Ciao DjCrow e benvenuto, originale modo di scrivere, tipico della tua età credo, ma non facilissimo da seguire...
Il tele che usi va bene all'inizio, ma ha le sue magagne, la principale è la montaturina poco stabile che ti obbligherà a faticare un po'.
Gli oculari hanno il numerello che ne rivela la lunghezza focale, se il tele ha focale di 700mm come qualcuno ha detto, l'ingrandimento che ottieni lo ricavi dividendo la focale del tele per la focale dell'oculare, ad es. 700/12,5=56x.
Con 56 ingrandimenti vedi una porzione di cielo inferiore al grado, ti ci stà la Luna che occupa mezzo grado ma le costellazioni sono troppo grandi, decine di gradi, è meglio osservarle ad occhio nudo o con un binocolo con 6-8 ingrandimenti al massimo.
Più è lunga la focal dell'oculare e più è ampia la porzione di cielo, quindi per trovare gli oggetti comincia col 20mm e poi per zoommare, se è il caso, usa gli altri.
Saturno è ben posizionato in prima serata a SudOvest, prova a rintracciarlo.
Importante : di giorno devi allineare il piccolo cannocchialino crecatore (se ce l'hai) con il telescopio, usando ad esempio un lontano campanile, dopodichè per trovare una stella (che puntino è e sempre rimarrà anche a 1000x) la cerchi col grande campo del cercatore e te la ritrovi (se hai allineato bene) nell'oculare del telescopio.
Un atlante per iniziare ma che ti sarà utile anche per qualche anno è il DeepSky Reiseatlas, è laminato antiumidità e contiene più di 500 oggetti (anche difficili), lo vende ad esempio anche il nostro Giuliano (Tecnosky) ed è realizzato dai tecnici del negozio tedesco Telescope Service.
E' interessante perchè aprendolo hai la cartina della costellazione nella pagina con le descrizioni degli oggetti celesti in essa contenuti nella pagina a fianco... però è in tedesco, ma sai, i numeri e le sigle in tedesco corrispondono alle nostre, mica si tratta di un romanzo.
Buona gavetta e cieli sereni !
Alessandro Re