1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
oggi andavo a zonzo per il web e mi sono imbattuto in questa pagina che non avevo mai visto. Ecco il link.
http://www.aeritel.com/Celestron_CPC800_XLT.html
Mi stupisce non poco la seguente affermazione che troverete in questa pagina:

Un 20cm. Celestron si può paragonare ad un Telescopio di oltre 23 cm. standard.

Volevo pareri in merito sull'efficienza del trattamento xlt dai più esperti. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che il CPC è un ottimo strumento, nella sua fascia, detto questo, non mi piace per niente quella frase..è generica e si basa su un'affermazione che in realtà non è comprovabile, perchè non misurabile. Si fa riferimento ad un telescopio "standard", ma non si precisa, ad esempio, con quale schema ottico. Un rifrattore da 20cm, non sarà forse "meglio", per seguire il ragionamento fatto da questi signori, di uno S-C da 20cm, pur iper-riflettivo??
Anche se si confrontasse uno S-C come il CPC con un Newton, in termini di luce raccolta e disponibile al fuoco dell'oculare (se questo è il metro di paragone, anche qui...omesso) credo che prevarrebbe il Newton da 20 cm perchè non ci sarebbe l'assorbimento legato alla lastra correttrice.
La frase corretta sarebbe: un CPC800 XLT trasmette l'x% della luce in più rispetto ad un CPC800 standard. La Celestron infatti scrive qualcosa del genere.

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il domenica 25 maggio 2008, 20:25, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'affermazione è piuttosto vaga e non dice nulla ma fa molta scena...credo che possano esistere Telescopi da 23cm così pessimi da perdere il confronto anche con un C6. :D
E' solo pubblicità!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il domenica 25 maggio 2008, 20:07, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nella stessa pagina vedo anche questo..

Prezzo Listino: 3.300.00 euro

Oppure 10 rate da 270 euro a tasso zero



Nostra OFFERTA >>> 2 640.00 euro (- 20%) con pagamento anticipato



PREZZO INCREDIBILE


A casa mia 10*270 fa 2700 e 2700-2640= 60€
Lo sconto rispetto al pagamento a rate è perciò 60/2700=2,22%
(Ma forse c'è qualche genio che preferisce pagare 3300€ subito anzichè 2700 a rate senza interessi???)
Non capisco

_________________
We were born to run


Ultima modifica di Dav il domenica 25 maggio 2008, 20:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che intendano "quantificare" il guadagno di luminosità del nuovo trattamento rispetto al trattamento standard usando un parametro , i cm d'apertura, più immediatamente quantificabile, mi sembra che sia un linguaggio più "pubblicitario" che "tecnico" e come tale va inteso, ovvio che se maliziosamente lo si vuol intendere come una specifica tecnica detta così la cosa non ha più molto senso.... imho.

con i prezzi invece sembra abbiano fatto un pò di confusione....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Tanti anni fa, quando la Celestron introdusse il trattamento Starbright, pubblicizzavano tale trattamento quale capace di far "guadagnare" centimetri di apertura! Effettivamente gli strumenti a specchio risentono del tipo di alluminatura degli specchi. Infatti le alluminature "classiche" con riflettenza all'88% fanno pervenire sul piano focale il 77% della luce dopo la doppia riflessione. Un trattamento al 95% riflette sul piano focale il 90% e così via. La Celestron, quindi, sosteneva che un loro 20cm con trattamento speciale era in grado di far arrivare sul piano focale più luce di un 20cm classico e, forse, paragonabile alla "quantità" di luce di uno strumento più grande. Non credo sia una pubblicità ingannevole, ma non proprio "scientifica"!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Ma no dai. E' una scheda pubblicitaria scritta anche male! E chi ci crede a ste cose, forse i novellini ma chi è minimamente navigato........
Il celestron - in qualsiasi versione - è un telescopio onesto che vale i soldi chiesti (non in Europa pero'), nulla di piu' nulla di meno.
Il resto è solo fantasia.......
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Morgan ha scritto:
L'affermazione è piuttosto vaga e non dice nulla ma fa molta scena...credo che possano esistere Telescopi da 23cm così pessimi da perdere il confronto anche con un C6. :D
E' solo pubblicità!


:wink:
C6, non esageriamo, si parla di 20cm quindi C8.
A me il discorso non pare così strampalato. Uno dei problemi di tutte le ottiche è il riflesso e la trasparenza, ossia quanta luce intercettata arriva veramente alla pupilla senza essere rispedita verso altre direzioni.
Ora se ad effetto di un migliore trattamento si aumenta di un tot per cento la trasmissione luminosa, effettivamente è come avere a disposizione la luce di un tele di dimensioni maggiori ma senza trattamento antiriflesso, per il valore percentuale di maggiore trasparenza.
:wink:
Tra dire "metti Hubble nel tuo osservatorio", mi sembra ci sia una bella differenza di serietà anche se sempre si tratta di pubblicità.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
basta crederci..........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio E. ha scritto:
Morgan ha scritto:
L'affermazione è piuttosto vaga e non dice nulla ma fa molta scena...credo che possano esistere Telescopi da 23cm così pessimi da perdere il confronto anche con un C6. :D
E' solo pubblicità!


:wink:
C6, non esageriamo, si parla di 20cm quindi C8.
A me il discorso non pare così strampalato. Uno dei problemi di tutte le ottiche è il riflesso e la trasparenza, ossia quanta luce intercettata arriva veramente alla pupilla senza essere rispedita verso altre direzioni.
Ora se ad effetto di un migliore trattamento si aumenta di un tot per cento la trasmissione luminosa, effettivamente è come avere a disposizione la luce di un tele di dimensioni maggiori ma senza trattamento antiriflesso, per il valore percentuale di maggiore trasparenza.
:wink:
Tra dire "metti Hubble nel tuo osservatorio", mi sembra ci sia una bella differenza di serietà anche se sempre si tratta di pubblicità.
Sergio


Certo che 20 cm sono un C8...infatti la mia era una battuta in stile pubblicitario, quindi in tema :D
ma in fondo stiamo dicendo la stessa cosa.
Nell'esempio specifico non si dice nulla sulla qualità di partenza per cui si può dire tutto senza poter essere contraddetti, dubito però che si veda meglio in un C8 XLT che non in un C9,25 Starbright classico anche perchè se non erro si parla di circa il 30% in più di raccolta luce da parte del secondo che, a questi livelli di qualità, mi sembra difficile recuperare con un trattamento agli specchi; se invece parliamo di un confronto con un fondo di damigiana alluminata dal duplicatore di chiavi del centrocommerciale allora... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010