1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
andrò avanti con un minimo di star hopping "a due assi" :D


Bella iniziativa.
Questo tipo di starhopping "a due assi" negli USA è noto come RAS - "Right Angle Sweep". Io stesso lo utilizzo con profitto, proprio ieri sera mi sono fatto il tour messier della vergine con tanto di Markarian's chain tutto con questo metodo in cinque minuti :)

Questo l'articolo che mi ha aperto gli occhi, il titolo parla da solo.... "Be your own GOTO": http://www.asgh.org/articles/ras.htm :)
Ci sono poi siti che pubblicano liste deep sky usando il RAS (si parte da un oggetto noto per poi muoversi di tot gradi in AR o DEC).
http://www.seds.org/messier/Xtra/similar/m1000.txt
http://www.seds.org/messier/Xtra/similar/m1000doc.txt

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
non ho infatti trovato NESSUNA rivista di astronomia che faccia una rubrica mensile con i riferimenti allo star hopping, nemmeno quelle per principianti.

Io non ne vedo l'utilità. Le mappe sono sia necessarie che sufficienti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:21 
...non tutti gli astrofili hanno un computer ed internet...
le riviste dovrebbero occuparsi anche di "orientiring astronomico"...
ossia come usare le mappe del cielo del mese... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 16:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un tempo Nuovo Orione lo faceva.
E in quel tempo Internet era un lusso.
Scaricare la nuova versione di un planetario con qualche stella in più e tutto il NGC era una festa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Le mappe delle costellazioni coi cerchi ci sono più o meno qui:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
sono comode.
L'dea è comunque proprio quella che dici tu, k@r:
non ho infatti trovato NESSUNA rivista di astronomia che faccia una rubrica mensile con i riferimenti allo star hopping, nemmeno quelle per principianti.
Questa "lacuna sistematica" la dice lunga sulla "situazione" delle riviste di settore, ormai quasi tutte ridotte ad una "sfrenata corsa alla sopravvivenza", fatta a suon di sponsor, pubblicità ed innovzioni tecnologiche, dimenticandosi però delle necessità degli astrofili, specie i "più freschi"... ;)
e allora facciamolo noi!!!
:) :) :)


Io sono sincero, lo star hopping mi piace come metodo di ricerca, piu' di qualsiasi altro.
(figuratevi che ho la pulsantiera goto della heq5 da 8 mesi ed e' bella e imballata come il primo giorno che me l'ha data giuliano :D, non so nemmeno se funziona, uso sempre la syntrek ).
chiaramente l'esperienza riduce l'utilita' di tutti i sistemi di ricerca, tutto diventa piu' immediato, pero' per i neofiti sarebbe interessante che le riviste, per ogni mese, mettessero una mappa con i cerchi ( di varie misure ovviamente ) per dare spunto ai neofiti.
In qualche atlante esiste un riferimento allo star hopping, ma e' sempre qualche cosa di molto schematico e generale.
la mia idea di farmi mappe su misura e' nata dal fatto che quando sara' pronta la montatura urania (e' pronta, giuliano ha finito il restauro ) avro' il piccoletto di kappotto da usare come cercatore in parallelo al 150 f8. forse e' solo un modo per passare il tempo a fare qualche cosa, ma qualche cosa di un poco utile per me.
per ritornare pienamente in topic, chredo che se antonio ci aggiungesse delle mappette ( anche con solo delle frecce, sarebbe la classica ciliegia sulla torta. :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
...non tutti gli astrofili hanno un computer ed internet...
le riviste dovrebbero occuparsi anche di "orientiring astronomico"...
ossia come usare le mappe del cielo del mese... ;)

Che c'entra sto discorso col computer? Se uno ha solo una mappa cartacea non ha tutte le funzionalità che da un software planetario ma almeno gli oggetti più importanti ci sono. Continuo a non capire a cosa serva un discorso testuale per capire dove sono gli oggetti nelle costellazioni quando le mappe li mostrano già benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:10 
Il discorso è che sulle riviste oggi nessuno spiega come si usano le mappe e come fare lo star hopping, tant'è che moltissimi astrofili ignorano come si faccia...
il discorso computer-internet è chiaro:
in questo momento stiamo in internet, davanti ad un computer, a discutere in un 3D su come si fa starhopping...
chi non ha il computer dovrebbe aver la possibilità di imparare egualmente, e questo è compito delle riviste di settore, specie quelle fatte prevalentemente per i principianti... ;)
per leggere ed usare una mappa, bisogna prima che qualcuno insegni a farlo: appunto un appuntamento mensile con lo star hopping...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
k@ronte ha scritto:
[cut] chredo che se antonio ci aggiungesse delle mappette ( anche con solo delle frecce, sarebbe la classica ciliegia sulla torta. :D


work in progress ;)

edit: ecco una anteprima... ma devo trovare un modo per andare piu' veloce...
http://www.multiplestar.org/messier.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 23:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
k@ronte ha scritto:
[cut] chredo che se antonio ci aggiungesse delle mappette ( anche con solo delle frecce, sarebbe la classica ciliegia sulla torta. :D


work in progress ;)

edit: ecco una anteprima... ma devo trovare un modo per andare piu' veloce...
http://www.multiplestar.org/messier.html


Eh sì anche perchè se dobbiamo arrivare fino a "M900"... :lol: :D
Ti è partito un nove.. ;)
A parte questa scemata Tuvok, gran bel lavoro!
Che voglia, complimenti.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010