1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:04 
Diciamoci la veirità:
per fare i "paineti" farlo con un dobson da 150/750, su un 114 barlowato con il GoTo o farlo con un 80/600 su una eq-qualcosa in modalità "light" non cambia praticamente nulla...
non vorrei tornare sul 3D mega-incazzoso sull'hi-res...
ma è indubbio che per fare pianeti "al volo" con strumenti di fascia bassa va bene praticamente qualsiasi telescopio che abbia perlomeno una ottica ed una montatura decente...
nemmeno io uso il dob 150/750 per guardare Luna e pianeti:
uso il 66ED, ma da qui a dire che faccio "osservazioni planetarie" ce ne passa...
però l'altra sera ero sulla Luna col 200/1200 a 400 e passa ingrandimenti, e mi sono dicertito...
quindi anche un 150/750 è gestibilissimo per queste "veloci" osservazioni...
per capirci, non è che mettendo un ED80 su una Eq6 abbiamo fatto un "sistema hi-res"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sto mica parlando di Hi res! ovvio che i pianeti si possano fare anche con il 150/750 ... ma io preferisco farli con mak ( non so su un 80 ed)
e preferisco farli inseguendo ( manualmente per ora) con un'equatoriale.

ciaparsi un doppione più piccolo e più scomodo del 10" mi sembra un po' inutile ( ma posso benissimo sbagliarmi)

poi i pianeti secondo me non si fanno velocemente ... in meno di 20' non si capisce una cippa...
vero che io sono "vecchio" ( meno di te :twisted: ) e mi piace fare le cose con calma...

poi se non ricordo male sly parla di giardino non di balcone...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Visto che strumenti grab n' go nè hai a iosa e mi sembrano anche di tutto rispetto.
Direi che se hai il Dob da 10" se non hai filtri interferenziali io direi di spendere il budget per quelli ed un oculare da grande campo,il tuo dob sarà un altro telescopio.
Se volessi fare il salto di qualità per osservare i pianeti dovresti dirigerti verso un mak 127 -150 che ti permetterebbero anche riprese etc ma quì entriamo in un terreno impervio e più costoso.
Per il gab and go deep sky io direi che il 10" a tubo chiuso è operativo in pochi minuti.....

Un altro newton più piccolo non aggiungerebbe nulla alla tua stumentazione,a meno che tu non voglia cimentarti in autocostruzione etc allora avrebbe senso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si... ragazzi: "giardino" :D Ma non mettetemi in testa di comprarmi anche un makkino da 90 (.. anche se per 100 euro!!! :D ). Il problema di fondo è che il dobsonone è pesante per il "mordi e fuggi". Cercavo qualcosa da portare fuori con una mano sola (o anche con due ma tenuto già montato) e che non mi faccia pentire troppo di non essermi martoriato la schiena per portare fuori "l'ammiraglio"!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto ska a palla.
e aggiungo:
non sei un po' pigro per la tua età? sposta quel tubo !!!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:29 
Certo la "faccenda" è totalmente soggettiva!
Non esiste "la ricetta"...

ma siccome stiamo comenque parlando di strumenti in fascia economica, si può anche fare un po' di "consumismo", comperare, provare e vendere...
questi non sono certamente degli "sytumenti definitivi"...
ed è indubbiamente divertente mettere le mani su strumenti di tipologia completamente diversa per provarli...
anche un mak primo o poi sarebbe duopo averlo...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
appunto... se proprio deve spendere che sperimenti magari con uno schema ottico diverso...

anche se resto dell'idea che sarebbe meglio infoltire unparco oculari scandaloso :D e aggiungere almeno un filtro decente ( un modesto uhc per me ha fatto la differenza su una serie di oggetti deboli tipo velo e nord america..)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:36 
Questo è indubbio...
un Dobson senza filtri interferenziali è come una cabriolet senza il sole.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, quelli non sono gli unici oculari che ho ma ho trascurato i ploss e i kelner per inserire solo gli oculari a largo campo. I filtri me li presta il mio compagno di osservazioni quando andiamo sotto cieli che meritano! Il tutto era partito da uno schiribizzo per lo StarBlast: se il 113 è venerato... il 150 sarà Chuck Norris! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Dico la mia:
è abitudine in Italia considerare un dobson da 6" uno strumento inutile, e contemporaneamente ritenere un 130 su una equatoriale ballerina o un 114 col GoTo delle ottime scelte iniziali.
Sinceramente non ne capisco le motivazioni...

Niente di più semplice
uno è un dobson ovvero un secchio di luce
l'altro è un newton e su equatoriale
uno strumento del tutto diverso per l'italiano :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010