1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima esperienza
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
Ciao a tutti, mi kiamo Giuseppe, sn di Napoli ed ho 21 anni.
Sono un novellino neofita..insomma..mi accingo ora a qst mondo ke mi affascina un bel po..
Ho sempre passato ore ad osservare le stelle ad okkio nudo..sempre affascinato da loro..ma senza mai saxne di stinguere una..
Come avrete capito ne so nulla di nulla..
Un pomeriggio a casa di un amico vedo un telescopio..gli kiedo qnt l'avesse pagato e mi dice ke jelo hanno regalato x la comunione (na 10ina di anni fa :P )..e mi dice ke se vojo posso prendermelo..
E' 1 telescopio ke credo ke sia alquanto "molto economico"..
Ha delle scritte giapponesi sulla fine del tubo e delle avvertenze sul sole all'inizio. Ha un cavalletto in legno (antipaticissimo..)..
L'altro ieri sera x la prima volta (il cielo ha xmesso) sn uscito fuori al balcone (una fetta di cielo alquanto ristretta..verso il nord, al terzo piano di 1 palazzo)..dp 3 ore passare ad inquadrare una stella (l'unica ke si vedeva alquanto decentemente) con mio immenso stupore ci riesco, e guardando dal telescopio vedo 1 puntino bianco e ne resto affascinato.
Poi si annuvola e mi metto a girare su internet a trovare qlk fotografia e qlk nozione in + e mi imbatto in qst forum (credo sia il mijore ke ho visto..complimenti all'admin).
Mi metto a guardare 1 po le vostre foto e rimango alquanto perplesso..
la domanda ke mi è sorta alquanto spontanea è stata: fa cosi skifo il telescopio del mio amico da farmi vedere praticamente ql ke vedo anke ad okkio nudo o sono io ke nn sn capace ad usarlo?
L'oculare ke ho usato era una H =12,5mm ke ancora nn ho ben capito come funzioni..sn riuscito a mettere la stella a fuoco ma vedo cmq solo 1 puntino luminoso..mi kiedevo se fosse normale e se fosse possibile guardare qlk di + interessante oltre ke 1 misero puntino bianco.
Con un budget di circa 200 euro riuscirei a prendere qlk di "carino" ke mi xmetterebbe di guardare quantomeno le stelle in modo decente?
Oppure mi conviene aspettare un budget un po + alto?
grazie in anticipo x le risposte ;)
ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono un neofita come te, ho cominciato meno di 1 anno fà ad osservare.
Alla mia prima osservazione non ho visto praticamente nulla, neanche una stella.
E' normale che vedi la stella solo come un puntino, per vedere qualcosa di carino punta la luna o i pianeti, in questo periodo vedi Saturno e Marte.
Per riconoscere i pianeti dalle stelle osserva la loro luce.
Luce "ballerina" sono stelle, luce "fissa" sono pianeti.
Puoi usare anche prg astronomici per trovare ciò che vuoi. Prg come "Perseus" (a pagamento) o "Cartes du ciel" (free) www.stargazing.net/astropc/download.html , ma ce ne sono tantissimi, cerca nel forum, se n'è parlato parekkio.

Posta qualche foto del tuo strumento, sono curioso :)

Ciao!

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Ultima modifica di Darkness il domenica 25 maggio 2008, 12:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuseppe,
intanto benvenuto nel forum. Tocca a me disilluderti sull'effetto Hubble di certe foto: all'oculare non riuscirai a vedere i colori e nemmeno così tanti dettagli. Con i disegni che trovi in questi siti potrai farti un idea realistica di cosa aspettarti con un telescopio di buona apertura (in buona sostanza maggiore è il diametro, più vedi) http://www.geocities.com/nuscorpii223/ e http://www.skyrover.net/ds/library.php . Non scoraggiarti troppo, comunque, le osservazioni al telescopio sono esaltanti! Incomincia con la luna e con qualche amasso aperto, vedrai che belle soddisfazioni!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
se di strumento si puo parlare..

