1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopi spaziali at home
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 18:18 
La Microsoft ha presentato un nuovo programma che consente,
gratuitamente, di collegarsi ai telescopi in orbita e osservare lo
Spazio dal proprio computer.
Ed è anche possibile scegliere a quale telescopio collegarsi,
come Hubble, Spitzer e Chandra.
http://www.galileonet.it/news/10021/il- ... pio-nel-pc


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che arrivi con un paio di settimane di ritardo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... =microsoft

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 19:12 
Renzo ha scritto:
Direi che arrivi con un paio di settimane di ritardo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... =microsoft


Che figura del... Immagine Immagine Immagine


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 20:38 
Credo che l'articolo sia completamene "errato":
innanzitutto, non capisco cosa c'entri il discorso del 3D...
un telescopio spaziale non rende mica le immagini 3D...
sulla storia di vedere il buco nero al centro della Galassia poi è meglio stendere un velo pietoso...
inoltre, da quello che ho capito, non ci si "collega" coi telescopi spaziali, ne per "pilotarli" alla Bellatrix, ne tantomeno per "vedere" cosa stanno inquadrando in quel momento:
ch si collega ad un "planetario virtuale" che utilizza come immagini quelle riprese dai suddetti telescopi...
correggetemi se sbaglio...
se è come dico io l'articolo è (come troppo spesso ultimamente...) grossolanamente errato crea aspettative sbagliate...
se è come dicono loro, mi "metto in coda" subito con un miliardo circa di persone che voranno "smanettare con Hubble"...
:) :) :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010