1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rimetto in evidenza la mia domanda, rivolta agli esperti di ottica che allignano qui in giro :-P :

Il supporto circolare del secondario (che era peraltro presente anche nel Planewton) che funzione ha?

O meglio, intuitivamente eliminera' gli "spike" di diffrazione, che pero' si formano su stelle (e nemmeno tutte), cioe' sorgenti di luce puntiformi ed intense. Che vantaggio reale puo' dunque dare su oggetti estesi? E' eventualmente possibile che possa dare un "quid" in piu' sul contrasto?


Grazie.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:15 
esordini ha scritto:
rivolta agli esperti di ottica che allignano qui in giro :-P :


...certo che però se "esordisci" così le rogne vai a cercartele anche tu... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
...certo che però se "esordisci" così le rogne vai a cercartele anche tu... ;)

No no, guarda che mi hai frainteso!

Forse la frase introduttiva e la presenza della "faccina" non erano delle piu' azzeccate, ma non sono mai stato piu' serio. Anche nell'essere convinto che in questo forum ci siano diverse persone davvero esperte di ottica e meccanica.

Io tale non sono, e ribadisco percio' che e' da qualcuno di loro che gradirei avere risposte.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:04 
guarda che se ti autoquoti il problema è tuo... forse temi (a ragione) che non lo faccia nessun altro?

Apri il post che vuoi, scrivi ciò che vuoi (siamo in un paese libero), quindi aspettati che altri dicano ciò che vogliono.

Sonore inesattezze io non ne dico mai, guarda caso.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:08 
Ho visto parecchi "spider circolari, e molti applicati a dei monotraliccio, ma alcuni anche su tubi chiusi...
potrebbe, oltre a servire per il fatto della rifrazione, anche per avere una strruttura più rigida, specialmente su strumenti con un così forte braccio di leva...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:10 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Il supporto serve a tenere il secondario in quella posizione. Per arrivarci fa un percorso curvo perchè in questo modo distribuisce i danni8 della diffrazione in tutte le direzioni (e quindi facilmente non si nota) invece che secondo delle direzioni preferenziali (che formani gli spikes).
Ricordo di aver visto un thread molto approfondito sulla questione degli spider da qualche parte. Lo cerco e te lo indico. [cut]

Caro Mauro,
grazie mille per la dettagliata ed esauriente risposta, nonche' per i link. Davvero interessanti e rigorosi nell'approccio anche da un punto di vista matematico. Mi ci vorra' un po' per digerirli :-P

mauro_dalio ha scritto:
A me (da ingegnere) Gladius piace perchè si capisce che dietro c'è un disegno e ci sono state pensate tante cose. A partire dal raffreddamento per finire alla massima sfruttabilità per lo scopo per cui è disegnato (e anche la scelta della forma dello spider rivela che è stato pensato per questo).
Purtroppo però chi fa può sbagliare. Peccato per l'incidente.

Anche a me, proprio per le stesse ragioni, e perche' si tratta di qualcosa di italiano (almeno nella concezione, e nonostante riprenda un'idea gia' escogitata da qualcun altro decenni fa) . Ed e' percio' che mi auguro che l'incidente possa essere in qualche modo assorbito, cosa non facile data del mercato degli strumenti astronomici di fascia alta (anche a livello mondiale) e, all'interno di questo, l'estrema ristrettezza della nicchia di utenti per il quale e' concepito.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
...
Purtroppo però chi fa può sbagliare. Peccato per l'incidente.


Atteniamoci strettamente a "Recensione approfondita del Gladius CF315".
Quindi stop a eventuali questioni circa l'incidente: c'è un mare di post su
questa questione. Non facciamo una replica dell'ultimo thread incriminato
che si chiude subito.
Grazie

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
A parte la questione spikes che è già stata citata, il supporto circolare del secondario con quella forma non è più rigido rispetto ad una classica astina ? forse per questo è stata scelta la sezione rotonda.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 18:48 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010