1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 22:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
appunto black, come ho detto è uno strumento onesto se pagato il suo prezzo (che non è quello europeo). Del resto 1000 euro sono pochini e chiunque anche se magari con sacrificio, puo' avere un telescopio molto utile e versatile.
Per i resto, queste sigle xlt ecc., sono delle pezze che il marketing impone per continuare a vendere sempre la solita minesta riscaldata. Per chi ci crede appunto............
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 22:06 
i trattamenti xlt e uhc hanno in effetti permesso un certo guadagno nella luminosità dell'immagine. Io trovo (ho il ricordo di un paio di prove fatte più di un anno fa a dire il vero) che i nuovi trattamenti davano all'immagine un tono più freddo in realtà e che quindi questo tendesse ad accentuare il guadagno luminoso.
In verità si è molto pubblicizzato il trattamento della lastra di schmidt a scapito di informazioni sulla effettiva riflettività delle alluminature degli specchi primario e secondario...

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi sa l'inglese, qui c'è un'esperienza condotta confrontando un'ottica Meade non trattata, sostituendola con una UHTC.


http://www.my-spot.com/uhtc-old-ota.htm

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
forse questo articoletto puo' risultare interessante :D


www.astrocampania.org/sezioni/astrotest/4/uhtc.pdf



ovviamente è sempre bello chiacchierare e litigare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 22:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
appunto Tuvok è sempre bello chiaccherare, ma oggi un trattamento riflettente al 96-97% è uno standard industriale, senza gasarsi tanto. Poi ci sono altri trattamenti (Beral, ecc.) ancora piu' performanti ma dal costo molto elevato.
Possiamo dire - se quello che leggiamo sul tuo allegato - che "prima" eravano all'89% - 88% (che era lo standard industriale di qualche anno fa), e si è poi passati al 97% (1 o 2% sono difficilmente misurabili alla fine, visto che gli SC commerciali hanno ben altri problemi che non appunto uno o due punti di riflettività in piu' o in meno).
A Vitrum parlai a lungo con queste aziende che producono i trattamenti coating anche a livello di macchine per applicazioni scientifiche. Non c'è nulla di straordinario o di eccezionale, si tratta solo di "ricette" migliorate nel tempo e di materiali sempre piu' puri. Un semplice trattamento al plasma della superfice vetrosa, ad esempio, migliora enormemente il successivo trattamento di coating........
Percio', a parte trabiccoli che non si sa da dove vengono, possiamo dire che oggi lo standard usato dai produttori di telescopi è per una riflettività che va dal 95 al 97%, altri usano ancora trattamenti al 88-90% ma per strumenti molto aperti e luminosi (tipo dobson o newton da 500-600 mm), anche per problemi legati alla disponibilità di campane per grandi diametri in ambito amatoriale o di piccoli artigiani anche in outsourcing.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
diglit ha scritto:
i trattamenti xlt e uhc hanno in effetti permesso un certo guadagno nella luminosità dell'immagine. Io trovo (ho il ricordo di un paio di prove fatte più di un anno fa a dire il vero) che i nuovi trattamenti davano all'immagine un tono più freddo in realtà e che quindi questo tendesse ad accentuare il guadagno luminoso.
In verità si è molto pubblicizzato il trattamento della lastra di schmidt a scapito di informazioni sulla effettiva riflettività delle alluminature degli specchi primario e secondario...

Paolo


:)
Leggendo il manuale del C14, vedo che il trattamento Starbright, riguarda lo specchio primario e secondario, onde incrementarne la riflettività.
:?: Pure la lastra correttrice è multitrattata, ma non dice come, nè accenna al trattamento precedente.
Dato che per mia esperienza ho notato delle dispersioni luminose, dovute alla lastra, ad essere positivo, potrei pensare che Celestron ha migliorato il trattamento della lastra con l'XLT per competere con l'UHTC di Meade, che appunto riguarda anche o forse solo la lastra.
:wink:
Ben consapevole che per vedere la stella centrale di M57, non basta fermarsi al trattamento delle superfici, però, trattandosi della trasmissione luminosa, non credo ci si trovi davanti a una cosa secondaria.
Insomma, se qualcuno ha un C14 XLT, da buttare, io ben volentieri lo metto a confronto con il il mio con Starbright. Poi magari, prendo solo la lastra e mi tengo il resto del mio.
Saluti Sergio

PS. Le prove per essere attendibili sarebbe meglio farle nello stesso momento e condizioni, sugli stessi soggetti e a parità di ingrandimenti.

_________________
occhi sull'universo


Ultima modifica di Sergio E. il domenica 25 maggio 2008, 23:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
ok massimo :D

pero' il problema e' che, mi pare, da qualche tempo si va in escandescenze per ogni piccola frase che si legge!

insomma, prima si litigava solo nel bar quando si parlava di religione, politica o calcio.... ora arriviamo al punto di litigare anche se siparla di apo, dob, foto, trattamenti....

insomma, basterebbe un minimo minimo e si potrebbero fare discussioni serie e, soprattutto, molto costruttive e interessanti e si potrebbero imparare un sacco di cose da chi ne sa di piu'.

invece siamo sempre sotto la minaccia (per giunta condivisibile) di chiusura dei 3D da parte dei mod (con conseguente perdita di diffusione di conoscenze).

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 23:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
se ho sbagliato non mi sono accorto, anche perche non volevo fare una dissertazione lunga un km per spiegare la storia del mago.
Sono io che mi sono beccato del qualunquista e del sapientone di turno no?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Giù il Berlusca : "Tuvok for president !" :D
Visto che la pratica di quotare mi è estremamente antipatica, uso questa formula !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 23:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Navigavo anch'io in rete. Ed ho letto questa recente, consistente serie di messaggi.
Ma... state litigando per causa mia??
La pagina linkata è una vecchia non più accessibile normalmente, che non è stata più cancellata. Chiedo venia.
La frase del 20 23 era un tantino infelice in quanto ad esposizione, ma non proprio fuori dalla realtà. Doveva essere più specifica.
Ne la descrizione è un trattato di ottica. Di certo migliorabile.
Vi ringrazio per la segnalazione. Provvedeò a far cancellare le vecchie pagine non più linkabili normalmente.
Mi sento in colpa se un topic dovesse chiudersi, causa frizioni da CPC.
Vado a nanna, che è tardi. Notte.


...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010