzialità devi chiuderlo almeno di uno stop, ovvero f/8.
Il 50mm f/1.4 a tutta apertura non è un granché ma basta chiuderlo di due diaframmi e diventa ottimo , e siamo a solo f/2.8; se puoi vuoi esagerare, puoi chiuderlo a f/4 e otterrai una resa superlativa fino ai bordi e sei ancora molto più luminoso dello zoom, ovvero per registrare le stesse informazioni ti ci vorrà la metà del tempo, e in astrofotografia poter lavorare con tempi relativamente brevi per evitare l’insorgere del rumore è molto importante!

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
in sostanza...
so bene che un 200 mm fisso sara' superiore...quello che vorrei cpaire e' se con 160 euro(il prezzo che mi proprongono) mi accaparrerei un obiettivo che mi permette di fare foto carine(ripeto,foto in parallelo solo per gusto estetico) e nel contempo possa essermi utile anche come tuttofare per le foto non astro...
insomma...con sto obiettivo ci posso fotografare i maggiori messier estesi con un risultato che all'occhio puo' e4ssere buono oppure sarebbero 160 euro buttate in the chessroom?ciao a tutti

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando con meno di 160 euro puoi recuperare un obiettivo migliore di 200mm di focale, se lo zoom non ti serve per le foto generiche, direi che anche 160 euro proprio non ne valgono la pena, almeno IMHO

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11632
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:

La differenza sostanziale è che lo zoom a 50mm ha un’apertura massima di f/5.6 e se vuoi utilizzarlo al meglio delle sue potenzialità devi chiuderlo almeno di uno stop, ovvero f/8.
Il 50mm f/1.4 a tutta apertura non è un granché ma basta chiuderlo di due diaframmi e diventa ottimo , e siamo a solo f/2.8; se puoi vuoi esagerare, puoi chiuderlo a f/4 e otterrai una resa superlativa fino ai bordi e sei ancora molto più luminoso dello zoom, ovvero per registrare le stesse informazioni ti ci vorrà la metà del tempo, e in astrofotografia poter lavorare con tempi relativamente brevi per evitare l’insorgere del rumore è molto importante!

Ciao

V


Vedi che il mio moderatore preferito risponde a tutti i miei problemi? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
kappotto ha scritto:
Carlo G ha scritto:

Ma perchè non andare in cerca delle vecchie ottiche per reflex analogiche, con tutt'altra meccanica, che sono oggi a prezzi molto vantaggiosi?


E' quello che ho fatto l'anno scorso, però poi con lo sviluppo ho speso un capitale!! :cry: ...


Canon fece una scelta dolorosa ma per certi versi vincente: decise di cambiare baionetta e scegliere un diametro maggiore, che oggi le consente di avere meno problemi con i grandangoli sui CCD, ma il prezzo pagato dai fotografi è stato quello di non poter usare le vecchie ottiche Canon sulle nuove (digitali e non) fotocamere.

Nikon decise di tenere la vecchia baionetta: è possibile montare sull'ultima fotocamera le ottiche della Nikon F. Il prezzo pagato? Beh, le ottiche Nikon (specie i grandangoli) sul digitale fanno fatica a star dietro alla Canon...

Riguardo il parere sull'ottica 50mm ti consiglio di reperire un test sulle riviste del settore ( di solito sono più attendibili delle "impressioni" dei telescopi, proprio perchè eseguiti esclusivamente in laboratorio in modo strumentale).

Io sono "Nikonista" e su ottiche specifiche Canon non posso dirti di più...

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
valerio ha scritto:
La differenza sostanziale è che lo zoom a 50mm ha un’apertura massima di f/5.6 e se vuoi utilizzarlo al meglio delle sue potenzialità devi chiuderlo almeno di uno stop, ovvero f/8.
Il 50mm f/1.4 a tutta apertura non è un granché ma basta chiuderlo di due diaframmi e diventa ottimo , e siamo a solo f/2.8;
V


Talvota le ottiche, specie le ultraluminose, e di fascia alta, sono progettate per offrire grandi risultati fin da tutta apertura, essendo destinate ai professionisti che non comprerebbero un 1.4 per poi doverlo diaframmare a f/4: non avrebbe senso per loro che hanno bisogno di una buona qualità sempre.
Per esempio i 300 2.8, usati nella foto sportiva danno un grande risultato già a tutta apertura, ma... a che prezzo!

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
Cita:
Talvota le ottiche, specie le ultraluminose, e di fascia alta, sono progettate per offrire grandi risultati fin da tutta apertura, essendo destinate ai professionisti che non comprerebbero un 1.4 per poi doverlo diaframmare a f/4: non avrebbe senso per loro che hanno bisogno di una buona qualità sempre.
Per esempio i 300 2.8, usati nella foto sportiva danno un grande risultato già a tutta apertura, ma... a che prezzo!

Questo vale per la fotografia "generica", in ambito astrofotografico generalmente gli obiettivi molto aperti soffrono di coma e di altre aberrazioni, ed è per questo che si preferisce diaframmare.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010