Immagine

Immagine

dite ke qlk ammasso come dite voi e qlk pianeta riesco a vederlo?
ke oculari dovrei usare?
al limite dp vi scrivo ke oculari ci sn..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra il rifrattorino Konus 60/700, con cui ho iniziato io, solo riverniciato di nero (cavalletto compreso). E' un po' ballerino ma qualche soddisfazione te la togli e per iniziare è sicuramente meglio di nulla. La luna sarà comunque spettacolare e riesci a vedere gli anelli di Saturno. L'unico dubbio è sulla dimensione del barilotto degli oculari, mi pare sia il vecchio formato Giapponese.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io perso che sulla luna ti divertirai parecchio, vedrai che sorpresa! :) (hai filtro lunare?)

I pianeti, penso, li vedrai piccolini e senza dettagli.

Non conosco lo strumento e le sue prestazioni, quindi non ti posso dire nulla con certezza.

Cmq ti divertirai parecchio e ti farai le ossa.

Se c'è passione c'è divertimento anche con un binocolo della Lidl!

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
DjCrow ha scritto:
se di strumento si puo parlare..


si, è uno strumento astronomico, sicuramente meglio di quello che aveva Galilei
lui ci vedeva la Luna, Giove ed i satelliti medicei, tu ci vedrai di più e meglio ma non vedrai nulla di ciò che hai visto nelle foto

il topic d'ingresso, un must per ognuno di noi è questo, comincia da qui:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao benvenuto :wink:

Slycat ti ha già detto tutto sul tele, e come Darkness ti consiglio anch'io di scaricarti un planetario per prendere dimestichezza col cielo. Se ti possono servire, nel mio sito (in firma), alla sezione Utilità, ho un paio di articoli fatti apposta per chi si avvicina al mondo dell'astronomia, guarda se ti possono essere utili :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2008, 23:44
Messaggi: 35
Località: Napoli
l'ho gia visto in attesa di essere abilitato..e l'ho trovato veramente interessante..ma cm gia detto su..nn ne so nnt..sn in procinto di comprare 1 atlante del cielo..(consigli?)..meglio cartaceo almeno lo posso portar dietro..

slycat..credo anke io ke sia quello..è giapponese..e concordo cn te..nn è ballerino..ma di +..1 volta trovata la stella nn potevo apporgiarmici con + decisione sull'oculare ke xdevo l'obiettivo e dovevo riperdere altro tempo x reinquadrarlo..
come oculari in dotazione ci sono:
Barlow lens 2x
H 20mm
h 12,5mm
sr 4mm
filtro solare
nnt filtro lunare.. è necessario x vedere la luna? o serve solo nelle notti di luna piena?
dite ke qlk costellazione la riesco a vedere o riuscirò a vedere solo 1 unico puntino bianco?
darkness io mi accontenterei di vederli i pianeti..anke senza dettagli..
la passione sta crescendo..xkè è 1 mondo ke mi ha sempre affascinato..la pasienza nn manca..quindi su qst punto di vista sn a cavallo..
sto cercando anke delle associazioni tra napoli ed avellino..


edit: sul test la risposta è negativa ad ogni domanda :P cm gia detto mi sto avvicinando ora a qst campo..e voglio iniziare dal punto 1 del test..solo ke vorrei essere sicuro ke cn qst strumento 1 minimo ci vedo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, per fare la gavetta il tuo telescopio va bene e gli oculari in dotazione più la barlow che ne raddoppia, di fatto, il numero coprono tutte le focali necessarie. Però incomincia a fare qualche uscita armato di astrolabio e occhio nudo per iniziare a riconoscere le costellazioni principali, poi passa al binocolo (se ce l'hai). Le costellazioni ti serviranno come segnali stradali per trovare, poi, gli altri oggetti. Prova a prendere contatto con qualche associazione astrofili, dalle tue parti ce ne sono di sicuro. I soci saranno felicissimi di trovare nuovi adepti da addestrare! :D Sarà di sicuro tempo ben speso che varrà di più di qualunque cosa letta su di un libro o su internet.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010