1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
GHISO983 ha scritto:
Vale91 ha scritto:
Steve ha scritto:
A questo punto io penso che la montatura che si avvicina di piu al tuo budget e che risponda ai requisiti sia la classica EQ6, stabilissima con il 114 e ottima con il 200, dato che la portata è 20 kg! il costo è 1200 euro, quindi molto vicino al tuo budget :D


emm....hehe quando parlavo dei 1000E intendevo montatura +telescopio+tele guida!!! :D :D non voglio mica spendere 2000E alla fine... :D con un 150mm basta una normale eq5??

La risposta è no, ci vuole una heq5.......
Fossi in te per prima cosa cercherei di contattare l'associazione di astrofili più vicina, giusto per farti un'idea!
Comunque bello partire in quarta, ma bisogna ponderare sulle scelte (a meno che non abbia fondi illimitati in un futuro prossimo) quindi, le cose stanno così, tu vuoi fare astrofotografia?
Bene le opzioni sono due, o ti prendi uno strumento abbastanza serio, sforando e non di poco il budget, oppure ti accontenti di un 114 montato su eq5, spendi meno e vedi se ti piace.
Nel frattempo fai pratica, che è la cosa più importante e viene prima di qualsiasi strumento, potrai anche comprarti il mt palomar, ma se poi non lo sai far funzionare, son soldi buttati, perdi giornate e ti passa la voglia!
Il mio consiglio, ascolta tutte le campane, e poi decidi cosa fare, perchè io e gli altri possiamo riempirti di consigli per noi sensati, ma sei tu alla fine che conosci te stesso, e le tue esigenze, e che quindi in fondo sai che cosa è meglio per te!
Ciao


Il problema è che sono 4 mesi che si è bruciato il motorino del 114 e ho una voglia matta di rincominciare a fotografare.
D'altra parte non voglio spendere un capitale.
Hai ragione riguardo l'esperienza che è la cosa fondamentale ma senza un telescopio funzionante di esperienza non me ne posso fare.
quindi: o mi prendo solo una montatura ma che poi possa andar bene per un telescopio futuro oppure nisba. Comunque andrò a qualche raduno di qualche associazione qui vicino prima di comperare qualsiasi cosa..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il visuale andrebbe anche bene, per le foto assolutamente no, a meno di non voler buttare tutti gli scatti a ogni minima folata di vento. Il mio consiglio è quello di aspettare di riuscire a prenderti una EQ6 o al limite una HEQ5, sotto questa cifra non vedo molte alternative indicate a ciò che vuoi fare tu. Ricordati poi che ti servirà un sistema di guida e come minimo una camera di questo tipo costerà sui 200 euro (anche una webcam più adattatori vari non sarebbe molto più economica), a cui andranno aggiunti sostegni e tele guida. Uno Schmidt Newton da 15cm Meade potrebbe fare al caso tuo, considerando che non costa molto oppure il solito rifrattore 80ED. Ti chiedo, quando hai fatto fotografia in parallelo, hai già sistemato tutti i problemi di guida e stazionamento?

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
problemi di guida e stazionamento?? ti riferisci alla autoguida oppure solo alla messa in posizione del telescopio con la polare??
Io ho solo messo la eos 400 d al posto del tubo ottico e fatto foto fino a 1 minuto col motorino che inseguiva le stelle. oltre il minuto risultava troppo il chiarore del cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Quoto Valerio e k@ronte,
la prima cosa che ti consiglio anch io è di usare il telescopio che hai gia e orientare le tue spese prima su una montatura piu stabile , minimo una heq5.
Per avere risultati decenti in fotografia il ruolo primario lo gioca la stabilità di una montatura.
Quella che hai gia usala solo per il visuale.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posso dirti che la differenza tra una eq5 e una heq5 syntrek ( le ho entrambe ) e' gia notevole ( soprattutto se alla heq5 ci metti un sostegno solido) in termini di carico e di precisione dei motori. Se puoi aspettare ( come ti dice valerio ) aspetta e prendi una eq6, cosi' sei tranquillo anche per il futuro.
se vuoi il fuoco diretto, allora metti in preventivo una cifra piu' alta, piu' sali con la focale di ripresa e piu' necessita' hai di fare autoguida ( con focali corte va bene il reticolo illuminato e la santa pazienza, oltre ti serve un computer che si faccia carico di tutto).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
problemi di guida e stazionamento?? ti riferisci alla autoguida oppure solo alla messa in posizione del telescopio con la polare??
Io ho solo messo la eos 400 d al posto del tubo ottico e fatto foto fino a 1 minuto col motorino che inseguiva le stelle. oltre il minuto risultava troppo il chiarore del cielo.

