1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 26 maggio
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente dopo tanto tempo sono potuto riandare in terrazzo e rispolverare il mak dall'erba dell'amiata (in questo caso dire dalla polvere mi sembra non appropriato :lol: ); levataccia mattutina per Giove e Luna...

Ecco la Luna, ripresa a partire dalle 04.40 ora locale (ho dato ovviamente la precedenza a Giove) quando già stava albeggiando...Il seeing non era malaccio se prendo in considerazione la mia media, mi attestavo su un 5/10

Agrippa e Codin 4500mm
http://forum.astrofili.org/userpix/17_AgrippaCodin_1.jpg

Archimedes, Aristillus, Autolycus 4500mm
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Aristoteles_1.jpg

Plato 4500mm
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Plato_2.jpg

Almanon e Abulfeda 3000mm
http://forum.astrofili.org/userpix/17_AlmanonAbulfeda_1.jpg

Forse 4500mm di focale erano troppi, infatti l'uiltima fatta a 3000mm mi sembra decisamente meglio come incisione; ma in fondo mi sta bene, dopo un mese che ero fermo per forza maggiore tutto sommato mi accontento :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco sono delle belle Lune tutte tranne il fatto che si vede a fuoco solo una
piccola porzione delle immagini.
Se hai usato Registax fai attenzione che il "so all" colpisce sempre ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello lo faccio sempre, stavolta mi ha fregato la bassa altezza della Luna: anche stanotte ho usato il metodo che avevo usato nelle spettacolari sere di febbraio per avere più campo nonostante la DMK21 abbia una risoluzione di 640X480, solo che ho notato che quando la Luna balla pesantemente alcune zonne vengono a fuoco e altre no :(

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ahhh ecco spiegato l'arcano. E' un peccato perché le zone a fuoco hanno un
livello di dettaglio molto alto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In quella a 3000 di focale si, ma a 4500 non credo che si potesse andare, anche cn un cospiquo numero di frame restavano degli artefatti di fondo appena toccavi i livelli...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Prova il multipoint di Registax.

Nelle opzioni di Stack spunta "use feather of 5 pixel" così eviti quelle fastidiose linee tra un'area e l'altra che si evidenziano in particolar modo con i wavelet.

Comunque sempre più bravo
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
L'ultima infatti è la migliore :D .
Il "manico" c'è... come sempre :D .
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Marco sono delle belle Lune tutte tranne il fatto che si vede a fuoco solo una
piccola porzione delle immagini.
Se hai usato Registax fai attenzione che il "so all" colpisce sempre ;)


Marco Anto decisamente ha centrato nel segno!!!!
Tu usi registax ed io uso iris. Ma alla fine il problema è lo stesso!!! Ti o vi siete mai chiesti perchè le mie ultime immagini sono tutte a fuoco fino all'ultimo pixel in cornice? Semplicemente perchè sommo le immagini per ogni singolo benedetto quadrante, così il fuoco lo determino in ogni punto dell'immagine!!!! Il risultato? Ottimo sotto il profilo processing/elaborativo ma......pazzescamente lungo ed estenuante!!!! Occorrono settimane!!!!!!
Questo succede proprio perchè c'è troppa differenza di seeing addirittura in parti diverse dello stesso filmato! Ultimamente purtroppo è sempre così ed elaborare le immagini diventa sempre più difficile e lungo. Soprattutto quelle lunari! Marco Guidi aveva infatti chiesto qual'era l'oggetto più difficile per l'elaborazione. Ebbene...queste tue immagini sono proprio la prova di quello che ho scritto. Se al centro ci fosse stato Saturno, Marte o Giove, sicuramente sarebbero stati a fuoco! Ma non la Luna!!!! Le immagini lunari necessitano di sforzi enormemente superiori ed è per questo che ultimamente mi affascina così tanto!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf :)
Come già detto sopra, mi ha fregato il voler cercare di ottentere più campo, se me ne sarei stato sui miei 640X480 nella ripresa a 3000mm di focale probabilmente sarebbe uscite meglio.
Purtroppo la Luna ballava vistosamente oltre alla solita turbolenza dovuta dal seeing, evidengtemente data la sua scarsa altezza dall'orizzonte...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Grazie Raf :)
Come già detto sopra, mi ha fregato il voler cercare di ottentere più campo, se me ne sarei stato sui miei 640X480 nella ripresa a 3000mm di focale probabilmente sarebbe uscite meglio.
Purtroppo la Luna ballava vistosamente oltre alla solita turbolenza dovuta dal seeing, evidengtemente data la sua scarsa altezza dall'orizzonte...


Guarda che nelle riprese lunari è molto più interessante e suggestivo avere una finestra maggiore. I files ce li hai!!! Prova ad elaborarli bene, cavolo!!!!
Mettiti li con calma ed elaborali a quadranti. Non so come in registax, ma se vuoi due dritte con iris te le posso dare, come ho fatto con l'altro Marco!
Elabora bene e vedrai che risultato!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010