1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...cut...
Sarebbe stato l'ideale, ma in questo caso non si poteva per un semplice motivo: la camera di Paolo (LVI o come cavolo si chiamera') ha caratteristiche superiori rispetto alla Lumenera; non sarebbe stato un paragone corretto.


Non c'è poi quella grande differenza che credi. Bhè la finestra di ripresa è evidentemente molto più ampia, ma anche la sensibilità della Lumenera è ottima. In più non è compressa...
E' lo stesso comunque, tanto ormai è andata così!
Bravo comunque ed aspettiamo altre tue immagini!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ben fatte quelle col Gladius.

Sono d'accordissimo con Raf circa le variazioni di condizioni che hanno reso
molto variabile il "test" da te condotto.
Non credo sia coerente fare dei confronti non standardizzati anche sui settaggi
da usare in fase di ripresa.
Quindi apprezziamo le immagini del Gladius per quelle che sono ed evitiamo
confronti non coerenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
belle immagini, mi piace molto posidonius :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
Scusa, perche'? Ok che se il Sole li' fosse stato un po' piu' alto sarebbe stato fin meglio, ma la resa mi sembra comunque buona...

Perché non si vede un tubo, è tutto in ombra! :lol:
Il livello di illuminazione ideale è questo:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... terina.jpg
Ci sono le ombre che permettono di vedere i particolari ma non nascondono i fondi dei crateri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Pure io ero ad Ostellato :D , eri tu quindi il proprietario del C11 posizionato vicino al Gladio...
Alcuni di questi filmati me li ha fatti vedere Paolo...
Complimenti per le immagini :D .
Forse io avrei tenuto il gamma un pò più alto in elaborazione, ma è questione di gusti.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Perché non si vede un tubo, è tutto in ombra! :lol:
Il livello di illuminazione ideale è questo:
[cut]
Ci sono le ombre che permettono di vedere i particolari ma non nascondono i fondi dei crateri.

Niente da dire, hai ragione, in particolare il fondo del cratere non si vede. Ma questo passava il convento quella sera... Eppoi a me comunque non dispiace :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pedro2005 ha scritto:
Pure io ero ad Ostellato :D , eri tu quindi il proprietario del C11 posizionato vicino al Gladio...

Esatto. E, come al solito, applausi all'"organizzazione", per prima la mia. L'unico ad avere il cartellino era Mars4ever :-)

pedro2005 ha scritto:
Alcuni di questi filmati me li ha fatti vedere Paolo...
Complimenti per le immagini :D .
Forse io avrei tenuto il gamma un pò più alto in elaborazione, ma è questione di gusti.

Grazie. Come ho gia' avuto modo di scrivere, la questione del gamma e del bilanciamento cromatico mi sta facendo impazzire. Monitor (LCD) che vai, situazione che trovi; voglio un CRT Trinitron da 21 pollici! :evil:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possono essere belle esteticamente quelle foto sul terminatore, ma danno molte meno informazioni e hanno anche l'inconveniente della dinamica: i sensori e i monitor faticano a gestire una così alta variabilità di luce.
Diciamo che siccome c'è sempre l'imbarazzo della scelta di cosa fotografare, preferisco pescare soggetti illuminati meglio.
Solo i domi vanno bene con la luce radente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
esordini ha scritto:
Scusa, perche'? Ok che se il Sole li' fosse stato un po' piu' alto sarebbe stato fin meglio, ma la resa mi sembra comunque buona...

Perché non si vede un tubo, è tutto in ombra! :lol:
Il livello di illuminazione ideale è questo:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... terina.jpg
Ci sono le ombre che permettono di vedere i particolari ma non nascondono i fondi dei crateri.


Ehi Mars, sono d'accordo in parte con te. Cioè concordo con l'illuminazione sfavorevole in base all'ora ed alla fase lunare di ripresa...però alla fine ogni ripresa ha il suo enorme valore. E' interessantissimo infatti notare anche le quote determinate dalle ombre. In poche parole, molte determinazioni scientifiche vengono calcolate proprio dalle ombre nelle diverse fasi lunari. Per quanto riguarda poi il lato estetico, ogni momento di ripresa è buono. Chiaro è che come hai detto tu riferendoti al link che hai mandato, alcuni dettagli vengono fuori solo in alcune fasi d'illuminazione, ma alla fine tutto è buono!
Domanda: di chi è l'immagine lunare che hai mandato nel link? E' totalmente priva di dettaglio nonostante l'ora fosse la più adeguata!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' mia. :D Non è il top ma l'ho messa perché ritrae Teofilo, per confronto. A dirla tutta forse pende un po' nel verso opposto, cioè è troppo lontana dal terminatore. Ne ho molte altre di migliori fatte con l'illuminazione giusta:
http://www.astronomia-euganea.it/module ... hp&page=12
Comunque questo discorso me l'ha insegnato uno che guarda la Luna da 4 decenni. :wink:


Ultima modifica di Mars4ever il martedì 27 maggio 2008, 12:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010