Allora se non puoi spostarti dal tuo solito sito osservativo, lascia perdere, un minuto di posa è uno scherzo, in condizioni del genere puoi fotografare soggetti estremamente luminosi, mentre i tempi dovranno essere brevi rendendo di fatto l'autoguida inutile....
anche dal telescopio soffriresti dello stesso problema!
ci sono sempre i filtri antiluci (UHC mi pare), ma non fanno miracoli....
Dipende dal tipo di lampade che hai e sono comunque una spesa in più (considera anche il fatto che devi porlo davanti alla canon eos 400D)
fossi in te prima di affrontare una spesa del genere ,1000 euro son sempre soldi, mi troverei prima un sito serio in cui far foto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Vale91 ha scritto:
...fossi in te prima di affrontare una spesa del genere ,1000 euro son sempre soldi, mi troverei prima un sito serio in cui far foto!


questo e' un super-consiglio, la qualita' del cielo e' sempre la "miglior strumentazione".

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
GHISO983 ha scritto:
Vale91 ha scritto:
problemi di guida e stazionamento?? ti riferisci alla autoguida oppure solo alla messa in posizione del telescopio con la polare??
Io ho solo messo la eos 400 d al posto del tubo ottico e fatto foto fino a 1 minuto col motorino che inseguiva le stelle. oltre il minuto risultava troppo il chiarore del cielo.

Allora se non puoi spostarti dal tuo solito sito osservativo, lascia perdere, un minuto di posa è uno scherzo, in condizioni del genere puoi fotografare soggetti estremamente luminosi, mentre i tempi dovranno essere brevi rendendo di fatto l'autoguida inutile....
anche dal telescopio soffriresti dello stesso problema!
ci sono sempre i filtri antiluci (UHC mi pare), ma non fanno miracoli....
Dipende dal tipo di lampade che hai e sono comunque una spesa in più (considera anche il fatto che devi porlo davanti alla canon eos 400D)
fossi in te prima di affrontare una spesa del genere ,1000 euro son sempre soldi, mi troverei prima un sito serio in cui far foto!


che lampade?? comunque fotografo da un luogo che di per se è buio...in mezzo alle campagne e con lampioni che non si vedono neppure e che stanno ad almeno mezzo chilometro di distanza...l'inquinamento del cielo è dovuto a sud a causa di milano ( circa 25km di distanza) e alla malpensa a nord (circa 20km) ovvio che non è in montagna...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
comunque grazie a tutti dei consigli che ho letto con cura e che mi sono stati molto utili!!! :) :) allora il prossimo passo sarà (dopo qualche serata astronomica per vedere qualche telescopio) una heq5.
Valerio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Posso solo aggiungere questo...

Segui un po' nel forum la sezione degli appuntamenti... soprattutto quelli dove compaiono kappotto, matteo di bella o hariji... Sono di Milano e spesso si trovano per delle serate... Loro hanno sicuramente delle idee precise su posti nei dintorni di Milano dove si possono trovare dei cieli decenti!!!

Ho visto che hariji sta pensando di andare al Pian dell'Armà in provincia di Pavia... è un po' lontano ma pare che ci sia un gran bel cielo!!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010