1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh si... :shock: senza togliere niente a nessuno 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 7:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho visto un LX200R da 10" e un RCX da 10" e mi han fatto una bella impressione di solidità!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 9:48
Messaggi: 33
Località: Reggio Cal.
Presto sarà mio la versione da 10"....avevo già chiesto info in un post della settimana scorsa ma la maggior parte degli utenti mi ha consigliato il C9.25. Bene, mi sono letto un po di recensioni in siti esteri e sono arrivato ad una conclusione: NON c'è paragone!!! il confronto non tiene tra un SC e un Ritchey-Chrétien. a parte il pregio dell'assenza dei difetti ottici andatevi a gurdare le foto sulla gallery del sito ufficiale :wink:

_________________
- Meade ETX 70AT
- Binocolo Meade 10X50
- Meade LX90 LNT o LX200 R a breve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me bisogna essere un po' matti per spendere 5000 euro per un 10".
:)

Con quella cifra ci compri un signor apo o sbaglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 giugno 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
norris ha scritto:
NON c'è paragone!!! il confronto non tiene tra un SC e un Ritchey-Chrétien. a parte il pregio dell'assenza dei difetti ottici andatevi a gurdare le foto sulla gallery del sito ufficiale :wink:


Per me è assurdo spendere quei soldi per un 10". Il vantaggio dell'RC lo vedi in uso fotografico avanzato, perchè ti serve il campo il più possibile piano. Tra l'altro, la differenza è di più con gli SC tradizionali, ma è di meno con il C9.25, che è un SC con un campo più corretto del normale.

Tanto, con questi strumenti, per uso fotografico sei comunque obbligato ad usare un riduttore/spianatore, quindi la differenza si riduce ulteriormente.

In visuale la differenza non si vede e se sei così interessato alla fotografia, con quei soldi ti prendi un Taka FSQ-102 che è in assoluto il N.1 per uso fotografico, e offre in ogni caso immagini più belle e contrastate anche in visuale.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Escludendo il mod. 8" per gli altri non è un pestarsi i piedi in casa fra LXR e RCX ?

Non + di tanto perchè sono diversi:
- l'RCX è f/8 mentre l'RCR è f/10
- l'RCX è pieno di diavolerie elettroniche, l'RCR ha la medesima struttura di un SCT
- l'RCX è un tutt'uno con la montatura mentre l'RCR è disponibile anche solo OTA.
Insomma mi sembra che in comune hanno solo il marchio :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Secondo me bisogna essere un po' matti per spendere 5000 euro per un 10".

Si tenga presente che si compra un telescopio completo di tutto con un diametro non trascurabile. Se poi in Italia i prezzi sono più alti è un altro discorso

> Con quella cifra ci compri un signor apo o sbaglio?

Dipende dal tipo di osservazioni che si vuol fare. Comunque un Apo da 5" con montatura adeguata per 5000 euro sei un po' tirato e comunque se si andasse per galassie sotto un cielo buio il 10" ti fa nero :shock:
Aperture rulez! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 11:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
photallica ha scritto:
> Secondo me bisogna essere un po' matti per spendere 5000 euro per un 10".

Si tenga presente che si compra un telescopio completo di tutto con un diametro non trascurabile. Se poi in Italia i prezzi sono più alti è un altro discorso

> Con quella cifra ci compri un signor apo o sbaglio?

Dipende dal tipo di osservazioni che si vuol fare. Comunque un Apo da 5" con montatura adeguata per 5000 euro sei un po' tirato e comunque se si andasse per galassie sotto un cielo buio il 10" ti fa nero :shock:
Aperture rulez! :D



non conosco , non avendoli provati, i due strumenti, considererei pero':
a) il taka è di classe superiore al Meade, questo credo sia indiscutibile,
b) e chi ha voglia di portarsi dietro un 10 pollici alla ricerca di cieli bui bui?
lo fai molto raramente e le serate sfruttate in un anno sono poche
poche. (p.s. tenete conto che ho una avversione personale per i
prodotti a larghissima diffusione, se non altro perchè vengono venduti
a prezzi SPROPORZIONATI in relazione al prodotto offerto)
ciao
massimo

posso fare il maligno?
una grande azienda come Meade .....non farà come tante altre (ma sono pronto a scommettere di si), addolcendo alcuni recensori? Personalmente diffido sempre di questi entusiastici pareri che leggiamo all'uscita di ogni nuovo prodotto dei colossi.........meditate meditate

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ho comprato il primo esemplare arrivato in Italia, è in postazione fissa, 130 kg totali, un vero delirio!!! netta la stella centrale di M57 un emozione indescrivibile!! solidissimo ed otticamente il massimo, addio celestron!
a breve seguirà una dettagliata recensione del bestione....con foto ed altro.

Ciao Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 luglio 2006, 18:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
morales ha scritto:
ho comprato il primo esemplare arrivato in Italia, è in postazione fissa, 130 kg totali, un vero delirio!!! netta la stella centrale di M57 un emozione indescrivibile!! solidissimo ed otticamente il massimo, addio celestron!
a breve seguirà una dettagliata recensione del bestione....con foto ed altro.

Ciao Christian


appunto 130 kg.!!!! e chi li smonta????
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010