1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
slycat ha scritto:
I soci saranno felicissimi di trovare nuovi adepti da addestrare!

si, tranne quelli della mia (ex) associazione, dove gli esperti erano felicissimi se te ne stavi fuori dalle palle


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
slycat ha scritto:
I soci saranno felicissimi di trovare nuovi adepti da addestrare!

si, tranne quelli della mia (ex) associazione, dove gli esperti erano felicissimi se te ne stavi fuori dalle palle


Succede anche questo... :evil:

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
vabbè..x fortuna nn siamo tutti uguali..io sxo di incontrare tt gente cordiale e disponibile come lo siete stati voi..
ora cerco col search se ci sono topic in cui si parla di oculari e ql è meglio usare in base al "bersaglio".
Credo ke la prox osservazione (nuvole xmettendo..e gia..anke a napoli è nuvoloso ogni tanto) saranno domani sera..peccato ke dal balcone non riesca a vedere la luna..mi sto "studiando" un po cartes du ciel x prendere qlk punto di riferimento e capire cosa guardo..domani vedo di comprarmi 1 carta del cielo cartacea :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao DjCrow e benvenuto, originale modo di scrivere, tipico della tua età credo, ma non facilissimo da seguire... :)
Il tele che usi va bene all'inizio, ma ha le sue magagne, la principale è la montaturina poco stabile che ti obbligherà a faticare un po'.
Gli oculari hanno il numerello che ne rivela la lunghezza focale, se il tele ha focale di 700mm come qualcuno ha detto, l'ingrandimento che ottieni lo ricavi dividendo la focale del tele per la focale dell'oculare, ad es. 700/12,5=56x.
Con 56 ingrandimenti vedi una porzione di cielo inferiore al grado, ti ci stà la Luna che occupa mezzo grado ma le costellazioni sono troppo grandi, decine di gradi, è meglio osservarle ad occhio nudo o con un binocolo con 6-8 ingrandimenti al massimo.
Più è lunga la focal dell'oculare e più è ampia la porzione di cielo, quindi per trovare gli oggetti comincia col 20mm e poi per zoommare, se è il caso, usa gli altri.
Saturno è ben posizionato in prima serata a SudOvest, prova a rintracciarlo.
Importante : di giorno devi allineare il piccolo cannocchialino crecatore (se ce l'hai) con il telescopio, usando ad esempio un lontano campanile, dopodichè per trovare una stella (che puntino è e sempre rimarrà anche a 1000x) la cerchi col grande campo del cercatore e te la ritrovi (se hai allineato bene) nell'oculare del telescopio.
Un atlante per iniziare ma che ti sarà utile anche per qualche anno è il DeepSky Reiseatlas, è laminato antiumidità e contiene più di 500 oggetti (anche difficili), lo vende ad esempio anche il nostro Giuliano (Tecnosky) ed è realizzato dai tecnici del negozio tedesco Telescope Service.
E' interessante perchè aprendolo hai la cartina della costellazione nella pagina con le descrizioni degli oggetti celesti in essa contenuti nella pagina a fianco... però è in tedesco, ma sai, i numeri e le sigle in tedesco corrispondono alle nostre, mica si tratta di un romanzo.

Buona gavetta e cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
se il cercatore è quella specie di binocolo in parallelo al telescopio c'è..e credo sia anche allineato..o almeno spero..chiedo scusa per il mio modo di scrivere, mi sforzerò di scrivere in maniera corretta ;)
per quanto riguarda l'atlante vedo se trovo qualcosa alla feltrinelli o in qualche negozio in zona..in caso poi chiederò a tecnosky ;)
la cosa dei gradi che mi hai spiegato invece non l'ho capita benissimo..riusciresti a farmi un esempio? grazie ;)

_________________
Neofita
Cerco di imparare dai miei errori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il cercatore va allineato ogni volta, quindi rassegnati :D
Atlanti validi alla feltrinelli non ne ho trovati. Per iniziare io l'ho preso qui. Costa poco ed è molto utile all'inizio perché ci sono le foto degli oggetti con una bella spiegazione, oltre che le mappe lunari. In quella pagina ci sono anche alcuni libri utili, magari ti viene voglia di fare un acquisto in blocco :)

Per quanto riguarda la visione "telescopica", se aspetti una decina di giorni che mi laureo e torno alla vita reale (... :D ...) potremmo organizzare un'uscita con gli altri astrofili della zona. Anche se non hai uno strumento almeno ti fai un'idea :)

Se non sai ancora orientarti su cielo profondo o pianeti (...o ancora non sai bene cosa significhi... ;) ) potresti cominciare con un bel binocolo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
gl ltr hnn dtt prtcmnt ttt io t kd sl d scrvr n tln

capito? :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un telescopio con focale di 1000mm abbinato ad un oculare da 20mm fornisce 1000/20=50 ingrandimenti, se l'oculare ha un "campo apparente " di 40° ottieni un campo inquadrato reale di 40°/50=0.8° (CampoApp/Ingrandimento).
Il campo apparente è una specifica degli oculari e può variare da 40 ad 80° circa, per gli oculari economici è difficile che venga dichiarato ed è nella fascia bassa del range indicato.
Al telescopio più ingrandisci e meno campo inquadri, come è logico pensando allo zoom di una macchina fotografica.
Il cannocchialino cercatore inquadra più campo perchè è corto cioè ha una lunghezza focale molto minore del telescopio, quindi è più facile orientarsi in cielo guardandovi attraverso.
Esistono nelle librerie ben fornite molti atlanti anche molto tascabili : il più piccolo è il tascabilissimo "Cielo stellato" di circa 7x10cm di Vallardi/Collins a 6,5€.
Altrimenti ce ne sono anche con ampie sezioni introduttive/descrittive sull'astronomia.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
se alla feltrinelli trovo il "Cielo stellato" lo prendo al volo..
dp circa 50 minuti sono riuscito ad allineare il cercatore con il 20mm come mi avete consigliato..devo fare 1 po di pratica con le vitarelle..sono infami (nn pensavo fosse cosi difficile) :P

ho letto anke dove si infila l'oculare (nn so come si kiama) delle sigle..
le riporto:
W35/85/I 80x60 F700-ED
cosa significano queste sigle? :D
ho letto anche di collimazione..non so per niente cosa significhi, ma girando la rete ho letto che è una cosa che va fatta sui riflettori..da quanto ho capito il mio strumento è un rifrattore..va fatta lo stesso la collimazione?

ricolgo l'occasione per ringraziare tutti per la grande disponibilità e pasienza che avete verso di me e tutti i nuovi arrivati della community ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 10:38 
Ciao e benvenuto.
Quello che ti serve per ora lo puoi trovare tranquillamente in rete, senza dover spendere un centesimo:
software da scaricare gratuitamente:
Stellarium
Cartes du Ciel
Hello Northern Sky
Virtual Moon Atlas

mappe e cartine:
http://www.astro-tom.com/messier/messie ... r_maps.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm

istruzioni e letture:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
http://www.ziel.it/ (sotto telescopi-manuali)

Per il tuo telescopio, posta un paio di foto, che la descrizione è alquanto "dubbia"!... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010