1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto strumentazione
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
salve a tutti sono abbastanza nuovo e vorrei avvicinarmi alla astrofotografia...ho già esperienza in visuale con un classico 114mm ma ora vorrei fare qualche foto.
Premetto che ho un budget di circa 1000E.
Quale configurazione mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Vale, dipende da cio che vorresti fotografare.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Domenico Lombardi ha scritto:
Ciao Vale, dipende da cio che vorresti fotografare.


mi interessa soprattutto il deep sky.
ah stavo dimenticando...ho già una canon eos 400d e anello T2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Azz, sei ad un buon punto di partenza.
Ovviamente dirti "compra questo o quello" non è un gran consiglio. Quello che posso darti è incominciare a fare foto con il tuo 114mm. Se non hai una montatura motorizzata, inizia a prenderne una robusta che lo regga e che possa servirti anche in futuro.
Col tuo budget non ti consiglierei un tubo ottico, che dipende sempre dalla preferenze e puoi deciderti solo dopo aver fatto esperienza, ma ti consiglierei di attrezzarti per la guida, cosa per cui io non so darti consigli precisi.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Lead Expression ha scritto:
Azz, sei ad un buon punto di partenza.
Ovviamente dirti "compra questo o quello" non è un gran consiglio. Quello che posso darti è incominciare a fare foto con il tuo 114mm. Se non hai una montatura motorizzata, inizia a prenderne una robusta che lo regga e che possa servirti anche in futuro.
Col tuo budget non ti consiglierei un tubo ottico, che dipende sempre dalla preferenze e puoi deciderti solo dopo aver fatto esperienza, ma ti consiglierei di attrezzarti per la guida, cosa per cui io non so darti consigli precisi.


qualche foto al fuoco diretto del 114 l'ho già fatta ma poi non è andato più il motorino della montatura (eq1) e quindi vorrei cambiarlo.
Io prenderei anche solo la montatura per ora il problema è che non so quale.
infatti se la prendo questa deve andare bene anche per il prossimo tubo ottico che mi piacerebbe che fosse un 200mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
A questo punto io penso che la montatura che si avvicina di piu al tuo budget e che risponda ai requisiti sia la classica EQ6, stabilissima con il 114 e ottima con il 200, dato che la portata è 20 kg! il costo è 1200 euro, quindi molto vicino al tuo budget :D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Steve ha scritto:
A questo punto io penso che la montatura che si avvicina di piu al tuo budget e che risponda ai requisiti sia la classica EQ6, stabilissima con il 114 e ottima con il 200, dato che la portata è 20 kg! il costo è 1200 euro, quindi molto vicino al tuo budget :D


emm....hehe quando parlavo dei 1000E intendevo montatura +telescopio+tele guida!!! :D :D non voglio mica spendere 2000E alla fine... :D con un 150mm basta una normale eq5??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me una heq5 syntrek va gia' bene, piazzi la 400d in parallelo al 114 e guidi con un oculare a reticolo ( stai nei 1000€ comodamente).
se consideri altri setup, sfori di gran lunga il budget ( tele guida, tele apo da ripresa, computer per autoguida, camera di autoguida...fai i conti e proprio non ci stai :( ).
con la macchina in parallelo ci fai gia' delle buone cose ( con un obiettivo decente e con l'elaborazione al computer ) e ti fai esperienza, in seguito puoi scegliere ( con calma ) il sistema migliore per rovinarti economicamente :D :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
Steve ha scritto:
A questo punto io penso che la montatura che si avvicina di piu al tuo budget e che risponda ai requisiti sia la classica EQ6, stabilissima con il 114 e ottima con il 200, dato che la portata è 20 kg! il costo è 1200 euro, quindi molto vicino al tuo budget :D


emm....hehe quando parlavo dei 1000E intendevo montatura +telescopio+tele guida!!! :D :D non voglio mica spendere 2000E alla fine... :D con un 150mm basta una normale eq5??

La risposta è no, ci vuole una heq5.......
Fossi in te per prima cosa cercherei di contattare l'associazione di astrofili più vicina, giusto per farti un'idea!
Comunque bello partire in quarta, ma bisogna ponderare sulle scelte (a meno che non abbia fondi illimitati in un futuro prossimo) quindi, le cose stanno così, tu vuoi fare astrofotografia?
Bene le opzioni sono due, o ti prendi uno strumento abbastanza serio, sforando e non di poco il budget, oppure ti accontenti di un 114 montato su eq5, spendi meno e vedi se ti piace.
Nel frattempo fai pratica, che è la cosa più importante e viene prima di qualsiasi strumento, potrai anche comprarti il mt palomar, ma se poi non lo sai far funzionare, son soldi buttati, perdi giornate e ti passa la voglia!
Il mio consiglio, ascolta tutte le campane, e poi decidi cosa fare, perchè io e gli altri possiamo riempirti di consigli per noi sensati, ma sei tu alla fine che conosci te stesso, e le tue esigenze, e che quindi in fondo sai che cosa è meglio per te!
Ciao

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
k@ronte ha scritto:
Secondo me una heq5 syntrek va gia' bene, piazzi la 400d in parallelo al 114 e guidi con un oculare a reticolo ( stai nei 1000€ comodamente).
se consideri altri setup, sfori di gran lunga il budget ( tele guida, tele apo da ripresa, computer per autoguida, camera di autoguida...fai i conti e proprio non ci stai :( ).
con la macchina in parallelo ci fai gia' delle buone cose ( con un obiettivo decente e con l'elaborazione al computer ) e ti fai esperienza, in seguito puoi scegliere ( con calma ) il sistema migliore per rovinarti economicamente :D :D .


foto in parallelo le ho già fatte col 114 e adesso vorrei passare al fuoco diretto. Se il budget non consente un 200mm allora passo a un 150mm.
Poi non capisco una cosa...qui vendono un 200mm con montatura eq5...non è troppo piccola una eq5 per un 200mm??
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 19457.html
In questo caso ci starei nel budget...mi insospettisce però la eq5...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010