1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info coordinate equatoriali
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao a tutti! sto studiano il sistema di coordinate equatoriali! Ho capito che l'ascensione retta è misurata dal punto vernale o nodo ascendente(individuato dall'intersezione del cammino apparente del sole con l'equatore celeste che avviene all'equinozio di primavera), in senso antioratio, partendo da zero fino a ventoquattro ore, minuti sexondi, mentre la declinazione è l'angolo che c'e tra l'oggetto in questione e l'equatore celeste, calcolato lungo il meriodiano celeste o cerchio minore.
Prima domanda ma a che altezza sta il punto vernale, rispetto all'orizzonte? Invece il nodo ascendente (equinozio di autunno) sta ad ovest ed è posto a metà dell'equatore celeste, partendo dal punto vernale?? E individuabile nel celo?
Ho un dubbio stupido sull'utilizzo di queste coordinate: ma l'ascensione retta e declinazione di una astro quando nella notte cambiano!! :? se esco alle dieci ad oservare o alle 11 queste sono cambiate. Che significato ha dire 13 H 20' 30" di ar e 34° di declinazione se cambiano nel tempo? scustae se queste domande vi sembrano banali, ma vorrei chiarire alcuni dubbi!
Ciao e grazie a tutti dell'attenzione. riccio81


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sistema di coordinate equatoriali è stato introdotto per definire la posizione "assoluta" di un astro sulla sfera celeste, quindi per definizione non dipende dalla rotazione della Terra.

Per questo motivo, ogni astro (escludendo i corpi del sistema solare) ha una ben definita coordinata AR e DEC, che sono fisse, non dipendono né dal sito osservativo né dalla data e ora (in realtà cambiano nel tempo ma con una scala temporale molto lunga, che per le nostre osservazioni può essere trascurata).

Invece le coordinate altazimutali di un oggetto cambiano durante la serata e variano con il luogo di osservazione, perché il relativo sistema di riferimento è solidale con l'osservatore (che si muove insieme al movimento terrestre).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fai finta che tutto il cielo sia pitturato su una sfera fissa di cui la Terra (che ruota) occupa il centro.
Tale sfera avrà un equatore celeste, dei poli celesti, ecc..., fissati per convenzione comoda in base all'orientamento dell'asse terreste : ogni astro lo puoi localizzare con la coppia di coordinate A.R. e Dec..
La Terra ruota ma le coordinate celesti di una stella sulla sfera (e riferite quindi alla sfera) rimangono fisse : in sostanza la stella "ruota" attorno alla Terra pur mantenendo fisse le sue coordinate celesti... NON TERRESTRI, PROPRIO CELESTI che significa appartenenti al cielo... infatti la stella non si muove !
E' un po' come se pretendi che Milano cambi le sue coordinate terrestri perchè la stai osservando dal cielo, è una cosa che ha poco senso, Milano mica se ne va in giro per il mondo... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in realtà poi devi regolare progressivamente solo l'ascensione retta ( se pensi a quello che ha detto king ti sarà chiaro il perchè) trandola via via su oggetti noti, mentre la declinazione ( se lo stazionamento è buono) la "tari" una volta sola ( sempre su un oggetto noto di cui conosci le coordinate)

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Non credo di aver capito! Ho letto del tempo siderale che dovrebbessere il tempo effettivo impiegato dalla terra a compiere un giro, misurato da due passaggi consecutivi del punto di ariete meridiano locale. da questo e conoscendo l'ascensione retta riesco a ricavare istante per istante il punto di localizzazione dell'astro. In pratica da quanto ho capito il punto di ariete si spota durante la notte, ma essendo l'ascensione retta presa rispetto a questo in senso antiorario, è possibile identificare l'oggetto! Scusate se sono rompi e so anche che per osservara amatorialmente come faccio io, questo è un discorso esagerato, ma è solo che sono molto curioso ! ciao e grazie riccio81


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
t igiuro che non so cosa sia il punto di ariete e sono uno dei pochi qui dentro ( a quanto pare) che ha usato ( e ogni tanto usa ancora) i cerchi graduati... :D

edit: naturalmente fai benissimo a cercare di soddisfare la tua curiosità: più si sa meglio è... anzi mi hai messo una pulce nell'orecchio, grazie

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccio81 ha scritto:
Non credo di aver capito! Ho letto del tempo siderale che dovrebbessere il tempo effettivo impiegato dalla terra a compiere un giro, misurato da due passaggi consecutivi del punto di ariete meridiano locale. ...

Esatto. Ma dipende dal punto di vista, o meglio, da come fissi il sistema di riferimento.
Nel sistema di riferimento equatoriale, il punto di Ariete è fisso (ovvero ha le sue precise coordinate AR e DEC, in prima approssimazione senza tener conto della precessine degli equinozi), mentre è la Terra che, nel suo moto di rotazione e di rivoluzione, si muove rispetto ad esso (che poi è quello che succede davvero...).
Quindi, il tuo telescopio da cui stai osservando, muovendosi insieme alla Terra, "vede" il punto di Ariete muoversi. Ma in realtà il punto di Ariete è fisso, ed è il telescopio a muoversi!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
ed il fatto del tempo siderale è corretto quindi. Così il punto d'ariete si sposta da est ad ovest( apparentemente). Ma per esempio, mi sembra di aver letto che oggi il tempo siderale è 7h e tot minuti,ma non ho capito ancora bene a partire da quale riferimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti aveva suggerito anche King,

devi aver presente qual'è il sistema di riferimento delle coordinate equatoriali.
E' un sistema polare che funziona in modo analogo alla latitudine e longitudine terrestri, ma applicate alla sfera celeste.

La coordinata di declinazione DEC è l'equivalente della Latitudine, e indica l'angolo tra l'oggetto e l'equatore celeste (che è la proiezione sulla sfera celeste dell'equatore terrestre). Quindi ad esempio la stella polare ha DEC=+90, mentre un oggetto posto sull'equatore ha DEC=0°.

Invece l'AR è l'equivalente della Longitudine, solo che invece che partire dal meridiano di Greenwich, qui lo zero è posto sul meridiano celeste che passa per il punto di Ariete.

Fissati questi due punti "zero", che non cambiano se anche la Terra ruota, ottieni le coordinate di qualunque altro punto sulla sfera celeste, indipendentemente dal giorno o dal luogo osservativo.

Se poi tu ti metti ad osservare da un luogo ben preciso sulla Terra e ad una data ora precisa, allora avrai che l'oggetto xyz (con coordinate equatoriali AR1 e DEC1) passerà sopra la tua testa ad un determinato orario LOCALE, che varia da luogo a luogo e da ora a ora proprio perché sei tu che ti muovi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010