1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:05 
Dico la mia:
è abitudine in Italia considerare un dobson da 6" uno strumento inutile, e contemporaneamente ritenere un 130 su una equatoriale ballerina o un 114 col GoTo delle ottime scelte iniziali.
Sinceramente non ne capisco le motivazioni...
gli ammericani considerano validi strumenti anche da 114, e le condizioni per tali considerazioni sono a mio avviso molto valide:
una ottica decente ed una montatura stabile, senza vibrazioni.
Ora, per l'ottica stiamo parlando di Orion e non di Seben, e stiamo parlando di specchi parabolici a focale "nativa", senza tante barlow interne eccetera...
per la montatura, beh, non credo ci possano essere obiezioni nel dire che qualsiasi montatura dobsoniana è nettamente superiore a qualsiasi altro tipo di montatura in uno strumento commerciale dalle stesse caratteristiche ottiche nella stessa fascia di prezzo.
Ed è qui che va a parare il discorso dei coniuigi montanari americani nel loro libro.

Un 150/750 è una ottima ottica, di veloce acclimatazione, luminosa, generosa e flessibile nell'utilizzo.

Chiunque abbia provato un dobson con un tubo 150/750 sotto ad un buon cielo non può che non essere rimasto impressionato dalle potenzialità e dalla semplicità di uso di un siffatto "giocattolo"...

Hari ne ha uno, anche io ne ho uno.
I vantaggi dell'avere uno strumento simile sono davvero molti:
in primis la possibilità di essere utilizzato agevolmente su un balcone anche stretto, proprio perchè con un minimo di ingegno (tavolinetto, sedia, sgabello, cassa d legno, cassetta per le mele, fustino di Dixan, enciclopedia Treccani eccetera... ) può essere portato facilmente e comodamente sopra l'altezza delle ringhiere...
in secundis perchè essendo corto ed aperto, un 150 si acclimata in fretta...
poi (non so se si prò scrivere "in terzis..." ) è davvero piccolo e poco ingombrante, lo si può mettere già montato sul sedile del passeggero...
non è vero che chi ha un 10-12" non debba aver voglia di "scendere" con l'apertura...
anche perchè un 150 in f/5 è davvero "simpatico":
nelle serate pubbliche moltissime persone, totalmente "a digiuno" di astronomia, sia teorica che pratica, si sono entusiasmate nel mettersi a"manovrare"...
non dimentichiamo che in una sessione osservativa pubblica una cosa è mettersi in fila per guardare 10 secondi in un oculare, un'altra è poter "toccare con mano", muovere, fuocheggiare e "cercare da soli"...
la soddisfazione ed il divertimento è nettamente maggiore...
ed anche per gli astrofili "navigati" mettersi a gironzolare con uno strumento dal buon campo e che raccoglie discrestamente la luce è uno spasso:
un bel 20mm su un 150/750 restituisce 37 ingrandimenti, piacevolissimi e gestibilissimi anche da ottiche non perfettamente collimate ed acclimatate.

Concludendo la pappardellona:
ben venga in Italia la commercializzazione di piccoli dobson in fascia bassa, che indubbiamente danno più soddisfazione di moltissimi equi-costosi trappoloni di palstica attualmente in commercio.
Ma dubito che verranno mai commercializzati "seriamente", poichè appunto da noi il 150 è una apertura "bistrattata", ed il concetto di Dobson non "prevede" roba più corta di un metro e venti... ;)
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Fede: sono d'accordo con te... però adesso ritorno al punto di partenza :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede io ho un 150 - non lo considero inutile, anzi.
ho avuto ottime visioni con un 114 di un amico.
semplicemente trovo scomodo inginocchiarsi per osservare - molto scomodo.
il tavolino diventa una soluzione "contraddittoria"

se uno poi deve scegliere questa opzione secondo me fa meglio a prendersi un ota ( jasha vendeva un tubo come il mio a 130 - 130! euro), copiarsi il tuo progetto e dobsonizzarselo da solo.
soprattutto se questo qualcuno ( come sly) ha già altri strumenti, può osservare anche mentre si fa il progettino e non è proprio uno al primo strumento.

poi ognuno faccia quello che crede che lo diverte di più etc...
ma secondo me c'è molta ideologia ( già nel dire dobson e non newton in altazimutale c'è ideologia) - lo dico sinceramente ( e "affettuosamente") e magari ne parleremo con calma in un'altra occasione.

anzi se devo proprio dirla tutta - secondo me - assolutamente secondo me ... sly si sta facendo prendere la mano dalla corsa allostrumento e in realtà non ha bisogno di nulla...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si... è assolutamente vero che non ho BISOGNO di nuovi strumenti ma... "nulla è più indispensabile del superfluo" :D Quello che mi faceva riflettere è che, effettivamente per 250 pipponi uno si porta a casa un 150 Orion subito utilizzabile... per portarsi a casa un rifrattorone+montatura altazimutale vanno via il doppio dei soldi.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti ho appena detto quanto costa quell'OTA usato ... fai tu
secondo me questo è un cedimento perverso ( :D ) all'ottimo marketing della orion...

poi i soldi sono tuoi... il tubo in più sarà ( inutilizzato) a casa tua ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io con quei soldi e gli strumenti che hai penserei a filtri o oculari...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:48 
E' anche vero, però che le "capacità" per dobsonizzare un OTA 150/750 sono veramente "minime", ed anche la spesa...
un tubo lo si trova tranquillamente usato fra i 100 ed i 150 euro, ew con quattro assotti, un pugno di bulloni ed una spennellata di vernice si ottiene uno strumento funzionale ed a volte anche esteticamente "accattivante"...
io sono sempre per l'autocostruzione dove lo si poò fare in scioltezza"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah fede, lui parlava di fare i pianeti ... un 150/750 newton già non è il massimo sui pianeti ( non è un caso che da quando ce l'ho uso il makkino sui pianeti) dobsonizzato poi e rasoterra ... :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
E' anche vero, però che le "capacità" per dobsonizzare un OTA 150/750 sono veramente "minime", ed anche la spesa...
un tubo lo si trova tranquillamente usato fra i 100 ed i 150 euro, ew con quattro assotti, un pugno di bulloni ed una spennellata di vernice si ottiene uno strumento funzionale ed a volte anche esteticamente "accattivante"...
io sono sempre per l'autocostruzione dove lo si poò fare in scioltezza"... ;)


su questo ti quoto ... ( e l'ho scritto anche sopra)
piuttosto che spendere 250 euro facendo un favore ad un genio del marketing meglio prendersi un usato e dobsonizarselo, se proprio la tua scelta vuole essere quella.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine, probabilmente, vincerà l'immobilismo italico e mi terrò da conto i soldi :D Però la voglia di buttare i faticosissimi soldi sudati è fortissima :D In ogni caso le previsioni danno bel tempo, stasera. Appena ri-incomincio a dare fuoco alle polveri del 10'' GSO mi passeranno tutte le voglie!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010