1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: errore periodico
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ciao a tutti,
durante l'ultimo star party (sul pollino) ho deciso di valutare il PE della mia eq6, i risultati sono talmente sorprendenti che nascondono sicuramente qualche errore (ragion per cui non posto i grafici e mi riservo di ripetere stasera o domani tale valutazione... anche perchè ho già fatto saltare sulla sedia il buon christian ieri sera quando li ha visti :D:D:D:D:D).
in ogni caso non è che ci sarebbe qualche anima così gentile da scrivere un piccolo "trattatino" sulla teoria dell'errore peridico? in particolare ho notato che le informazioni che si trovano in rete sono spesso molto superficiali o, comunque, molto parziali.
a parte le nozioni basilari (che comunque potrebbero essere anch'esse molto interessanti se inserite in un discorso più ampio) mi farebbe piacere leggere qualche approfondimento sull'argomento.
tralascerei per il momento il pec.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Talmente sorprendenti perchè il PE era ottimo o pessimo? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
+/- 0.66"!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Na na hai sbagliato qualcosa :D
probabilmente era +/-66" :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Giuliano ha scritto:
Na na hai sbagliato qualcosa :D
probabilmente era +/-66" :lol:


magari +/-66° :lol: :lol: :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale stella hai puntato?
Che software?
Hai tenuto conto della correzione della declinazione?
E della focale?
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Quale stella hai puntato?
Che software?
Hai tenuto conto della correzione della declinazione?
E della focale?
:lol: :lol: :lol:


ho puntato vega, ho usato iris+peas (con un trucco, però!), ho messo la declinazione di vega (da cdc), le dimensioni dei pixel (5.6um) e la focale in mm (1800).

il trucco è stato questo, nel riprendere vega (filmato da 5') ho fatto l'errore di fare un .avi, comunque ho allineato con iris (cregister, dopo aver sframmato l'avi in BW) e ottenuto il file shift.lst, tale file dovrebbe rappresentare i Dx e Dy, allora ho preso le due colonne e ho fatto due file, il primo (chiamato epx.dat) l'ho fatto mettendo una colonna progressiva (il tempo che mi mancava) e il dx, il secondo col dy.
poi non ricordavo nemmeno come era orientata la webcam e quindi ho lanciato entrambi i file con peas ottenendo lo stesso risultato +/-0.66"!!!
that's all!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me questa procedura è quantomeno discutibile.
:)
Dai, aspetta il buio e fai la prova stasera, come si deve: k3ccd con log del drift e buonanotte.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Pilolli ha scritto:
Secondo me questa procedura è quantomeno discutibile.
:)
Dai, aspetta il buio e fai la prova stasera, come si deve: k3ccd con log del drift e buonanotte.


beh era per non buttare quei 5 minuti di vega...
in teoria però dovrebbe essere giusta la procedura...

comunque devo rifarla la prova

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa comunque prova una stella più vicina all'equatore.
Peas provvede alle correzioni ma per essere più precisi l'optimum è la classica stella sull'equatore e in prossimità del meridiano.
Poi riprendi almeno per 1000 secondi in modo da coprire due periodismi della eq6.
I files ottenuti devono poi essere passati su peas "as is"
L'acquisizione deve avvenire con uno dei programmi previsti da peas e con le modalità da questi previste.
Il tuo sistema di usare un filmato avi e poi processarlo per farlo leggere da Peas è sbagliato e infatti i valori sono inattendbili.
Usa K3ccd o Astrosnap.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010