1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se come standard si intende il telescopio di Lord Rosse, siamo tutti d'accordo!

http://it.wikipedia.org/wiki/William_Parsons :D

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'interpretazione di Vicchio mi sembra la più sensata.
Ai tempi si faceva un esempio pratico per spiegare meglio il concetto a chi ne masticava poco di astronomia. Del resto, hanno anche usato una misura che ricorda il loro c9. :)
Un'abile manovra per dire alla gente "il tuo C8xlt sarà quasi come un C9 starbright"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:24 
la realtà è che il trattamento xlt viene venduto per un guadagno di luminosità di circa 11/12% rispetto a un trattamento multicoeated standard.
Questo porterebbe 203 mm x 11% + = circa 22,5 cm/23 ecco da dove l'idea: sapete, i trattamenti standard fanno passare meno luce quindi con questo nuovo xlt è come se guadagnaste un pollici.
Certo, ad essere sinceri si dovrebbe scroivere in un altro modo: qui abbiamo 203mm che, per via dei trattamenti standard, lkavorano come se fossero 175mm invece con il nostro sistema riusciamo a perdre solo il 5/6% di luce incidente e quindi i 203mm che vi vendiamo adesso lavorano come se fossero 190mm ... ecco la differenza ed ecco la verità (ammesso che il "delta" sia effettivamente del 11% circa).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
L'interpretazione di Vicchio mi sembra la più sensata.


A me sembra che diciamo tutti la stessa cosa :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:32 
sì, certo, ma i furboni non dicono "bicchiere mezzo vuoto", dicono "bicchiere mezzo pieno"... ma è più che normale, in fin dei conti.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
massimoboe ha scritto:
basta crederci..........


:twisted:
Detto cosi io la intendo come la frase del solito qualunquista che sa tutto lui senza neppure prendersi il dubbio di cercare anche di capire qualcosa di ciò che anche gli altri dicono.
:wink:
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque....
Dato che ho un C14 Starbright, in cupola e che in certe posizioni e condizioni di luce, noto una riflessione dovuta alla lastra di correzione che invia luce sulla copertura, deduco senza ombra di dubbio, che c'è un trattamento antiriflesso che si può migliorare.
Quindi per mia parte, pur nel dubbio delle affermazioni di chiunque, sono disponibile ad esaminare eventuali miglioramenti.
Senza questa prova, non vedo proprio perchè si debba già dare un giudizio negativo che vuole quasi essere assoluto.
La cosa non è questione di crederci o no, ma è ben verificabile se si vuole o si può.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Ultima modifica di Sergio E. il domenica 25 maggio 2008, 21:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
si in effetti sono un qualunquista a turni.
In effetti non è a te che devo spiegare cosa devo applicare e cosa so applicare, anche perchè forse non lo comprenderesti nemmeno.
Stai pure in cupola col tuo C14 star brite , e se hai notato che c'è solo il trattamento anti riflesso da migliorare......beh qualche dubbio ce l'ho pure io.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boni, boni... :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sarei curioso di mettere il mio c9,25 Starbright vecchia serie a confronto con un nuovo c9,25 xlt e vedere se la differenza si nota a occhio su oggetti deep sky... sarei proprio curioso...
Si leggono in rete pareri discordanti da parte di tanti astrofili, anche oltre oceano... chi dice che i vecchi modelli erano meglio come contrasto per via delle ottiche migliori, chi dice che il trattamento xlt si nota anche a una prima occhiata, ecc. ecc. Sarebbe bello fare qualche prova con vari tubi.
Sul rapporto costo qualità dei celestron sono d'accordissimo, per come sono fatti un c9 vale gli 8-900 euro richiesti negli stati uniti, sicuramente non vale i quasi 1.800 chiesti qua.
E non dico che non sia un tubo decente, per gli appassionati di hires con pochi soldini e problemi di ingombro è il meglio che si possa avere, sopratutto in ambito di riprese lunari e planetarie.
Sicuramente un Cassegrain da 25 cm artiginale è superiore, ma costa ben oltre il doppio del prezzo italiano... x cui..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al prossimo cenno di nervosismo il topic viene chiuso.

Saluti

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il domenica 25 maggio 2008, 22:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010