1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: STABILITA' 14" LX200GPS MEADE
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti. Sono nuovo di questo forum e, dopo una approfondita navigata tra le varie richieste/info, mi sento davvero soddisfatto di quanta brava gente ci sia che si interessi all'astronomia in un "epoca" in cui tutti corriamo seguendo i nostri obiettivi e non rivolgendo nemmeno un istante gli occhi al cielo.
Ho lasciato da poco un lx90LNT per un "sogno" l'LX200GPS 14".
Mi chiedevo se qualcuno ha avuto esperienze sulla stabilità di questo strumento sia su AltAZ che su EQ (superwedge) sia in osservazione libera che in astrofoto. Mi intereserebbe sapere anche circa la stabilità usando il set di ruote per lo spostamento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonello,
io non dovrei proprio rispondere, dato che il 14 non l'ho mai neppure visto dal vivo, ma vorrei darti comunque le mie impressioni.
Tralasciando lo stazionamento azimutale, buono solo in visuale e webcam, quello equatoriale con superwedge non mi pare un gran chè!...la forcella è sottodimensionata rispetto alla mole ed al peso del tubo ottico.
Inoltre al crescere del diametro, non mi pare equivalga la crescita del blocco asse cuscinetti in ar, a tutto discapito dela tensione, sforzo ed usura in quel punto...
Sono solo le mie impressioni su uno strumento che mi ha sempre affascinato, ma proprio per queste mie valutazioni mi ha lasciato sempre una certa amarezza in bocca....
Ovviamente accoglierei a braccia aperte smentite e impressioni da chi lo ha potuto usare.
Un saluto.

P.S: io acquisterei solo il tubo e poi lo monterei su una eq.tedesca appropriata......soldi permettendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gp della tua opinione. Se può esserti di aiuto nella risposta ti dico che l'ho già comprato e che avevo pensato a prendere il solo tubo. Purtroppo la "pecunia" era limitata (tieni conto che costa un occhio già così da solo).
Ad ogni modo, che intendi per blocco asse cuscinetti?
Purtroppo non ho potuto ancora metterlo in stazione in quanto chi avrebbe dovuto prepararmi il gabbiotto per non ha ancora finito i lavori. Per ora è montato nello studio e guarda attraverso una finestra di piccole dimensioni con il solo scopo di fare test.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa anto, ma non avevo capito che lo avessi già preso... :lol:
Per asse cuscinetti intendo dire l'asse di AR, che mi pare sempre uguale sia per il 10-12-14 pollici.....come montare lo stesso motore sulla 500-punto e croma....
Tu però lo hai montato già in equatoriale?...prova a contare in quanto tempo smorza le vibrazioni dandogli una pacca sul tubo.
Poi magari posta una bella immagine del bestio!! :D
Intanto auguri.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per ora è montato in AltAZ....l'ho montato con la mia fidanzata che non supera i 158cm...quindi.... :P
Comunque appena è pronto il gabbiotto lo monterò sulla EQ e ti faccio sapere e posto una fotona.
Quella della "pacca" mi era nuova, appena sarò a casa proverò e ti faccio sapere.
Per quanto riguarda l'asse di AR misura 8" ed è stato modificata anche la dimensione delle forcelle, infatti i due assi misurano 6,5" (non so se sono le stesse misure dei modelli inferiori). Sui piedini antivibrazione in dotazione è una favola: non ci sono vibrazioni trasmesse dal solaio che invece sono presenti sebbene non fastidiose se non si eccede al di sotto di 12,5mm come oculare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Non sono sicuro ma mi pare che il 14 ha un asse più grosso rispetto ai 12 e 10. l'8 ancora piu piccolo dei 10 e 12.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Giovanni

Concordo con te Gio, le misure sono state maggiorate anche rispetto al modello 14" precedente. Appena potrò fare dei test di stabilità vi farò sapere.
Se qualcuno avesse già queste informazioni/soluzioni non se le tenga per se :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
mmm,beato te.......amo i bestioni giganti

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010