1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari e filtro nebulare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 13:25
Messaggi: 2
Località: Roma
Ciao,
sono entrato in possesso da poco di un Heyrford 114/1000 e avrei due quesiti da porvi:

1) in questo momento ho soltanto un oculare da 25 mm: penserei che valga la pena procurarmi uno o due che mi garantiscano più ingradimento. Ho cercato in giro e visto prezzi molto diversi. Quanto vale la pena spenderci? C'è qualche caratteristica essenziale? Ingradimenti consigliati?

2) Abito vicino Roma e per quanto vada fuori città devo fare i conti con l'inquinamento luminoso: i filtri nebulari sono davvero utili? A cosa devo stare attento se ne cerco uno? Spesa consigliata?

Grazie!
Vorgant


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Vorgant!!!

Ok... la mia risposta sulle tue due domande: :D

1) Certamente, col tuo tele potresti usare ingrandimenti molto più alti. Secondo me, avresti bisogno di un buon 15mm e un 7mm. Per il 15mm, prenderei un GSO Superview (campo 67°) che costa solo 34$, ma che è davvero una bomba nel tuo f/9. Darebbe un ingrandimento di 67x, che sarebbe perfetto per e.g. ammassi aperti e globulari. Col 7mm, avresti 143x che è ottimo per pianeti o piccole planetarie. Per quest'oculare ti consiglio un ortho "modificato", che ha le buone cose di un ortho vero (luminosissimo e nitidissimo) senza le svantaggi (estrazione e campo scomodo). Esempi di quest'oculari sono i Burghess/TMB Planetary Series o i Siebert Starsplitters. Entrambi costano +/- 80$-100$.

2) Certo, un filtro sarebbe ancora utile col tuo tele. Prenderei un filtro a banda stretta, come il Lumicon UHC o simili. Ma non ti consiglio di prendere un filtro più specializzato come il OIII o h-Beta perchè questi fanno l'immagine molto troppo buio nel tuo tele.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
ciao Vorgant e benvenuto :)

quoto in pieno i consigli di Peter e aggiungo che un buon oculare è sempre un buon investimento poiché rimane nel tempo e sopravvive agli strumenti :wink:

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e filtro nebulare
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorgant ha scritto:
1) in questo momento ho soltanto un oculare da 25 mm: penserei che valga la pena procurarmi uno o due che mi garantiscano più ingradimento. Ho cercato in giro e visto prezzi molto diversi. Quanto vale la pena spenderci? C'è qualche caratteristica essenziale? Ingradimenti consigliati?


DEVI procurartene almeno un paio.

I prezzi dipendono da tipo e qualità degli oculari.
Il rapporto qualità/prezzo migliore ce l'hanno i Plossl, se vuoi spendere poco vanno bene.

Ti servono almeno un 10mm, e qualcosa di più spinto, tipo 7-5mm.

Prenderei anche un oculare da bassi ingrandimenti, un Plossl 32mm va bene.

Se vuoi altri schemi, la spesa si alza ma devi vedere le altre caratteristiche (campo, correzione, estrazione pupillare). Informati bene.

Cita:
2) Abito vicino Roma e per quanto vada fuori città devo fare i conti con l'inquinamento luminoso: i filtri nebulari sono davvero utili? A cosa devo stare attento se ne cerco uno? Spesa consigliata?


Quanto vai fuori e dove?
I filtri nebulari funzionano, ma solo con le nebulose a emissione.
Non funzionano con galassie e ammassi (anzi, fanno peggio).

Per il tuo telescopio vanno bene un Baader UHC-S o l'Astronomik UHC-E.

Ma penserei intanto a dotarmi di oculari, col solo 25mm fai molto poco.

PS: sei di Roma, se riesci a metterti in contatto con gli altri del forum o le varie associazioni potresti provare un po' di oculari prima di comprarli.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Vorgant!
Io se posso permettermi, da semi-neofita come te e ricordando i miei dubbi iniziali, credo ti farebbero comodo almeno altri due oculari, che potrebbero essere un 15 mm e un 10 mm, in modo da non esagerare con troppi ingrandimenti o con troppo pochi. Poi comunque, eventualmente, andando avanti col tempo ed in base alle tue esigenze, si potrebbe magari pensare anche ad ingrandimenti più spinti ad esempio con un 6-7 mm o all'acquisto di una barlow 2X.

Credo l'avrai già letto in giro, anzi quasi sicuramente lo saprai già, che essendo il limite teorico dello strumento il doppio dell'apertura (diametro) "inteso in ingrandimenti", facendo due conticini, col tuo telescopio credo non sarebbe proficuo spingersi oltre i 114X2=228 ingrandimenti, quindi ipoteticamente il "limite" lo raggiungeresti con un oculare da circa 4.5 mm, poi però molto dipende dalle condizioni del cielo!

Se, ora che magari avrai le idee un pò più chiare, fornisci anche qualche indicazione sulla cifra che intendi spendere i più esperti credo potrebbero anche indicarti qualche oculare in modo più specifico!

Ciao ciao e buona giornata!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Innanzitutto direi che come focale sei messo bene! :D :D

Quindi,se posso permettermi un consiglio da neofita, come oculari ti consiglierei un 10mm per gli ingrandimenti forti(come per i pianeti). Per il deepsky credo vada bene il 25mm.

Invece come filtro ti consiglierei un UHC (Io ne ho uno dell'Astronomik) che contro l'inquinamento luminoso è perfetto. Scurisce l'immagine al punto giusto e permette di vedere anche oggetti che si vedono a malapena (anzi si intuiscono appena) in visione distolta.

Cieli Sereni a Tutti

PS:la formula f= come si ottiene? Grazie!

KonusMotor 114/500
f 4.3
Oculari 17;10;5 mm da 31.8mm
Filtro UHC Astronomik
Lente di Barlow Orion APO 2X
Fotocamera Nikon Coolpix L10


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 17:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Olympus Mons ha scritto:
PS:la formula f= come si ottiene? Grazie!


Cosa intendi per f=?
Il rapporto focale del telescopio?

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo con peter riguardo ai consigli di un 15mm ed un 7mm.

il 15mm potrebbe andare bene il gso, come il 7mm un TBM, potresti anche provare nell'usato possono esserci delle buone offerte.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 20:50 
Ciao e benvenuto.
Solo un "appunto" per evitarti "delusioni" ed aspettative sbagliate:
per osservare gli oggetti del cielo profondo è necessario un cielo buio.
Quello che puoi ottenere da un cielo urbano mediamente inquinato con un telescopio "di modesta apertura" in visuale è davvero poco, molto poco, pochissimo, praticamente quasi nulla, anche coi filtri e gli oculari buoni...
caricati il telescopio in macchina e vai cercarti un cielo buio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari e filtro nebulare
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Per il tuo telescopio vanno bene un Baader UHC-S o l'Astronomik UHC-E.

Sono daccordo con Ford, io ho l'UHC-E per il mio 80ino acro (che sul deep equivale piu o meno al tuo 114 newton) e devo dire che a ingrandimenti medio-bassi va molto bene perchè scurisce il cielo senza cancellarti tutte le stelle :wink:
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010